, ,

Audizioni – Teatro Stabile di Napoli

Teatro Stabile di Napoli: aperte selezioni per attori e attrici

Tutti gli attori e le attrici interessati possono inviare il proprio
curriculum vitae insieme a due foto (primo piano e figura intera)
all’indirizzo mail curriculum@teatrostabilenapoli.it, entro il 30
novembre 2017.

La Direzione del Teatro esaminerà tutte le domande ricevute e dopo una prima accurata valutazione e selezione procederà ad eventuali provini di cui sarà in seguito fissata data e sede.

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Cinecibo, Festival del cinema gastronomico- Incontri giorno 2

Il secondo giorno del Festival dedicato al cinema gastronomico apre con una importante conferenza tenuta dalla dottoressa Maria La gloria, Vice Presidente Associazione Dieta Mediterranea “Ancel Keys Pioppi”. La dottoressa spiega l’importanza del mangiar sano e la dieta mediterranea , diventata patrimonio dell’Unesco, ci propone le giuste linea guida. Il pubblico in sala composto da giovani studenti, è attento ed incuriosito dalla spiegazione della piramide alimentare.

Dopo un breve intervallo, il pomeriggio si riprende con un programma ricco di sorprese.

Cinecibo incontra Stefano Fresi

Continua a leggere

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Cinecibo Festival del cinema gastronomico – Incontri giorno 1

La Basilicata ha accolto per la prima volta dal 27 al 29 ottobre scorsi, Cinecibo – il Festival del cinema gastronomico.

La kermesse si è tenuta nella meravigliosa cornice naturale di S.Severino Lucano, nel cuore del Parco del Pollino. Molti ospiti e molti eventi hanno reso questa sesta edizione del Festival ricca ed interessante.

Si è dato inizio al Festival con il taglio del nastro per l’inaugurazione del centro Polifunzionale di S. Severino Lucano, in presenza del Sindaco Franco Fiore, il direttore del Festival di Venezia Alberto Barbera, il direttore di Cinecibo Donato Ciociola e Nicola Timpone coordinatore marketing Lucana Film Commission.

Con una breve presentazione il Sindaco Fiore, racconta dei vari progetti a cui sta lavorando per rendere S. Severino sempre più accogliente e per il turismo e per i giovani di quelle terre. “La Basilicata è un set naturale scelto da molte produzioni cinematografiche tra cui Passion, Ben Hur, Wonder Woman, e Trust. Produzioni che permettono di far conoscere la Basilicata nel mondo  la fanno crescere economicamente e creano possibilità di lavoro per molti giovani che hanno la passione per la settima arte. Fiore all’ occhiello quest’ anno è  un film girato proprio in Basilicata , unico film italiano candidato agli Oscar: “A ciambra”.

Cinecibo incontra il Direttore del Festival di Venezia – Alberto Barbera Continua a leggere

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Letto per Voi – Quel che resta del giorno

La prima settimana di libertà dell’irreprensibile maggiordomo inglese Stevens diventa occasione per ripensare la propria vita spesa al servizio di un gentiluomo moralmente discutibile. Stevens ha attraversato l’esistenza spinto da un unico ideale: quello di rispettare una certa tradizione e di difenderla a dispetto degli altri e del tempo. Ma il viaggio in automobile verso la Cornovaglia lo costringe ben presto a rivedere il suo passato, così tra dubbi e ricordi dolorosi egli si accorge di aver vissuto come un soldato nell’adempimento di un dovere astratto senza mai riuscire ad essere se stesso. Si può cambiare improvvisamente vita e ricominciare daccapo?

Da questo romanzo di Ishiguro, acclamato in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e vincitore del prestigioso Booker Prize, nel 1993 il regista americano James Ivory ha tratto un famoso film con Anthony Hopkins ed Emma Thompson.

Un libro che ho letto qualche tempo fa e l’ho trovato bellissimo.

Il racconto si sviluppa come un diario di viaggio. A scrivere in prima persona è appunto Mr. Stevens, un maggiordomo inglese che ha toccato il culmine professionale negli anni ’30, evocati attraverso il ricordo dei momenti più memorabili del suo servizio presso Lord Darlington. Mr. Stevens è sì un uomo con una missione, cui ha votato la propria intera esistenza, ma è comunque un uomo con desideri che evita proprio perché li ritiene incompatibili con la sua missione: o almeno questa è la scusa che si dà per soffocare qualsiasi emozione. Attraverso il viaggio a ritroso di Mr. Stevens, sono messe in evidenza anche le vicende storiche degli anni ’30 e ’40, il fascismo, le camice nere tanto lodate dal padrone di casa Lord Darlington.

Quel che resta del giorno è un libro da cui emergono temi profondi e universali: a cominciare da quello del trascorrere inesorabile del tempo, la malinconia dei ricordi…l’impossibilità di un uomo nell’ esprimere i propri sentimenti.

Un libro delicato e l’immagine che rimane forte nella mia mente è quella di Mr. Stevens che guarda spesso fuori dalla finestra…

Una lettura vivamente consigliata e poi consiglio anche di vedere il film tratto dal  libro con una magistrale interpretazione di Anthony Hopkins. Uno dei pochi casi in cui il film è bello come il libro.

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Visto per Voi – Dunkirk

L’ultimo film del regista visionario  C.Nolan, uscito in sala il 31 agosto, ancora in molte sale, Dunkirk, stupisce il pubblico che ne decreta il successo.

Maggio, 1940. Sulla spiaggia di Dunkirk 400.000 soldati inglesi si ritrovano accerchiati dall’esercito tedesco. Colpiti da terra, da cielo e da mare, i britannici organizzano una rocambolesca operazione di ripiegamento. Il piano di evacuazione coinvolge anche le imbarcazioni civili, requisite per rimpatriare il contingente e continuare la guerra contro il Terzo Reich. L’impegno profuso dalle navi militari e dalle piccole imbarcazioni civili, assicura una “vittoria dentro la disfatta”. 

Ho recuperato questo film molto tardi, tra un festival del cinema e l’altro e ne sono rimasta affascinata.

Il film di guerra, dove il tempo è percepito in tre modi diversi, sulla spiaggia i soldati in attesa di essere salvati attendono una settimana, per i civili che con le loro imbarcazioni partono per recuperare i soldati trascorre solo un giorno, per i piloti che tengono a bada il fuoco nemico trascorre solo 1 ora.

Pochi i dialoghi, limitati a poche battute ed essenziali per raccontare lo stato d’animo di chi cerca a tutti i costi di tornare a casa sano e salvo.

Pochi gli attori conosciuti, ma le loro interpretazioni forti, giunte a destinazione le emozioni dei personaggi.

Nel cast del film di Christopher Nolan troviamo Tom Hardy, pilota che concentra tutta la sua recitazione solo nel suo sguardo potente, visto che il viso è coperto dalla maschera, poi Mark Rylance, Kenneth Branagh, Harry Styles e Fionn Whitehead.

Una menzione speciale per la meravigliosa colonna sonora che crea ansia, attesa, adrenalina.

In una intervista, Zimmer  autore della colonna sonora, che aveva gia’ collaborato con Nolan in passato, per  la trilogia de Il Cavaliere Oscuro, Inception e Interstellar, dice che:

questa colonna sonora è di Chris Nolan, questo film è la visione di un solo uomo. Questo film è quello in cui ho avuto il più stretto rapporto con un regista e nonostante lui non abbia mai suonato nemmeno una nota, ha in qualche modo suonato ogni nota”.

Il regista ha dichiarato di aver chiesto a Zimmer di costruire le musiche basandosi su un ticchettio di un suo vecchio orologio. Una collaborazione ben riuscita quel ticchettio scandisce  perfettamente lo scorrere del tempo e il battito dei cuori dei soldati spaventati.

Alla fine della proiezione un anziano alle mie spalle, commenta il film dicendo alla sua compagna: “Eh io ci sono stato…”, il suo accento non era propriamente italiano, mi sono voltata e ho visto l’anziano signore con gli occhi lucidi, “altro orgoglio c’era a quei tempi, ora i nostri soldati li lasciamo morire su quelle spiagge”…

Capisco che quel film aveva portato alla luce vecchi ricordi… gli ho sorriso e porto un kleenex…

Dunkirk un film assolutamente da vedere e da gustare al cinema…

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

 

 

 

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

La Sommelier consiglia – Coribante

Buon weekend amici.
Questa settimana protagonista è un vino pugliese dell’azienda Castello Monaci.
A mio giudizio un vino intrigante che nasce da una miscela di due vini rossi: Syrah e Malvasia Nera di Lecce appassita, maturata in barrique per 12 mesi da cui prende la pienezza e il corpo di un vino maturo.

Perfetto per la voglia di innovazione di un palato maschile ed ideale per il gusto curioso ricercato soprattutto dalla Donna.
Il Coribante è un vino di forte carattere, ricco di profumi floreali ed è fresco e morbido. 

Un vino molto piacevole ed elegante.

Cheers!

Antonella

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
, ,

Audizioni – West side story

Partono le audizioni per il musical “West side Story”

 

Si cercano:
CANTANTI – BALLERINI (con preparazione avanzata);
Per i ruoli di:
Maria (soprano – canto avanzato – danza intermedio)

Canzoni: I feel pretty (tutto)/Balcony scene (da bat. 51 a bat.83 indi Finale da bat.145 col levare)/A boy like that (sua parte) Recitato: monologo finale – scena con Tony prima di OneHand – scena con Anita prima di A boy like that

Tony (tenore – canto avanzato – danza intermedio)

Canzoni: Something’s coming (tutto)/Maria (tutto) Recitato: scena con Riff prima di Something’s coming – scena con Maria prima di OneHand – scena con Doc atto secondo

Continua a leggere

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Visto per Voi – Aggiungi un posto a tavola

Il teatro Brancaccio festeggia 80 anni, aprendo la stagione teatrale con ” Aggiungi un posto a tavola” in cartellone fino al 26 novembre.

La commedia scritta nel 1974 da Garinei&Giovannini con Faja Fiastri, con le musiche di Armando Trovajoli, compie 43 anni, al timone, portando la commedia al successo, Johnny Dorelli nel ruolo di Don Silvestro intento a salvare l’umanità per l’arrivo di un nuovo diluvio universale. Continua a leggere

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Galà del cinema e della Fiction

Conclusa con grandissimo successo, venerdi 13 ottobre, la IX edizione del Galà del Cinema e della Fiction in Campania, ideato da Valeria Della Rocca, diretto da Marco Spagnoli in collaborazione con Film Commission Regione Campania.

Il Galà è diventato, anno dopo anno, un appuntamento ormai immancabile che celebra e premia non solo le produzioni televisive e cinematografiche che raccontano Napoli e la Campania – sempre più alla ribalta nel panorama dell’audiovisivo internazionale – ma anche molte eccellenze dello spettacolo italiano.
A fare gli onori di casa, nella splendida cornice del Castello Medioevale di Castellammare di Stabia, Maurizio Casagrande affiancato dalla madrina dell’evento Sarah Felberbaum premiata anche con Il Premio Speciale Cinema e Moda da Eles Couture  ed un gioiello disegnato ad hoc da  Eres Design.  Molte le star del cinema made in Italy che si sono avvicendate sul palco per ritirare i numerosi premi. Prima fra tutte la grande Claudia Cardinale (Premio Speciale alla Carriera) e ancora Pif, (Premio Speciale Impegno Civile), Donatella Finocchiaro (Donne per l’Audiovisivo), Edoardo Leo (Attore dell’anno), Vincenzo Marra (Premio Speciale alla Regia), Paola Saluzzi (Giornalista dell’anno), Stella Egitto (Rising Star), Christiane Filangeri (Premio Banca Stabiese Eccellenza Artistica), Francesco Frigeri (Premio Speciale Pecorella Marmi -Scenografia ), Alessandro D’Alatri  (Premio Speciale della Giuria Regista Impegno in Campania), Pina Turco (Premio Speciale della Giuria Attrice Rivelazione), “Gatta Cenerentola “ di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone ( Premio Speciale della Giuria) Dolce &Gabbana  (Premio Speciale Cineturismo).
Nel corso del Gala sono stati assegnati anche i riconoscimenti per le opere in concorso. A giudicarli, un’autorevole giuria composta da  i giornalisti Valerio Caprara, Enrico Magrelli, Tonino Pinto, Alessandro Barbano, gli attori Fioretta Mari, Caterina Murino, Marco Bonini, i registi Cinzia TH Torrini e Riccardo Grandi, il produttore Enzo Sisti e Corrado Matera, Assessore al Turismo Regione Campania. Continua a leggere

