,

WE WILL ROCK YOU – AUDIZIONI – 4 – 5 OTTOBRE

Per il musical WE WILL ROCK YOU
ideato dai QUEEN e BEN ELTON
Martedì 4 e Mercoledì 5 Ottobre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 18.00
(eventuali callback si terranno il giorno Lunedì 17 Ottobre,
previa comunicazione via email da parte della Produzione)
c/o Danza e Movimento, Via Privata Don Giovanni Grioli, 12, 20161 Milano
(M3 Affori Centro)

SI RICERCANO
CANTANTI/ATTORI e CANTANTI/ATTRICE con attitudine alla danza per i seguenti ruoli
GALILEO

(Età scenica fra 20 e 30 anni)
Ruolo protagonista maschile, bella presenza, ottima vocalità. Giovane ribelle è il
personaggio centrale. Ha un look semplice, sempre un po’ spettinato sembra sempre
con la testa tra le nuvole. E’ Attraente, inconsapevolmente sexy, vulnerabile,
sensibile, irrequieto, testardo e ostinato. È un giovane sognatore incompreso e
insicuro. E’ un ragazzo speciale, ha delle doti particolari che lo fanno sembrare
strano. Ha un dono ma non sa di averlo, vive il desiderio di esprimere la sua
personalità, ma lo vive con frustrazione e non sa a chi appoggiarsi per cambiare le
cose. Non si sente accettato e soffre della sua solitudine tanto da desiderare, a
volte, di morire. Saprà però trasformarsi in un ribelle , in fondo è lui l “uomo dei
sogni” l’unica persona capace di cambiare il mondo. Il suo nome è preso dal
personaggio maschile della canzone Bohemian Rhapsody.
Tenore rock (chest fino a B4, mix fino a D5)
Bando pubblicato su www.musical.it , il sito italiano del musical, anche su App iOS e Android
SCARAMOUCHE
(Età scenica fra 20 e 30 anni)
Il suo nome è quello dell’altro personaggio presente nella canzone
Bohemian Rhapsody
Ruolo protagonista femminile, bella presenza, ottima vocalità. È l’alter ego femminile
di Galileo Contrariamente a lui, ha una forte personalità e molto spirito critico.
Scaramouche, al pari di Galileo, non si sente rappresentata dai valori della Globalsoft e
a causa del suo spirito ribelle e del suo aspetto anticonvenzionale è diventata il
bersaglio preferito delle ragazze GaGa, da cui viene continuamente bullizzata. E’
Sarcastica, cinica, tosta ma anche fragile quindi sempre sulla difensiva.. Maschera la
sua fragilità con un modo di fare pungente e sarcastico. E’ palesemente una ribelle un’
outsider, Testarda e ostinata grazie a lei Galileo troverà il modo di focalizzarsi su un
obiettivo . Doti comiche richieste.
Soprano rock con agilità (D3-E5)
KILLER QUEEN
(Età scenica 30 – 50 anni)
Killer queen non ha un’età definita. E’ una donna dall’aspetto glaciale, fredda e austera
e dotata di molto fascino. È l’incarnazione del potere. Una donna malvagia e allo
stesso tempo viziosa. Una donna scaltra che ha saputo sfruttare le debolezze del
Sistema per raggiungere il comando. Il suo obiettivo è mantenere, a qualsiasi prezzo,
la posizione di dominio della Globalsoft, la multinazionale che governa il mondo della
quale è il capo supremo.
Mezzosoprano rock di grande presenza vocale (E3-E5)
KHASHOGGI
(Età scenica fra 30 e 50 anni)
Braccio destro di Killer Queen, capo della polizia della Globalsoft. Fa il lavoro sporco
per Killer Queen. Khashoggi è il soldatino del potere. Spietato, furbo, viscido e
opportunista ma allo stesso tempo frustrato dal suo rapporto con Killer Queen di cui è
succube e ai quali occhi vorrebbe apparire come un vincente, senza quasi mai
riuscirci. Questa frustrazione lo ha reso un personaggio dai toni sadici che raggiunge
la sua massima soddisfazione nel torturare qualcuno. Capacità comiche richieste.
Bando pubblicato su www.musical.it , il sito italiano del musical, anche su App iOS e Android
Tenore rock (chest fino ad A4, mix fino a C5)
BRITNEY
(Età scenica fra 20 e 35 anni, varie etnie)
Brit è un fusto, è il Leader dei ribelli bohémien. Gigante buono dal cuore d’oro. Forte,
sexy, amabile, sensibile, molto energico, vibrante. Un uomo di strada, molto cool. È un
giovane innamorato della vita e dell’idea che un futuro migliore è possibile. Ha
sposato la causa dei ribelli e ne è diventato il capo. È forte, agile e anche un po’
narciso. Brit è pronto a sacrificare tutto per dare a sé stesso e al mondo una
possibilità per cambiare le cose. Tra i ribelli ha trovato l’amore della sua vita con cui
condivide il sogno. Buon attitudine al movimento
Tenore rock (chest fino a B4)
OZ
(Età scenica fra 20 e 30 anni, varie etnie)
Leader femminile dei ribelli bohémien. Pollastrella rock, aggressiva, scafata, sexy e
selvaggia. È la compagna di Brit. Oz è una donna forte, testarda e follemente
innamorata del suo uomo, tanto da esserne anche profondamente gelosa. I due hanno
un legame profondo e indissolubile. Il sogno di Brit è diventato anche il suo sogno.
Entrambi vogliono vivere il proprio amore in un mondo libero. Oz per il suo carattere
determinato è molto rispettata fra i Bohemians. Ottima attitudine al movimento.
Soprano rock-soul (G#3-E5)
POP
(Età scenica fra 50 e 60 anni)
È un ex bibliotecario, depositario della memoria storica. Viene perseguitato e torturato
dal Regime, proprio perché conosce troppe cose. A causa delle torture ricevute la sua
mente è a tratti annebbiata e confusa e questo a volte, lo fa sembrare non molto
presente a sé stesso. Pop però non ha perso la speranza. È il primo dei ribelli, il primo
che ha osato porre delle domande e che cerca di capire il reale motivo per cui la
musica è morta. Doti comiche richieste
Baritono (chest fino a E4)

È obbligatoria l’iscrizione via email all’indirizzo casting@wwry-themusical.it
entro e non oltre il 28 Settembre 2022.

per maggiori info www.musical.it

 

 

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
,

LA LEGGENDA DI BELLE E LA BESTIA – AUDIZIONI – DEAD 3 OTTOBRE 2022

Dopo il successo ottenuto nella scorsa stagione teatrale, ritorna in scena il prossimo anno
La Leggenda di Belle e la Bestia – Il musical, una delle favole più belle di sempre, che
ha debuttato lo scorso dicembre al Teatro Sociale di Mantova, grazie al lavoro di Luca
Cattaneo, autore e regista dello spettacolo, ed Enrico Galimberti, che ha composto le
musiche originali.
Lo spettacolo è nato dalla volontà di LU.DA Produzioni, una nuova e determinata realtà
di produzione di musical, che con questo spettacolo si è conquistata il pubblico delle
maggiori città italiane. La Leggenda di Belle e la Bestia è stata in tournée fino a maggio
2022 toccando i più importanti palcoscenici italiani: dal Teatro Sistina di Roma, al Teatro
Repower di Milano.
Nell’ottica di un percorso artistico e di crescita, LU.DA Produzioni ha dato vita quest’anno
alla Compagnia dell’ORA, progetto artistico specializzato nel family entertainment; per
questo motivo la Compagnia ha deciso di aggiungere nuove risorse artistiche e indire
audizioni per ruoli ed ensemble per la stagione 2022-2023.
Le coreografie sono di Silvia de Petri.
Le audizioni si terranno a Milano, a partire da sabato 8 ottobre presso Suanno Dance
School, sia per i ruoli che per l’ensamble.

 

AUDIZIONE RUOLI
REQUISITI E RUOLI
BELLE: ragazza di bell’aspetto e con fisico asciutto.
– Età scenica: 20-30 anni.
– Età anagrafica: maggiore di 18 anni.
– Estensione vocale: E3 (Mi2) – F5 (Fa4).
– Ottime qualità canore.
– Ottime qualità recitative.
– Buona attitudine alla danza.
E’ la protagonista della storia, figlia di Bernard e sorella di Clotilde. Intelligente e appassionata di
musica, ha un carattere dolce, protettivo e affettuoso, ma determinato e coraggioso allo stesso
tempo.
CLOTILDE / CLARISSE: ragazza di bell’aspetto.
– Età scenica: 20-30 anni.
– Età anagrafica: maggiore di 18 anni.
– Estensione vocale: E3 (Mi2) – G#5 (Sol#4).
– Ottime qualità canore, padronanza del “falsetto”.
– Ottime qualità recitative.
– Ottima padronanza scenica.
– Buona attitudine alla caratterizzazione/imitazione
L’attrice sarà chiamata a ricoprire un doppio ruolo nello spettacolo: Clotilde, la sorella di Belle e
Clarisse, un personaggio magico del castello. Carattere esuberante, ingenuo e frivolo (toni acuti,
parlantina veloce e fastidiosa) per Clotilde, eccentrico, vanitoso (toni più caldi) per Clarisse.
ANGELIQUE: ragazza dalla costituzione robusta o lievemente robusta.
– Età scenica: 30-40 anni.
– Età anagrafica: maggiore di 18 anni.
– Registro vocale: mezzo soprano – contralto.
– Ottime qualità recitative.
E’ la governante del castello, trasformata in stufa dal maleficio. Donna tutto d’un pezzo e molto
carismatica, sa gestire ogni situazione, dare buoni consigli a volte con modi un po’ burberi e, se
occorre, un’affettuosa tirata d’orecchi può riportare l’ordine a castello.
POLTREN: ragazzo dalla costituzione robusta o lievemente robusta.
– Età scenica: 30-40 anni.
– Età anagrafica: maggiore di 18 anni.
– Registro vocale: baritenore/basso.
– Ottime qualità recitative.
E’ il maggiordomo del castello, pigro, appesantito e assonnato, trasformato in una poltrona
dall’incantesimo. Buono ed accomodante, vuole sempre si rispettino gli ordini del padrone, anche
se spesso non ha ben chiare le situazioni e l’equivoco è pressoché inevitabile.
VITTON: ragazzo dalla costituzione asciutta e snella e agile.
– Età scenica 25-40 anni.
– Età anagrafica: maggiore di 18 anni.
– Registro vocale: tenore.
– Ottime qualità recitative.
E’ lo stilista di corte, trasformato in un appendiabiti dal maleficio. Molto vanitoso ed egocentrico,
sicuro delle sue capacità, sempre molto vivace e dalla voce squillante, si fa spesso vero
protagonista delle scena e non sa resistere alle luci della ribalta. Nonostante tutto, nasconde un
cuore d’oro e tanta saggezza.
MIGUEL: ragazzo di bell’aspetto con fisico asciutto e tonico.
– Età scenica 25-35 anni.
– Età anagrafica: maggiore di 18 anni.
– Registro vocale: baritenore.
– Ottime qualità recitative.
E’ l’antagonista principale: vanitoso e spocchioso, falso e arrogante, uomo senza alcuno scrupolo
e abile negli inganni. Desidera Belle ad ogni costo, e per questo architetterà un piano malefico
per raggiungere il suo obiettivo.
BERNARD: uomo di mezza età con fisico asciutto.
– Età scenica 50-60 anni.
– Età anagrafica: maggiore di 18 anni.
– Ottime qualità recitative.
Abile e onesto mercante, lo contraddistingue un amore smisurato per le sue due figlie Belle e
Clotilde. E’ capitano e abile marinaio e pronto a tutto per difendere la famiglia.

PER CANDIDARSI
Inviare una e-mail all’indirizzo casting@compagniadellora.it specificando per quale ruolo ci si
candida e fornendo il seguente materiale:
BELLE: 1) curriculum artistico aggiornato; 2) breve monologo drammatico; 3) brano cantato “Chi
potrà aiutarmi” facente parte lo spettacolo.
La canzone originale, la base musicale e il materiale per la preparazione del brano sono scaricabili
al seguente link: https://we.tl/t-wRoH0MSyhm
CLOTILDE/CLARISSE: 1) curriculum artistico aggiornato; 2) breve monologo brillante; 3) brano
cantato “E’ come una magia” facente parte lo spettacolo.
La canzone originale, la base musicale e il materiale per la preparazione del brano sono scaricabili
al seguente link: https://we.tl/t-yAqL53xVrL
ANGELIQUE: 1) curriculum artistico aggiornato; 2) breve monologo brillante; 3) breve brano
cantato in italiano tratto dal repertorio del musical nazionale/internazionale.
MIGUEL: 1) curriculum artistico aggiornato; 2) breve monologo brillante; 3) breve brano cantato
in italiano tratto dal repertorio del musical nazionale/internazionale.
POLTREN: 1) curriculum artistico aggiornato; 2) breve monologo brillante; 3) breve brano cantato
in italiano tratto dal repertorio del musical nazionale/internazionale.
VITTON: 1) curriculum artistico aggiornato; 2) breve monologo brillante; 3) breve brano cantato
in italiano tratto dal repertorio del musical nazionale/internazionale.
BERNARD: 1) curriculum artistico aggiornato; 2) breve monologo drammatico; 3) breve monologo
brillante.
Tutto il materiale richiesto dovrà essere caricato esclusivamente su uno spazio Google Drive
entro Venerdì 07 Ottobre 2022 inviando il link per il download o per la visualizzazione
all’indirizzo mail casting@compagniadellora.it.
La Direzione Artistica darà riscontro ai candidati circa la convocazione alla seconda fase del
casting in presenza entro Lunedì 10 Ottobre 2022.

AUDIZIONE IN PRESENZA
Domenica 16 Ottobre 2022, a partire dalle ore 09:30
c/o SUANNO DANCE SCHOOL, via Privata Oldrado da Tresseno n. 5, 20127, Milano (MI)
I/Le candidati/e selezionati durante la prima fase di video audizione, saranno convocati per lo
svolgimento del casting in presenza, che si terrà domenica 16 ottobre 2022 all’indirizzo sopra
citato. L’audizione in presenza consisterà, a seconda dei ruoli, di una o due prove distinte:
– CANTO: il/la candidato/a dovrà preparare uno dei brani appartenenti allo spettacolo indicati
e forniti dalla Produzione in sede di conferma di ammissione all’audizione;
– RECITAZIONE: il/la candidato/a dovrà preparare a memoria brevi dialoghi del copione dello
spettacolo forniti dalla Produzione in sede di conferma di ammissione all’audizione.
Si richiede disponibilità per l’intera giornata e per eventuali call-back entro la serata del giorno
stesso di audizione.

Tutte le informazioni sono disponibili anche sul sito web della Compagnia dell’ORA:
www.compagniadellora.it e sulle pagine social:
FACEBOOK: tinyurl.com/facebookLaLeggendadiBB
INSTAGRAM: https://tinyurl.com/compagniadellora

PER INFO

https://www.musical.it/wp-content/uploads/2022/09/CS_Audizioni-LA-LEGGENDA_2022.pdf

 

 

 

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Marateale 2022

Domenica 31 luglio si è conclusa la quattordicesima edizione di Marateale.

Questa edizione è stato un grande successo, che ha visto avvicendarsi sul palco della kermesse tantissimi ospiti nazionali ed internazionali.

Ma vediamo cosa è successo nelle giornate precedenti.

L’attore, regista e sceneggiatore romano Claudio Amendola ha risposto alle domande della giornalista Arianna Finos, raccontando il suo esordio al cinema e le sue disavventure tragicomiche sul set. Non sono mancati accenni ai suoi progetti futuri: “Ho terminato da poco la nuova stagione di ‘Nero a metà’ che sono quasi certo riproporremo in tv, ma sto anche scrivendo per il cinema“. Prima di ritirare il “Premio internazionale Basilicata – Marateale 2022” ha rivolto un invito al pubblico: “Torniamo a dare importanza all’ora e mezza di film. Altrimenti andremo solo per grandi autori, blockbuster e cartoni. La crisi va affrontata così”.

Claudio Amendola è stato anche protagonista della masterclass tenuta all’interno dell’Hotel Santavenere, con un gruppo di giovani aspiranti attori. Ha dispensato  tanti consigli tecnici e aneddoti dei suoi esordi, ha ribadito ai ragazzi che si affacciano alla settima arte di stare sempre con la bocca chiusa, soprattutto all’inizio e di avere sempre occhi e orecchie aperti, poichè i segreti per fare bene questo mestiere si rubano sul set ogni giorno.

“Premio internazionale Basilicata – Marateale 2022” anche a Toni Servillo, attore e regista famoso in tutto il mondo, che ha risposto alle domande del direttore della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Alberto Barbera, raccontando i suoi successi cinematografici e teatrali e il suo legame indissolubile con la settima arte: “Il cinema italiano gode di una grandissima considerazione: esiste una formidabile generazione di attori giovani e vantiamo all’esterno un enorme credito, grazie al fatto che abbiamo alle spalle una tradizione cinematografica straordinaria”.

” Premio internazionale Basilicata -Marateale 2022″ a Darko Perić de La Casa di Carta, persona squisita dalle mille risorse.

 Luisa RanieriClaudia GeriniRocco PapaleoGiuseppe Zeno, Lodo Guenzi, Sveva Alviti, Greta Ferro, Andrea Roncato, Giulia Elettra Gorietti e Cesare Cremonini, che ha ricevuto anche la Cittadinanza onoraria di Maratea. 

Il Teatro sul mare è stata la location anche delle masterclass di quest’anno, tutte condotte dalla giornalista Barbara Tarricone Hamilton. Ludovica Ramboldi ha raccontato “Come si scrive un film”, Luca GuadagninoSimone Giacomini Presidente STARDUST che, insieme ai ragazzi della STARDUST HOUSE ha affrontato il tema “Gli influencer: i nuovi media”. E ancora Paolo del Brocco, Amministratore Delegato Rai Cinema,  Maria Pia Ammirati, Direttore di Rai Fiction e le due casting director internazionali Teresa Razzauti e Kristina Erdely.

 

Un premio speciale è stato assegnato alla IIF Lucisano Media Group,  presenti a ritirarlo, Fulvio Lucisano con le figlie Federica e Paola.

 

Un altro riconoscimento è andato a Mediaset, azienda premiata “Perché promotrice di news, intrattenimento e di eventi cinematografici che veicolano profondi valori educativi e sociali”; a ritirarlo Carlo Gorla, Direttore Promozione e Sviluppo Programmi Informazione Mediaset.

 

I premi assegnati ogni sera durante il Marateale, sono state le opere dell’artista Michele Affidato

 

La giovane Adele Cammarata è stata la vincitrice della prima edizione del contest “Young Blood” dedicato al mestiere dell’attore e alla scoperta di nuovi talenti lanciato dal festival Alice nella Città in occasione del suo ventennale e dalla talents factory WE DO powered by DO Cinema, in partnership con la XIV edizione di Marateale 2022. Adele Cammarata è stata giudicata il miglior talento emergente dalla giuria composta dall’attore siriano Yahya Mahayni, dal regista Claudio Giovannesi, dal produttore Roberto Proia, dal direttore di Rai Fiction Maria Pia Ammirati, dall’attore Darko Peric, dalla giornalista Arianna Finos e dalla casting director Teresa Razzauti con la seguente motivazione: “Per la sua capacità di passare, con agilità di trasformazione, da un tono comico, surrealista e caricaturale a un tono realistico, misurato e fedele alla verità dei sentimenti messi in scena”. Premiato con l’Italian TV Awards, Francesco Leone, tra i protagonisti della fiction di Canale5 “Fosca Innocenti”.

 

Nuova anche la collaborazione con Stardust, che ha curato tutta la comunicazione digital dell’evento, ha portato al Marateale i creator della Stardust House, prima content house italiana e academy di creator da milioni di follower, dove i giovani talenti del mondo social crescono e si formano attraverso corsi di ballo, recitazione e comunicazione. Si è conclusa così la quattordicesima edizione del Marateale premio internazionale Basilicata. Non ci resta che attendere il prossimo anno per capire quali altre sorprese  ci riserverà Nicola Timpone direttore del festival.

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

MARATEALE 2022

La perla del mediterraneo ha aperto le porte alla nuova edizione di “Marateale” 2022.

La quattordicesima edizione è partita il 27 luglio accogliendo ospiti come Lino Banfi, il quale ha raccontato non soltanto della sua carriera e dei successi, che l’hanno contraddistinta, ma anche e soprattutto dei 60 anni d’amore con  sua moglie, della capacità e la volontà di camminare insieme, accompagnarsi, supportarsi e guardare sempre nella stessa direzione.

 

Un grande attore, un grande maestro di vita unico Lino Banfi. 

Ha calcato il palco del Marateale la piu’ amata dagli italiani… Lorella Cuccarini. Una persona ed un personaggio fantastico, che ha fatto dell’impegno, della disciplina il suo modus vivendi, che le hanno permesso di diventare la grande artista che è oggi. A confermare la grandezza del suo animo, i suoi fan, che l’hanno attesa al Photocall per immortalare con una foto la loro beniamina, la quale ha scattato e regalato sorrisi senza sosta. Lorella rimane e rimarrà sempre LA PIU’ AMATA DAGLI ITIALIANI.

Il regista Luca Guadagnino, il fiore all’occhiello del cinema italiano, ha deliziato il pubblico del Marateale, con aneddoti in merito alle collaborazioni internazionali e ha raccontato quanto forte sia il legame con la bravissima attrice Tilda Swinton Tilda Swinton – Wikipedia 

 

La seconda serata del Marateale vede protagonisti Sveva Alviti, attrice italiana molto richiesta dalle produzioni di cinema francese ( protagonista Dalida) e il grande Rocco Papaleo, che è stato protagonista delle premiazioni “Marateale in Short”.  Ricordiamo che Rocco Papaleo sarà presto al cinema con il suo nuovo film ” Scordato”, in qualità di regista e attore. Il film vede come protagonista femminile, la cantante Giorgia.

Ospite speciale della seconda serata Elodie, in una nuova veste, quella di attrice. Bella, simpatica, Elodie ha raccontato la sua emozionate esperienza come attrice, in un ruolo di cui non ha potuto dire molto, in quanto il film sarà presentato al prossimo festival di Venezia, ma ha narrato insieme al produttore Nicola Giuliano, con quanto impegno e dedizione si sia preparata al ruolo e quanto tenesse a voler far bene e ad esprimere un nuovo lato di se che il suo pubblico ancora non conosce. Il film “Ti mangio il cuore” con la regia di Pippo Mezzapesa sarà al cinema a settembre. 

Si avvicina la terza serata  chissà quali sorprese ci avrà riservato il Direttore artistico del Marateale, Nicola Timpone.

stay tuned…

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
,

VISTO PER VOI TEATRO -3 ATTORI IN AFFITTO

Al Teatro Tirso De Molina è in scena la commedia ” Tre Attori in affitto” dal 20 al 24 aprile.

 

Una commedia scritta e diretta da Vittorio Hamarz Vasfi,  ” Tre Attori al Teatro Tirso De Molina dal 20 al 24 aprile. Prestigiosi i nomi che affiancano Hamarz Vasfi in questo esilarante spettacolo: Pio Stellaccio, Valentino Campitelli e Mavina Graziani.

Questa è la storia di tre attori in cerca di un ruolo. L’autore racconta in modo divertente il quotidiano dei protagonisti cercando di superare con leggerezza anche le situazioni più difficili. Portando in scena la semplicità con cui si intrecciano culture diverse ed il ritmo sostenuto, dato dalla perfetta complicità tra gli interpreti e dai molteplici doppi sensi, che suscitano continua ilarità. 

 

Amir, iraniano, in Italia da quarant’anni, a causa della crisi economica che ha colpito soprattutto il settore dello spettacolo, è costretto a mettere in affitto una stanza del proprio appartamento. Convinto di dividere le spese solo con l’invadente Nando, romano da sette generazioni, in un baleno, si ritrova in casa anche Ciro, napoletano verace dal mestiere improbabile. I tre, oltre alle bollette, condividono lo stesso sogno: diventare attori famosi. Nel frattempo, ancora lontani dall’obiettivo, si cimentano nei lavori più singolari. Decisi a migliorare le proprie capacità interpretative, si rivolgono ad un esperto Acting Coach: Andrea Facchinucci. Ma al primo incontro, rimangono a bocca aperta nello scoprire che si tratta…. di una donna bellissima! Gli equilibri già precari dei tre vengono definitivamente minati dalla nuova conturbante presenza che, nel “mettere a nudo le loro anime”, inaspettatamente, ribalta la situazione. Riuscirà il gruppo ad emergere nel mondo dello spettacolo? Lo scopriremo…. “sui social”! Amir (l’iraniano), ingenuo e animato dai migliori propositi impartiti dal nonno, s’impegna in tutto quello che fa…a volte, a fin di bene, anche mentire. Nando (il romano), esuberante, pieno di sé e amante dei social, anche lui sogna di diventare un attore molto famoso. Appena conosce l’acting coach viene folgorato dalla sua bellezza. Ciro (il napoletano), grazie alla sua simpatia ed ironia riesce sempre a cavarsela in ogni situazione, o quasi, e per il suo atteggiamento da latin lover insieme a Nando contribuisce a far scappare l’insegnante. Andrea Facchinucci (l’acting coach), un’attrice che a causa della crisi, si è rimboccata le maniche e mettendo a frutto le sue conoscenze, si cimenta ad insegnare recitazione, dizione e canto.

Uno spettacolo assolutamente da non perdere per non perdere l’opportunità di trascorrere del tempo in allegria.

– Teatro Tirso De Molina Via Tirso 89

– Info: 06.8411827 – 346.1859204 (whatsapp) – www.teatrotirsodemolina.it

– Dal 20 al 24 aprile 20 Aprile (ore 21), 22 Aprile (ore 21), 23 Aprile (doppia replica, ore 17 e ore 21), 24 Aprile (ore 17).

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

LE FATE IGNORANTI – LA SERIE

Le fate ignoranti un film cult classe 2001, festeggia il  21esimo anno con una serie diretta dal maestro Ferzan Ozpetek.

Il Maestro Ferzan Ozpetek dopo 600 giorni di chiusura del teatro a causa della pandemia, ha ridato respiro alle poltrone rosse, ha calpestato le tavole di legno presentandosi alla platea raccontando la sua storia, con “Ferzaneide”, al Teatro Ambra Jovinelli a Roma, così venerdì 8 aprile con l’anteprima di ” Le fate ignoranti –  la serie” ridona la magia ad una storia che ha fatto storia. 

Complice la piattaforma Disney plus, l’anteprima della serie è stato un vero successo.

Un red carpet decorato di candelabri e luci  , la musica accompagna l’ingresso degli ospiti all’interno del Teatro dell’Opera, location meravigliosa.

Il pubblico viene deliziato durante l’attesa per l’arrivo del cast, dall’orchestra con musiche ispirate alla serie.

E’ difficile spiegare le emozioni che si avvertono nell’aria… gioia, stupore…è la magia delle fate…

Calcano il red carpet tantissimi ospiti del mondo della moda, dello spettacolo, del cinema, della musica e del web come Pierpaolo Piccioli, Drusilla Foer, Mara Venier, Bebe Vio, Eleonora Abbagnato, Valeria Fabrizi, Max Gazzè, Paolo Genovese, Caterina Guzzanti, Lunetta Savino, Alberto Matano, Giulio Scarpati, Luca Tommassini, Mariano Di Vaio ed Eleonora Brunacci Di Vaio, Tommaso Stanzani, Cristina Marino, Elda Alvigini, Maurizio Lastrico, Samuel Peron, Lorena Cesarini, Coco Rebecca Edogamhe, Miguel Gobbo Diaz, Federico Cesari, Ludovica Francesconi, Andrea Bosca, Alvise Rigo, Cathy LaTorre e molti altri.

Il maestro poi dal palco del Teatro dell’Opera presenta al pubblico, e con voce evidentemente emozionata, il cast composto da Cristiana Capotondi, Eduardo Scarpetta, Luca Argentero, Serra Yilmaz, Ambra Angiolini, Anna Ferzetti, Burak Deniz, Carla Signoris, Filippo Scicchitano, Edoardo Purgatori, Lilith Primavera, Edoardo Siravo, Samuel Garofalo, Maria Teresa Baluyot e Giulia Greco, e dà il via all’ anteprima mondiale dei primi due episodi della serie….

“Quando Massimo, il marito di Antonia, rimane ucciso in un incidente, la donna scopre che suo marito aveva una relazione con un giovane uomo, Michele. Antonia, devastata dalla notizia, si ritrova a indagare sulla vita segreta del marito e stringe un’amicizia inaspettata e coinvolgente con Michele e la sua cerchia di amici eccentrici che erano per suo marito quasi una seconda famiglia. Grazie a tutti loro lei riuscirà a cambiare il suo punto di vista sulla vita, ma imparerà di nuovo ad amare?”

Una serie che sa di famiglia, i pranzi della domenica, l’amicizia senza confini, senza pregiudizi…una Roma che accoglie l’amore e la sua essenza.

Tutta la serie è composta di 8 episodi è creata da Gianni Romoli e Ferzan Ozpetek e scritta in collaborazione con Carlotta Corradi e Massimo Bacchini. Prodotta da Tilde Corsi per R&C Produzioni, la serie è diretta da Ferzan Ozpetek e da Gianluca Mazzella, suo collaboratore da oltre vent’anni.

La serie sarà disponibile dal 13 aprile sulla piattaforma Disney plus.

 

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

IL PREMIO SETTECOLLI EDIZIONE XIV

Il 17 marzo 2022 si è svolta la quattordicesima edizione del “Premio Sette Colli”, la manifestazione, ideata ed organizzata da Fabrizio Pacifici.

Come ogni anno l’evento si è celebrato in prossimità del derby Roma-Lazio in uno spirito di sportività. Nel corso della cerimonia di premiazione infatti  un tifoso romanista ha premiato un tifoso laziale e all’inverso  ed è accaduto anche il contrario un tifoso laziale ha premiato un romanista.

La kermesse si è svolta al Campidoglio nella prestigiosa sala della Protomoteca. Sono stati premiati diversi personaggi del mondo dello spettacolo, della politica dell’imprenditoria, tutti legati dal tifo e dalla passione per questo sport e per il derby capitolino.

Il Premio Sette Colli richiama le alture su cui fu costruita Roma, la bellissima città eterna. Come eterna è la passione che anima i personaggi resisi protagonisti del derby romano ma anche dei loro tifosi.

Un modo alternativo per ringraziare tutti coloro che regalano, o hanno regalato, gioia anche nel passato, in riferimento a questo annuale appuntamento calcistico. Un riconoscimento unico nel suo genere, che ha anche in se un bel messaggio di condivisione e NON violenza.

 

I premi per l’edizione 2022 sono stati riconosciuti a prestigiosi personaggi. Tra loro gli ex calciatori Loris Boni (Pallone d’Oro e Porpora) e Davide Moscardelli, il regista e sceneggiatore Enrico Vanzina, il cantautore Edoardo Vianello, il produttore cinematografico Gianluca Cerasola, l’attrice Antonella Ponziani, l’attore Paolo Lanza, l’On. Fabrizio Santori (Premio Fair Play Laziale DOC), l’On. Marco Di Stefano, il fondatore dell’Asd Roma Calcio Amputati Arturo Mariani, gli imprenditori Nicola Caprera (editore New Sound Level) Christian Lelli (editore NSL TV e imprenditore nel settore sanitario) Claudio Capuano (Presidente C.d.a. Akron cauzioni e Fidejussioni) e Francesco Fiorini figlio del grande Lando.

I riconoscimenti sono stati consegnati da una madrina o padrino d’eccezione, tra loro l’On. Svetlana Celli (Presidente dell’Assemblea Capitolina), l’attore Vittorio Hamarz Vasfi, la conduttrice televisiva Antonella Salvucci, la presentatrice e cantante Elena Presti, l’artista brasiliana Lady Shake, la pittrice Ester Campese, la giornalista del TG2 Silvia Squizzato, la modella Rigelsa Cybi, la scrittrice Raffaela Anastasio, l’attrice Cosetta Turco, il giornalista di Rai Radio1 Julian Borghesan, l’organizzatrice e produttrice di eventi Tiziana Zampieri,  i manager Luca Laurenti (Polimatica, servizi e consulenze per aziende) Fabrizio Celsi (Uemme24, trading immobiliare).

In sala tanti altri personaggi del mondo dello spettacolo, del giornalismo e della movida romana, tra cui l’attrice Francesca Ponziani, l’attore Gianluca Magni, l’editore Riccardo Bramante, la giornalista Giusy Genovese, l’organizzatore di eventi Gino Foglia, il giornalista Marino Collacciani, l’attore Blas Roca Rey applaudissimo nel suo intervento.

Un evento di alta risonanza mediatica e coinvolgimento popolare.

 

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

LETTO PER VOI – IL TEMPO DI UN LENTO

In libreria per acquistare le mie letture estive, e un libro cattura la mia attenzione…
Il tempo di un lento di Giuliano Sangiorgi.
 
Il titolo mi aveva incuriosito ma ancor di più lo scrittore, leader del gruppo musicale che seguo da anni “I Negramaro”.
Le canzoni dei Negramaro hanno accompagnato momenti bellissimi della mia vita, restando colonna sonora ancora oggi di quei ricordi.
 
In copertina….si balla un lento.
 
Tutto ha inizio con il gioco più ambito dagli adolescenti: il gioco della bottiglia, l’unico in grado di farti strappare il biglietto definitivo verso l’adolescenza! Il protagonista di questa storia è Luca, un ragazzo di tredici anni innamorato della musica. Pur vantandosi con i suoi compagni di aver già baciato, le sue labbra non hanno mai incontrato quelle di una ragazza,
fino al momento in cui quella bottiglia non si è fermata verso Maria Giulia. Compagna di classe di Luca, Maria Giulia è una ragazza riservata, schiva, un’adulta in miniatura con cui tutti hanno quasi paura a rapportarsi, eppure… galeotto fu quel bacio. Dopo un’estate di contemplazione e di bellissimi versi dedicati, tra i due esplode l’amore. Un amore così forte
da portare Luca e Maria Giulia, complici la spensieratezza di quell’età e la fase dell’innamoramento, ad una scelta inconsueta, prettamente egoista e assolutamente dolorosa. I due decidono di scappare da casa per passare le festività insieme. È il 23 Dicembre 1984 e il treno che li doveva portare al Nord non arriverà mai a destinazione. ( accadimento reale)
Da questo momento in poi…. Altro scorre tra le pagine… Sogni Musica America.. un padre che ritrova la vita…
 
Un salto nel passato per chi ha vissuto in pieno gli anni 80/90.
In questo libro ci si immedesima, si ritorna adolescenti, si provano le emozioni del primo bacio, di quei
brividi subito prima e le vibrazioni del corpo subito dopo. Un romanzo che parla d’amore, quello puro,
quello che a volte da adulti si ha paura di provare, per tornare poi ad un amore incondizionato quello di un
padre per il proprio figlio. Giuliano Sangiorgi ha messo tutto il suo talento, la sua scrittura cosi’ intensa
melodica e racconta tutti i lati di questo amore.
Le pagine scorrono veloci, quasi cantate… uno stile delicato, coinvolgente, il lettore ne rimane affascinato, io
ne resto affascinata.
 
Amore che torni
Se ritorni nei giorni
Non cercare da me quello che non ricordi
Amore che torni
Se davvero ritorni….
 
Non svelo altri dettagli, perché questo libro va gustato in ogni pagina, ma posso dirvi che quelle pagine mi
hanno emozionata, chiuso il quarto di copertina i miei occhi hanno avuto difficoltà a trattenere qualche
lacrima…
 
In fondo tutto avviene, nel Tempo di un lento.
 
 
The Sun’s Smile
Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

LETTO PER VOI – IL SUGGERITORE

Da sempre la bella stagione mi regala il tempo da dedicare alla lettura e quindi anche in questa estate 2021 i miei amici libri mi hanno tenuta compagnia.
 
“Il suggeritore” di Donato Carrisi.
 
In una città non identificata (probabilmente una cittadina negli USA), sta accadendo qualcosa di agghiacciante. Diverse bambine sono scomparse e un macabro ritrovamento di resti umani, esattamente di 5 braccia sinistre, (che poi diventeranno 6) fa pensare al peggio. Una squadra di investigatori ai quali, viene affidata l’indagine, lavorano al caso. Dopo l’apertura delle indagini, si unirà al collaudato gruppo, l’esperta in persone scomparse, Mila Vasquez. Si dà inizio cosi’ ad un
viaggio intriso di colpi di scena e suspense.
 
Ho già parlato di alcune letture di Donato Carrisi fatte negli anni,
 
 
 
 
ma non so perché non ho mai iniziato da questo libro, vincitore oltretutto del premio Bancarella 2009,
libro di esordio dello scrittore.
L’ ho divorato, non potevo farne a meno. Il suggeritore è un libro che ad ogni pagina lascia senza fiato e vuoi saperne sempre di più. Non è un libro facile, bisogna fare attenzione ad ogni riga, ad ogni dialogo, ad ogni flashback che lo scrittore inserisce all’interno della storia. Un romanzo ricco di colpi di scena, i personaggi vivono tra quelle pagine, grazie alla descrizione precisa dei loro profili psicologici. Ci si immerge totalmente, e si sfogliano le pagine in fretta, una corsa contro il tempo per fermare il killer, che lascia indizi e detta le regole del gioco. Carrisi crea la giusta atmosfera grazie anche alla descrizione dei dettagli che ho trovato sublime.
Una lettura grazie alla quale ho appreso anche molte cose…una tra queste, come la mente umana possa arrivare a compiere determinate azioni.
Un libro pazzesco lo consiglio vivamente e in tanto resto in attesa del nuovo film, di cui  Carrisi ha iniziato la preparazione e di cui ovviamente sarà il regista., per il quale è stata avviata la preparazione.
 
 
The Sun’s Smile
 
 
 
Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

AUDIZIONI – SINDORME DA WEB – DEAD LINE 10 MAGGIO 2021

TEATRO OSCAR DANZATEATRO
AUDIZIONE PER NUOVA PRODUZIONE
“SINDROME DA WEB”
SPETTACOLO DI DANZA E ATTUALITA’
REGIA E COREOGRAFIA: TONY LOFARO
AUDIZIONE SABATO 15 MAGGIO 2021 *
presso Teatro Oscar DanzaTeatro, Via Lattanzio 60/B Milano
SI CERCANO 8 DANZATORI (uomini e donne)
si richiede buona base classica, forte tecnica moderna, versatilità negli stili.
Disponibilità fra giugno ed Inizio luglio, prove a Milano e Première, date nella stagione teatrale 2021/2022.

 

E’ obbligatorio prenotarsi entro Lunedì 10 Maggio all’indirizzo email:
audizione@teatrooscardanzateatro.it
inviando:
– 2 FOTOGRAFIE (1 primo piano ed una figura intera);
– CURRICULUM VITAE aggiornato;
– 1 VIDEO DANZA (SELF-TAPE) della durata massima di 2 minuti, coreografia modern a piacere.
Verranno convocati per il giorno 15 Maggio solamente i candidati ritenuti idonei.

 

Tutte le info per partecipare www.musical.it

https://www.musical.it/wp-content/uploads/2021/04/sindromedaweb2021.pdf

 

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram