Articoli

VISTO PER VOI – OPPENHEIMER

Dal 23 agosto nei cinema italiani Oppenheimer regia di C. Nolan.

American Prometheus, il Prometeo americano, è il titolo della biografia di Kai Bird e Martin J. Sherwin Il trionfo e la tragedia di uno scienziato, da cui Christopher Nolan ha tratto il suo Oppenheimer – Il padre della bomba atomica. Premio Pulitzer 2005, il libro di Bird e Sherwin, racconta nel dettaglio la vita del «papà della bomba» fatta di fisica, di scienza, di ideali, politica, arte e vivacità intellettuale.

 Il film – Oppenheimer – (Cillian Murphy) racconta gli inizi della carriera del fisico, gli studi in giro per l’Europa. Esperienze che gli permettono di ricevere un incarico prestigioso, quello di direttore del Progetto Manhattan. A Los Alamos, Oppenheimer coordina gli sforzi americani di anticipare la Germania nella corsa al nucleare.

Il film si concentra per la prima parte su tutto cio’ che concerne la costruzione della bomba, ma con il fulcro fermo sulla vita dell’uomo. Il Trinity Test, e l’esplosione della bomba, poi arrivano allo spettatore tramite gli occhi del protagonista, l’estasi, la gioia ed il terrore di non poter tornare piu’ indietro.

La storia del protagonista non può prescindere dalla politica, pertanto la seconda parte viene incentrata su Lewis Strauss ( il cattivo) uno straordinario Robert Downey Jr. (l’ex direttore della United States Atomic Energy Commission e aspirante ministro del Commercio) e Oppenheimer inizia la sua trasformazione in Prometeo..

 … Prometeo ha rubato il fuoco agli dei per darlo agli uomini, per questo motivo è stato incatenato ad un monte e torturato per l’eternità.

 (Lewis contribui’ alla scomunica di Oppenheimer, nel 1954, quando il suo accesso alla security venne revocato perché «nemico degli Stati uniti» in virtù del suo coinvolgimento giovanile con il partito comunista.. nei libri di storia per l’eternità…)

Un film fatto di dialoghi, occhi, immagini, pochi gesti, supportati da tecnicismi che guidano lo spettatore: ad esempio Nolan usa le scene a colori per evidenziare i punti di vista del protagonista, invece usa il bianco e nero per le parti incentrate su Lewis.

Nolan ha messo in piedi una squadra ricchissima, Emily Blunt, moglie di Oppenheimer, ho apprezzato tantissimo il dialogo a piedi dell’albero, dove l’uomo cede per un attimo, e la donna lo sostiene a suo modo e ancora, Matt Damon nel ruolo Gen. Leslie Groves e piccoli camei che hanno aggiunto un piccolo quid al film, come Rami Malek, Kenneth Branagh, Casey Affleck Florence 

Un film da vedere assolutamente sul grande schermo non solo perchè il film è stato girato completamente in pellicola IMAX che offre la massima risoluzione disponibile, apprezzabile solo sul grande schermo, ma anche perchè gli effetti speciali (non tanti) vanno gustati e sono stati fatti a regola d’arte… l’esplosione della bomba….fate attenzione… le poltrone vibreranno, il sonoro vi entrerà nelle vene…. spettacolare….

Oppenheimer è un film che ci racconta, lo sguardo di Robert Oppenheimer sul mondo, sulla costruzione di un’arma definitiva, che ha cambiato la storia del mondo.

“Il mondo ricorderà questo giorno” 

Il cinema ha aperto questa stagione estiva, con Mission Impossible 7, con il grande intrattenitore Tom Cruise, poi Barbie con la strepitosa Margot Robbie e gli incassi eccezionali nei primi giorni di uscita, e Oppenheimer in cui Nolan supera se stesso.

Il buon cinema riprende finalmente vita…

Raffaela Anastasio

The Sun’ S Smile

 

 

 

VISTO PER VOI – RENFIELD

Il 25 maggio 2023 solo al cinema “Renfield” che vedrà protagonisti il premio oscar Nicolas Cage (Dracula) e Nicholas Hoult nei panni di Renfiled.

 

Renfield è il tormentato aiutante del boss più narcisista della storia,(Dracula), ed è costretto a procurare le vittime al suo padrone ed, a eseguire ogni suo ordine, per quanto spregevole. Ma ora, dopo secoli di servitù, Renfield è pronto a scoprire se c’è una vita al di fuori dell’ombra del Principe delle Tenebre. Se solo riuscisse a capire come porre fine alla sua co-dipendenza.

Grazie ad un gruppo di sostegno, Renfield si rende conto di essere incatenato da un legame tossico, e grazie anche all’incontro con la poliziotta Rebecca Quincy, sente di voler apportare il suo contributo alla società, aiutando, la poliziotta appunto, nella lotta contro la piu’ pericolosa famiglia criminale della città.

Una commedia horror di Chris McKay ,Renfield nasce da un’idea di Robert Kirkman.

La storia si svolge a New Orleans, famosa per i rituali magici e misteri irrisolti, posto più che giusto per far rivivere il Principe delle tenebre.

La trama è semplice, quella della commedia, divertente, ma non si tralascia qualche spunto di riflessione donato dai tormenti che vive il protagonista. Una lotta tra “bene ed il male”. Un avvicendarsi di scene e combattimenti alquanto bizzarri e tanto splatter, incorniciati da colori freddi e ambientazioni scure nella fase di “schiavitu'”, colori pastello invece nella fase di “rinascita”… 

Renfield è un film che gioca sul racconto della vita di personaggi già noti, ma che rivivono in un’epoca più moderna…la nostra. Il film scorre veloce tra battute, combattimenti, e fontane di sangue qui e là. Circa 90 minuti tutti da godere… si consiglia di affilare i canini, e di avere a portata di mano qualche insetto….. non si sa mai….

Dal 25 maggio Renfield al cinema

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile