Articoli

, ,

Audizioni – Musicanti

Si ricercano attori/cantanti e ballerini per il nuovo spettacolo “MUSICANTI” Direzione musicale di Fabio Massimo Colasanti Scritto da Alessandra Della Guardia e Urbano Lione Canzoni di Pino Daniele Regia Massimiliano Bruno Coreografo in via di definizione Executive producer: Fabrizio Carbon, Amedeo Letizia Casting Director: Marita D’Elia

Si richiede disponibilità per prove ed allestimento ESTATE/AUTUNNO 2018 (da confermare)

Repliche Stagione 2018/2019 Il calendario è attualmente in fase di definizione. Il progetto è retribuito.

Scadenza del bando: Le domande possono essere presentate entro e non oltre il 30 novembre 2017

Bando scaricato da www.musical.it , il sito italiano del musical

Candidature: Inviare la candidatura al seguente indirizzo mail: casting@musicanti.show indicando nell’oggetto il nome del candidato e il ruolo. Inviare una sola foto in primo piano, una sola foto in figura intera e un breve Showreel con link allegato o in formato molto leggero. Le convocazioni alle audizioni saranno comunicate ai candidati qualora siano stati ritenuti idonei.

RUOLI RICHIESTI:

2 ATTRICI/CANTANTI Donna. Età scenica 50-65. Mediterranea, intensa, dalla forte presenza scenica e soprattutto dalle doti canore eccellenti, dimestichezza col dialetto napoletano. (ruolo DONNA CONCETTA)

Donna. Età scenica 30-40. Intensità, fisicità interessante. Forte presenza scenica, capacità interpretative eccellenti nel canto e nella recitazione. Dimestichezza col dialetto napoletano. Attitudine al movimento. (ruolo: RITA)

6 ATTORI/CANTANTI

Uomo. Età scenica 30-40. Cantante attore di colore o mulatto. Forte presenza scenica, capacità interpretative eccellenti nel canto e nella recitazione. Tempi comici e registro variabile dal brillante al drammatico. Dimestichezza col dialetto napoletano. Attitudine al movimento. Preferibile la conoscenza di uno o più strumenti musicali. (Ruolo: DUMMI’)

Uomo. Età scenica 35. Altezza minima 1,75. Fisico atletico. Forte presenza scenica, capacità interpretative eccellenti nel canto e nella recitazione. Attitudine al movimento. Dimestichezza col dialetto napoletano. (ruolo: ANTONIO)

Uomo. Età scenica 50-65. Capacità interpretative eccellenti nel canto e nella recitazione. Registro anche brillante. Preferibile attitudine al movimento. Dimestichezza col dialetto napoletano. (Ruolo: NOTAIO/NONNO) Uomo. Età scenica 35-40. Fisicità interessante o taglia forte. Presenza scenica esplosiva, capacità interpretative eccellenti nel canto e nella recitazione. Tempi comici e registro variabile dal brillante al drammatico. Attitudine al movimento. Dimestichezza col dialetto napoletano. (Ruolo: TERESINA) Uomo. Età scenica 55-65. Caratterista. Attore comico. Capacità interpretative eccellenti nel canto e nella recitazione. Tempi
Bando scaricato da www.musical.it , il sito italiano del musical

comici e registro variabile dal brillante al drammatico. Dimestichezza col dialetto napoletano. (Ruolo: TATA’) Uomo. Età scenica 40-50. Forte presenza scenica, carisma. Capacità interpretative eccellenti nel canto e nella recitazione. Attitudine al movimento. Dimestichezza col dialetto partenopeo. (Ruolo: ‘O SCIC)

10 DANZATORI (5 uomini + 5 donne) con attitudine al canto e alla recitazione. Buona base classica e poliedricità stilistica: jazz, funk e contemporaneo. Gradita capacità acrobatiche.

www.musical.it

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

 

,

Teatro Ghione – Cartellone 2017 – 2018

Teatro Ghione – Cartellone 2017 – 2018

 

A casa di Nathalie

Dal 6 al 22 ottobre 2017
con Giorgio Lupano, Francesca Valtorta, Giampiero Mancini e Rubén Rigillo
scritto e diretto da Alessandro Capone

Recital

dal 24 ottobre al 5 novembre 2017
di Gianfranco Jannuzzo e Renzino Barbera
con Gianfranco Jannuzzo

Gli onesti della banda

dal 7 al 19 novembre 2017
con Ivan Castiglione, Francesco Di Leva, Giuseppe Gaudino, Irene Grasso, Adriano Pantaleo, Luana Pantaleo
Regia: Giuseppe Miale Di Mauro

L’uomo dal fiore in bocca … e altri strani casi

dal 22 novembre al 3 dicembre 2017
di Luigi Pirandello
con Edoardo Siravo, Patrick Rossi Gastaldi, Stefania Masala, Gabriella Casali
adattamento e regia Patrick Rossi Gastaldi

Miseria e nobiltà 2.0

dal 12 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018
di Edoardo Scarpetta
con Francesco Procopio e Antonio Grossoi
riscrittura e regia Giuseppe Miale Di Mauro

Il fu Mattia Pascal

dal 09 al 21 gennaio 2018
dal romanzo di Luigi Pirandello
adattamento di Eleonora Di Fortunato e Claudio Boccaccini
con Felice Della Corte e cast in via di definizione
regia Claudio Boccaccini

L’ebreo

dal 30 gennaio all’ 11 febbraio 2018
di Gianni Clementi
con Paola Tiziana Cruciani, Paolo Triestino,Bruno Conti
regia Paolo Triestino

Se questo è un uomo

dal 13 al 25 febbraio 2018

dall’opera di Primo Levi
con cast in via di definizione
regia Daniele Salvo

L’idea di ucciderti

dal 27 febbraio all’ 11 marzo 2018

con Fabio Sartor, Caterina Murino e con Paolo Lorimer con Francesco Maccarinelli, Francesca Annunziata e la partecipazione straordinaria di Paila Pavese
scritto e diretto da Giancarlo Marinell

Dopo il silenzio

dal 13 al 18 marzo 2018
dal libro Liberi Tutti di Pietro Grasso
scritto da Francesco Niccolini e Margherita Rubino
con Elisabetta Pozzi, Sebastiano Lo Monaco, Turi Moricca
regia Alessio Pizzec

Le Notti Bianche

dal 20 al 25 marzo 2018
dal romanzo di Fedor Dostoevskij
con Giorgio Marchesi e un attrice da definire
adattamento  e regia Francesco Giuffrè

 

War Game

dal 5 al 22 aprile 2018
con gli attori della Compagnia OmnesArtes
scritto e diretto da Guido Governale, Veruska Rossi e Riccardo Scarafoni

 

Terroni centocinquant ‘anni di menzogne

dal 24 al 29 aprile 2018
dal libro di Pino Aprile
diretto e interpretato da Roberto D ‘Alessandro

 

Muratori

dal 3 al 20 maggio 2018
di Edoardo Erba
con Paolo Triestino e Nicola Pistoia
regia Massimo Venturi

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

 

Visto per Voi – Lady Macbeth

 Il regista teatrale William Oldroyd, dirige una giovane Florence Pugh, nella sua opera prima con “Lady Macbeth” dal 15 giugno al cinema.

 

Lady Macbeth, nacque come romanzo nel 1865 con il titolo “Lady Macbeth nel Distretto di Mcensk”, scritto da Nikolai Leskov.

Katherine, appena diciassettenne, è stata presa in moglie da un ricco possidente terriero nell’Inghilterra rurale di metà ‘800. Il marito, molto più anziano di lei, la disprezza trattandola come una serva, senza concederle mai un briciolo di amore coniugale. Anche il suocero la opprime psicologicamente ricordandole i suoi doveri coniugali, primo fra tutti quello di dare un erede al marito che continua, nel segreto della camera da letto, ad ignorarla.
Quando sia il marito che il suocero si allontanano per motivi di affari, Katherine prova a riprendere il controllo della sua vita ed inizia una tresca amorosa con lo stalliere Sebastian. Il ritorno del suocero, che scopre la tresca, spingerà Katherine a commettere una catena di brutali omicidi, pur di non perdere la sua libertà.

Un film elegante e allo stesso tempo inquietante e crudo. L’attrice Florence Pugh riesce a trasmettere attraverso i suoi sguardi, attraverso i suoi silenzi, la freddezza di una donna che non ha nessuna intenzione di rinunciare alla propria libertà, e compie atti crudeli senza mostrare alcun pentimento.

Molto bello il contrasto dell’abito blu della protagonista con l’arredamento buio e cupo della casa in cui vive, un po’ una metafora tra il carattere vivo acceso della protagonista, e l’ambiente ( società) cupa, non evoluta in cui è costretta a vivere.

” Non passerà se no fai in modo che passi”.

 

Lady Macbeth da giugno al cinema

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

 

Visto per voi – Il tuo ultimo sguardo

Dopo quasi 10 anni dall’uscita di ” Into the wild” Sean Penn torna alla regia con ” Il tuo ultimo sguardo” al cinema dal 29 giugno.

Il tuo ultimo sguardo racconta la storia d’amore tra il Dr. Miguel Leon (Javier Bardem), un medico impegnato in una missione di aiuto sanitario, e la Dr.ssa Wren Petersen (  Charlize Theron), direttrice di un’organizzazione umanitaria.Tutto si svolge in una Liberia devastata dalla guerra. Miguel e Wren dovranno trovare il modo per mantenere vivo il loro rapporto, in condizioni difficili.Un film duro, crudo nelle sue scene, tanto da distogliere lo sguardo. Un film che è un inno di aiuto per quelle popolazioni che soffrono da anni.

I due attori , due premi oscar non a caso, rendono la storia d’amore reale, come reali sono le sofferenze causate da quella guerra in atto, le musiche di Zimmer accentuano le emozioni.

” Tu puoi andartene quando vuoi, solo quando non puoi più andare via che lo capisci”.

 

Cast:

Charlize Theron, Javier Bardem, Adele Exarchopoulos, Jean Reno.

Il Tuo Ultimo sguardo  dal 29 giugno al cinema.

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

 

, ,

Bando di audizione – Salone Margherita

BANDO DI AUDIZIONE PER NUOVO SPETTACOLO DI PIER FRANCESCO PINGITORE

 

Si cercano:

BALLERINE, SOUBRETTE, FANTASISTI per il nuovo spettacolo di Pier Francesco Pingitore al Salone Margherita di Roma.

Produzione Nevio Schiavone –

Coreografie di Evelyn Hanack –

scritto e diretto da Pier Francesco Pingitore.

Le audizioni si terranno Lunedì 26 giugno dalle ore 14.00 presso il Salone Margherita- Via Due Macelli, 75. Si richiede disponibilità da NOVEMBRE 2017 al 1 FEBBRAIO 2018.

Requisiti fondamentali

Per le ballerine • ALTEZZA 170 cm

• PREPARAZIONE NEL BALLO:

BASE CLASSICA Soubrette

• OTTIMA PREPARAZIONE NEL CANTO

• OTTIMA PREPARAZIONE NEL BALLO

• OTTIMA PREPARAZIONE NELLA RECITAZIONE

Per partecipare alle selezioni: inviare la propria richiesta all’indirizzo mail audizionepingitore@gmail.com entro e non oltre il 20 giugno 2017 (allegare CV e due foto, una figura intera e un primo piano).

Le selezioni si svolgeranno presso il Salone Margherita il prossimo 26 giugno dalle ore 14.00.

I candidati che verranno selezionati riceveranno comunicazione telefonica con l’orario di convocazione. TUTTI I CANDIDATI SONO TENUTI A PRESENTARSI CON:

1. N. 1 FOTO IN PRIMO PIANO

N. 1 FOTO FIGURA INTERA

2. CURRICULUM DELLA LUNGHEZZA MASSIMA DI UNA PAGINA (indicare nome cognome data di nascita e domicilio formazione ed esperienze lavorative professionali e recapito telefonico/mail)

I candidati che non si presenteranno secondo le modalità richieste non potranno prendere parte all’audizione

N.B. Il giorno di convocazione i candidati riceveranno, in base all’ ordine di arrivo, al desk di accoglienza un numero identificativo con il quale verrà stabilito l’ordine di ingresso per l’audizione.

Il desk di accoglienza della produzione è disponibile il giorno dell’audizione da un’ora prima dell’inizio stabilito per l’audizione. Indicazioni a carattere generale

1. La partecipazione all’audizione è gratuita.

2. Le audizioni verranno fatte in ordine di arrivo. Dopo la chiusura del desk di accoglienza e la distribuzione dei numeri non sarà più possibile partecipare all’audizione.

3. Non è possibile assistere all’audizione senza prendervi parte. Eventuali accompagnatori dovranno aspettare fuori. 4. Non è possibile partecipare all’audizione in altro giorno rispetto a quello indicato. Al momento non sono previste altre date.

5. Per partecipare all’audizione è necessario aver compiuto 18 anni al giorno dell’audizione.

6. Foto e curriculum consegnati non verranno restituiti.

7. Per conoscere l’esito dell’audizione si verrà contattati telefonicamente al recapito segnato sulla scheda di partecipazione solo in caso di esito positivo entro un mese dalla data di partecipazione.

Per info: 333 4213504 Iscrizione: audizionepingitore@gmail.com
 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

Visto per Voi – Famiglia all’improvviso – Istruzioni non incluse

Omar Sy, che abbiamo apprezzato in “Quasi Amici”, ci stravolge l’anima in “Famiglia all’improvviso – istruzioni non incluse”.

La trama ci racconta di Samuel (Omar Sy) vive la sua vita nel Sud della Francia senza responsabilità e senza legami importanti fino a quando una delle sue vecchie fiamme gli lascia tra le braccia una bambina di pochi mesi, Gloria: sua figlia! Inizialmente incapace di prendersene cura, Samuel impara giorno dopo giorno ad essere un buon padre. Otto anni dopo, quando Samuel e la piccola Gloria sono ormai inseparabili e felici, una sorpresa inaspettata cambierà le loro vite.

Un film con tutti gli ingredienti utili a far rimanere lo spettatore con gli occhi incollati allo schermo.

Si passa dai fragorosi sorrisi, alle lacrime per l’ intensità delle emozioni che arrivano come frecce nello stomaco di chi è seduto in sala. Il film ci racconta la storia di un padre ancora bambino che vive per il sorriso di sua figlia.

Il finale strappa il cuore dal petto e lascia il pubblico in lacrime, ma allo stesso tempo con un messaggio intenso e ricco di speranza da portare a casa.

Il film è il remake francese della commedia messicana Instructions Not Included del 2013 diretta e interpretata da Eugenio Derbez.

Il cast è completato da Clémence Poésy, Antoine Bertrand, Ashley Walters, Gloria Colston, Clémentine Célarié, Anna Cottis, Raphael von Blumenthal, Ben Homewood e Alice David.

 

Dal 20 aprile al Cinema

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

CINECITTA’ WORLD: LA NUOVA STAGIONE – UN MONDO DI DIVERTIMENTO

Il giorno 8 Aprile si è tenuta l’inaugurazione della nuova stagione di Cinecittà World, parco tematico della capitale.The Sun’s Smile invitata dall’amministratore delegato Stefano Cigarini, è andata a curiosare per Voi.

“I miei occhi sono pieni del maestoso ingresso protetto dalle fauci del Grande Maloch, attraversato il quale si entra nel fantastico mondo del cinema. Si attraversa Cinecittà Street, strada newyorchese degli anni 20, set del meraviglioso Gangs of New York.

Sono circondata dal profumo di Oscar in ogni dove, e poi chioschi, stores, dove potersi rinfrescare o acquistare dei gadgets da portare via in ricordo della giornata.

Lungo la strada è possibile catapultarsi nel fantastico mondo della realtà virtuale, diventando protagonisti di “La guerra dei mondi” . L’AD mi spiega che ho una grossa responsabilità, salvare l’umanità da un attacco alieno. Indossata la maschera e impugnati i joystick, mi lancio alla difesa della terra. Purtroppo non riesco a sconfiggere l’alieno, ma porto a casa 1590 punti , niente male per una principiante che ne dite?

Il mio giro al parco continua seguendo una scia di persone che si dirige verso un autobus diretto sul set del pluripremiato Ben Hur. Le hostess all’interno dell’autobus mi accolgono con un sorriso e mi consegnano una casacca color porpora da indossare. Mi sento una vera ” antica romana”. Sono arrivata nella nuova area del parco, in cui mi fanno salire su una originale biga, con due cavalli bianchi che hanno attraversato l’arena al galoppo. Un’esperienza unica al mondo, per la prima volta sono stata anche protagonista di un film cult, eh già, la mia corsa è stata ripresa da telecamere e montata proprio come in un vero film. Che spettacolo!

Il giro continua c’è ancora tanto da vedere.

Aktium attira la mia attenzione, decido di imbarcarmi. L’attrazione aquatica, che mi toglie il fiato.Ci sono due grandi discese che si affrontano a 70 km/h, credo di non aver mai riso cosi’ tanto. Pazzesco.

Sono carica per tentare Altair, una montagna russa unica in Italia con 10 spirali concatenate per creare la sensazione di “viaggio interastrale”. Il treno viene tirato sulla rampa fino a 33 metri di altezza per poi essere rilasciato e iniziare la vertiginosa discesa, raggiungendo la massima velocità di circa 90 chilometri all’ora. Emozioni elevate all’ ennesima potenza.

Wow!

Sono incontenibile…

Entro nell’area del Far west. Vecchie carovane, saloon e Labirinto. Nuovo angolo del parco, dedicato alla realtà virtuale. Indossato il visore, afferrate le armi, cerco di sconfiggere gli attacchi degli scheletri. Sono inquietanti, e vicini… Non sono riuscita a sconfiggere il mostro, veramente spaventoso. Ma mi vendicherò presto…

Dopo la sconfitta devo sollevare il mio morale, e cosa c’è di meglio se non entrare  all’ “Inferno”?. Mi accolgono all’ingresso queste parole:”Lasciate ogni speranza voi che entrate”, bene come accoglienza non è male. Sono intimorita ma curiosa.

Una montagna russa al buio con un’impressionante scenografia e suggestive proiezioni che mi immergono nei gironi dell’Inferno. Devo confessare che ho tenuto gli occhi chiusi per gran parte del giro, però ho riso come mai, avvinghiata al mio amico Fabrizio Pacifici, al quale credo di aver stritolato un braccio.

Ho bisogno di una pausa, Gangs of Musical, fa al caso mio.

Un gruppo di attori e ballerini si scatena in un middley  di brani, tutti dal vivo, tratti dai Film Musicali più famosi della storia: Flashdance, Footlose, Grease, Cabaret, A Chorus Line, Chicago, Dirty Dancing, Mamma Mia, Moulin Rouge, Aggiungi un posto a tavola.

Il pubblico applaude ed è coinvolto dalla bravura dei giovani ragazzi.

In un baleno sono quasi le 18.00, il parco è quasi vuoto, siamo in pochi ancora a girovagare, è ora di andare. E’ Il momento di tornare al mondo reale.

A malincuore saluto l’AD Cigarini, ringraziandolo per lo strepitoso lavoro che sta facendo insieme al suo staff gentile e cortese.  La passione per il proprio lavoro è stata messa in ogni attrazione, in ogni gesto, in ogni sorriso degli assistenti ai giochi.

Un parco adatto a tutte le età, tutti possiamo ancora divertirci.

Memorabile sabato alternativo.”

Grazie AD tornerò presto, magari supportata dai miei nipotini, devo sconfiggere gli alieni per salvare il mondo…

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

Cinecittà World With: Cristina Verre, Fabrizio Pacifici.

 

 

 

 

 

 

Visto per Voi – Short Lab

Giunto alla seconda edizione, Short Lab  è, (ideato da Massimiliano Bruno, insieme a Gianni Corsi, Daniele Coscarella e Susan El Sawi), la rassegna teatrale che ha messo in scena, dal 14 Marzo, ogni sera 7 spettacoli diversi acquistando un unico biglietto, al Cometa Off, tempio del teatro off romano.Sono stati proposti oltre 60 spettacoli di compagnie provenienti da tutta Italia, giovani talenti appassionati, pronti a sfidarsi a suon di battute, espressioni ed emozioni. Una vetrina prestigiosa per attori o aspiranti tali.

Il pubblico è giudice diretto, insieme alla giuria “ tecnica” formata dai professionisti del settore, lo scorso anno, per la prima edizione, in giuria erano presenti nomi come Genovese, Cortellesi, Papaleo…

The Sun’s Smile ha chiesto al “papà” di questa manifestazione Massimiliano Bruno come è nata  questa idea:

“L’idea nasce dai miei laboratori teatrali che faccio dal 2000. Sentivo l’esigenza di creare qualcosa con i ragazzi che negli anni erano diventati sempre di più. Avevo utilizzato molti di loro al teatro e in molti ruoli al cinema e adesso volevamo sperimentare mettendo in scena i lavori pensati all’interno del laboratorio. Così due anni fa abbiamo fatto una rassegna che si intitolava ET – esperimenti teatrali dove abbiamo proposto molti spettacoli già finiti. L’anno scorso poi è venuta l’idea di proporre monologhi brevi e corti teatrali che potessero coinvolgere solo e soltando coloro che avessero partecipato negli anni scorsi ai miei laboratori. E’ stato un grande successo. Giuseppe Ragone vinse la sezione monologhi ed io l’ho poi scelto per interpretare un co-protagonista nel mio ultimo film Beata Ignoranza. Nella sezione corti vinsero Micol Pavoncello e Sahar Guandalini con un pezzo molto divertente. Quest’anno ho sentito l’esigenza di allargare l’esperienza a tutte le compagnie italiane per far confrontare i ragazzi tra di loro e farli mescolare con professionisti già affermati nel settore. Qualitativamente la rassegna è decollata e ha proposte forme diverse di teatro. E’ stato bellissimo. Questo progetto è basato sulle nostre forze, senza l’aiuto di nessuno. Produciamo tutto da soli e diamo un premio in denaro ai vincitori, per amore di dare una possibilità agli artisti di talento e ce ne sono a bizzeffe. Spero di poter continuare questa rassegna per sempre”.

Anche gli amanti del teatro come me, si augurano che questa manifestazione duri e cresca nel tempo, poiché, assistendo agli spettacoli in gara, si respira tutta la passione dei protagonisti in scena e non solo, anche tra il pubblico si avvertono delle vibrazioni positive e tanto entusiasmo, e ad onore del vero quelle sensazioni, tutte, valgono il prezzo del biglietto.

 

Il 6 Aprile si sono tenute le semifinali, ed ecco i finalisti:

” Specifiche Competenze” – un progetto di Adriano Bennicelli con Giancarlo Porcari.

“Risonanze magnetiche” un progetto di e con Cristina Chinaglia.

a pari merito

” Barelle” un progetto di e con Vittoria Faro e “Harriet” un progetto di e con Erika Grillo.

 Al vincitore della categoria ” Monologo” andrà un premio in denaro di 500 euro.

Al vincitore della categoria “Corto” andrà un premio in denaro di euro 2000

Le finali dello Short Lab si terranno nei giorni 8 e 9 aprile al Teatro Cometa off.

E allora in bocca al lupo ai finalisti o meglio “ Merda merda merda”!

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

Visto per Voi – Vieni a vivere a Napoli

In “ Vieni a vivere a Napoli” si ritorna alla piacevole forme del cortometraggio, in cui si hanno tre visioni diverse della Napoli contemporanea raccontata dai protagonisti. Tre episodi raccontati dall’occhio di tre giovani registi: Guido Lombardi, Francesco Prisco, Edoardo De Angelis

Il primo episodio, Nino e Yoyo. Nino, un portiere scansafatiche interpretato da Gianfelice Imparato, si prende cura del piccolo Chang (da lui ribattezzato Yoyo) insegnandogli i trucchi del suo mestiere e la sua filosofia di vita. Una maniera inedita di raccontare, un netto capovolgimento di ruoli.

Nel secondo episodio, Luba, si racconta la storia di una badante ucraina (Valentina Lapushova) che ha cura di un moribondo Antonio Casagrande. Luba oppressa dai comportamenti del vecchio, rimpiange la vita che conduceva un tempo, sotto i riflettori alla quale era abituata nel suo paese. La donna licenziata a causa di un errore nel fornire le medicine al vecchio, si ritroverà a vagare per Napoli in una notte piena d’incontri e di pericoli e di nuove scoperte, per poi trovare cio’ di cui aveva nostalgia, le luci della ribalta.

Magnifico Shock è l’ultimo episodio, ci racconta il mondo dei neomelodici napoletani, rappresentato da Miriam (Miriam Candurro), star della canzone partenopea alle prese con la sua carriera tra matrimoni, comunioni e interviste in radio. L’incontro con il giovane garzone del bar Caruso, un ragazzo cingalese, porterà un po’ di dolcezza nella sua vita.

Filo conduttore dei tre episodi, oltre alla presenza del bravissimo Giovanni Esposito, volto amato della commedia italiana, è ovviamente il racconto dell’integrazione di tre differenti popolazioni giunte a Napoli.

Napoli si presta ad essere città dell’accoglienza e della convivenza tra più popoli, viene raccontata con i clichè adatti alla commedia e caratterizzanti della napoletanità.

La commedia invita lo spettatore a riflettere, su quanto il mondo stia cambiando, e quanto l’integrazione di coloro i quali umilmente si spostano dal loro paese per sopravvivere a Napoli, sia fondamentale. Oserei dire che “Vieni a vivere a Napoli”, sembra essere anche una risposta ilare a chi invece vuole alzare muri e delineare confini.

Mondi diversi coesistono in questo racconto, delicato ed intelligente e leggero come l’animo all’uscita della sala dopo la visione.

Vieni a vivere a Napoli dal 23 Marzo al Cinema.

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

 

 

Visto per Voi – Non è un paese per giovani

Al cinema dal 23 marzo “Non è un paese per giovani” è il nuovo film di Giovanni Veronesi ( regista di Manuale D’amore, Italians), si è ispirato al programma radiofonico che conduce su Radio Due.

Due giovani lavorano come camerieri decidono di partire per inseguire i loro sogni, destinazione Cuba, terra di cui non conoscono né la storia, né la rivoluzione, terra invece, in cui storia e rivoluzione sono presenti nell’aria.

Nel film, Sandro (Scicchitano) ha poco più di 20 anni, è gentile e insicuro e sogna di diventare uno scrittore.

Luciano (Anzaldo) è coraggioso e brillante, ma con uno strano lato oscuro. Sandro segue Luciano in un’avventura a Cuba, dove supportati dalla strampalata Nora ( bravissima Sara Seraiocco).

Provano ad aprire un ristorante sulla spiaggia che possa offrire ai propri clienti il wi.fi, ma Luciano viene sedotto da violenti incontri di boxe clandestini. La storia si evolverà entrando nella vita dei tre ragazzi. Nel film anche Sergio Rubini e Nino Frassica.

Un film che rivela la perdita di speranza di giovani di poter essere felici nel proprio paese, accanto ai propri affetti nella propria terra, e la dura ammissione che altrove si sta meglio, nonostante le difficoltà e le rinunce.

Le immagini, la fotografia sono accompagnate dalla colonna sonora di Giuliano Sangiorgi, con il quale Veronse aveva già collaborato.

Un film di denuncia con qualche cliché e di avventura insieme. Agli italiani che sono costretti ad andare all’ estero, non importa il luogo “basta un posto qualunque dove potersi sentire a casa”.

The Sun’s smile

Raffaela Anastasio