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
, ,

Audizioni – Musicanti

Si ricercano attori/cantanti e ballerini per il nuovo spettacolo “MUSICANTI” Direzione musicale di Fabio Massimo Colasanti Scritto da Alessandra Della Guardia e Urbano Lione Canzoni di Pino Daniele Regia Massimiliano Bruno Coreografo in via di definizione Executive producer: Fabrizio Carbon, Amedeo Letizia Casting Director: Marita D’Elia

Si richiede disponibilità per prove ed allestimento ESTATE/AUTUNNO 2018 (da confermare)

Repliche Stagione 2018/2019 Il calendario è attualmente in fase di definizione. Il progetto è retribuito.

Scadenza del bando: Le domande possono essere presentate entro e non oltre il 30 novembre 2017

Bando scaricato da www.musical.it , il sito italiano del musical

Candidature: Inviare la candidatura al seguente indirizzo mail: casting@musicanti.show indicando nell’oggetto il nome del candidato e il ruolo. Inviare una sola foto in primo piano, una sola foto in figura intera e un breve Showreel con link allegato o in formato molto leggero. Le convocazioni alle audizioni saranno comunicate ai candidati qualora siano stati ritenuti idonei.

RUOLI RICHIESTI:

2 ATTRICI/CANTANTI Donna. Età scenica 50-65. Mediterranea, intensa, dalla forte presenza scenica e soprattutto dalle doti canore eccellenti, dimestichezza col dialetto napoletano. (ruolo DONNA CONCETTA)

Donna. Età scenica 30-40. Intensità, fisicità interessante. Forte presenza scenica, capacità interpretative eccellenti nel canto e nella recitazione. Dimestichezza col dialetto napoletano. Attitudine al movimento. (ruolo: RITA)

6 ATTORI/CANTANTI

Uomo. Età scenica 30-40. Cantante attore di colore o mulatto. Forte presenza scenica, capacità interpretative eccellenti nel canto e nella recitazione. Tempi comici e registro variabile dal brillante al drammatico. Dimestichezza col dialetto napoletano. Attitudine al movimento. Preferibile la conoscenza di uno o più strumenti musicali. (Ruolo: DUMMI’)

Uomo. Età scenica 35. Altezza minima 1,75. Fisico atletico. Forte presenza scenica, capacità interpretative eccellenti nel canto e nella recitazione. Attitudine al movimento. Dimestichezza col dialetto napoletano. (ruolo: ANTONIO)

Uomo. Età scenica 50-65. Capacità interpretative eccellenti nel canto e nella recitazione. Registro anche brillante. Preferibile attitudine al movimento. Dimestichezza col dialetto napoletano. (Ruolo: NOTAIO/NONNO) Uomo. Età scenica 35-40. Fisicità interessante o taglia forte. Presenza scenica esplosiva, capacità interpretative eccellenti nel canto e nella recitazione. Tempi comici e registro variabile dal brillante al drammatico. Attitudine al movimento. Dimestichezza col dialetto napoletano. (Ruolo: TERESINA) Uomo. Età scenica 55-65. Caratterista. Attore comico. Capacità interpretative eccellenti nel canto e nella recitazione. Tempi
Bando scaricato da www.musical.it , il sito italiano del musical

comici e registro variabile dal brillante al drammatico. Dimestichezza col dialetto napoletano. (Ruolo: TATA’) Uomo. Età scenica 40-50. Forte presenza scenica, carisma. Capacità interpretative eccellenti nel canto e nella recitazione. Attitudine al movimento. Dimestichezza col dialetto partenopeo. (Ruolo: ‘O SCIC)

10 DANZATORI (5 uomini + 5 donne) con attitudine al canto e alla recitazione. Buona base classica e poliedricità stilistica: jazz, funk e contemporaneo. Gradita capacità acrobatiche.

www.musical.it

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram