Articoli

Le giornate del cinema Lucano – Day two

Si è dato il via alla seconda serata delle ” Giornate del cinema Lucano” mercoledì 25 luglio alle ore 21.00, al timone dello spazio giovani Janet de Nardis, che con la sua eleganza e la sua professionalità guida il pubblico alla conoscenza di un cantante giovanissimo Michele Merlo. 

Il giovane si approccia al mondo della musica attraverso il Talent Show del momento, ” Amici di Maria de Filippi”. Il giovane racconta quanto non sia semplice aver intrapreso questa strada. Ha sofferto di ansia di attacchi di panico e la musica in qualche modo lo ha aiutato ha superare dei momenti non piacevoli. Michele parla del suo rapporto con i “social” e seppur legato ad essi per lavoro, è convinto che prima o poi si ritornerà a parlarsi guardandosi negli occhi e senza contare il numero di “Like” o ” Followers”. Il giovane talento dallo sguardo malinconico, delizia il pubblico del festival con il suo nuovo singolo ” Tutto per me”, primo singolo in italiano.

Conclusosi lo spazio giovani si da il via alle premiazioni dei personaggi che si sono contraddistinti nel mondo dl cinema. Conducono Claudia Catalli e il mitico Francesco Pannofino.

Pannofino delizia il pubblico marateota con degli aneddoti molto simpatici. Voce inconfondibile di Stars Hollywoodiane, per citarne qualcuna…  George Clooney, Denzel Washington, Matt Schulze, Kurt Russell, Antonio Banderas, Mickey Rourke, Tom Hanks, Daniel Day-Lewis, Jean-Claude Van Damme e Wesley Snipes. proprio a proposito di Clooney. Pannofino racconta di quando proprio questo ultimo lo cercò per invitarlo ad un party, dove l’attore hollywoodiano con un italiano non propriamente corretto, lusinga il doppiatore complimentandosi per il suo lavoro e per le sue capacità attoriali…. Pannofino racconta di aver ringraziato l’attore, ma dopo un po’ Clooney gli confessò di essere ubriaco….Il doppiatore non ha mai capito se tutti quei complimenti derivassero dall’ alchool o se fossero veramente sinceri. 

La serata continua tra gag e aneddoti molto divertenti e si arriva alla presentazione e all’ intervista di Francesco di Silvio. Lucano doc parte da ragazzino per Bologna. Un emigrante lucano di successo per una carriera lunga più di 20 anni, disseminata di successi e collaborazioni in ambito musicale con i più grandi artisti italiani, tra cui Vasco Rossi, Lucio Dalla, Luciano Pavarotti e tanti altri. I successi arrivano anche nel cinema, siamo nel 2005 quando produce Mary, il film di Abel Ferrara, vincitore del Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia. In seguito, forte del successo ottenuto, è produttore associato di Go Go Tales, sempre diretto da Ferrara, e del film Albakiara.  

A seguire sul palco delle ” Giornate di cinema Lucano” Violante Placido artista poliedrica. Ama la musica della quale non riesce a fare a meno, condivide con il pubblico del festival due brani tra cui ” Femme Fatale” dei Velvet Underground.

Reduce dal film ” The American” nel quale ha lavorato con Clooney, e dall’enorme successo di ” Sogno di una notte di mezza estate” spettacolo teatrale diretto da Massimiliano Bruno, Violante Placido viene premiata da Beppe Convertini con il prezioso premio internazionale di Maratea.

La serata si conclude tra gli applausi e con una cena succulenta presso il ristorante la Yumara per gli ospiti del  festival.

Per la terza serata del festival si attendono Johnn Landis e Paolo Genovese.

Raffaela Anastasio

The Sun’s smile

Le giornate del cinema Lucano 2018 – Day one

Il 24 luglio 2018 alle ore 21.00, nella meravigliosa cornice dell’Hotel Santavenere si è tenuta la Decima edizione delle  “Giornate del Cinema Lucano, Premio internazionale Basilicata”.

In una location tutta nuova immersa nel verde e nei profumi della città di Maratea, questa decima edizione ci preavvisa che sarà una tra le migliori di questi ultimi dieci anni.

Sul palco ad accogliere gli ospiti e ad intrattenere il pubblico numeroso, sono stati Beppe Convertini e Janet De Nardis, amici di vecchia data del Festival.

Molti ospiti si sono avvicendati sul nuovo e bellissimo palco del Festival, tra cui il mitico Paolo Rossi, campione del mondo 1982. Un’esplosione di emozioni il documentario in suo onore. Il campione ha raccontato di come non è stato facile realizzare il suo sogno, in quanto non fisicamente adatto per essere un calciatore, ma non ha mai mollato. Dopo la coppa del mondo e pallone d’oro la sua carriera calcistica termina a 30 anni, ma la passione per il calcio è immensa e si dedica ad altre attività collaterali, e ad un’altra sua grande passione l’arte ( una sua mostra sarà  in giro per l’Italia). Paolo Rossi lascia il palco con un premio a lui dedicato e ad attenderlo un caloroso gruppo di ragazzi e bambini emozionati.

 

Lo show continua con la presentazione di uno tra i produttori più amati e di maggior successo in Italia,  Marco Belardi. produttore di grandi registi come Paolo Virzì, ( La pazza gioia) Gabriele Muccino ( A casa tutti bene) Paolo Genovese ( Perfetti sconosciuti, The Place).  Marco Belardi racconta come un Film principalmente parta da una buona sceneggiatura, a seguire un buon regista e poi un buon cast di attori. Il modo in cui racconta l’iter per arrivare ad un buon prodotto finale sembra molto semplice, ma poi spiega che semplice non lo è affatto, occorre anche un po’ di intuizione. Alla domanda posta in merito ad i suoi progetti futuri, Marco inizia ad elencare una serie di nomi e di progetti …. in uscita l’8 novembre “Notti Magiche”di Paolo Virzì – marito di Micaela Ramazzotti – che ha cosceneggiato anche il prossimo film di Checco Zalone. Oltre al film della Archibugi, ha in sviluppo i prossimi film di Paolo Genovese, Paolo Virzì, Gabriele Muccino, la serie internazionale ”Colt” basata su un’idea di Sergio Leone, creata e diretta da Stefano Sollima, e il debutto in tv del Premio Oscar Giuseppe Tornatore con la serie tratta dal romanzo di Luigi Natoli ”I Beati Paoli”. 

Sotto le stelle del cielo marateota una nuova stella illumina il palco delle Giornate del cinema Lucano, Caterina Shulha. Giovane e brillante attrice, nel ruolo di una punk con il pancione nell’opera prima di Simone Spada, Hotel Gagarin. Un film girato in Armenia, in cui Caterina racconta di essersi molto divertita nonostante il freddo. 

Si conclude cosi’ la prima serata delle ” Giornate del cinema Lucano”, con l’attesa delle nuove sorprese che questa decima edizione ci riserverà.

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile