La Sommelier consiglia – Vigna Micciano

Buona Domenica amici,
questa settimana facciamo un salto nella penisola Sorrentina, nell’azienda IOVINE.

Qui troviamo un blend di uve di PIEDIROSSO e AGLIANICO che nascono in una vigna antica. Il VIGNA MICCIANO rosso, invecchiato in piccole botti per 12 mesi e poi affinato in bottiglia per altri 4 mesi.
Ha una personalità spiccata è morbido ed equilibrato.

E’ di colore rosso intenso con sentori di frutta a bacca rossa con aroma di ciliegia ed ha una gradazione alcolica di 15 gradi.Si abbina facilmente con i primi piatti e con dei buoni tagli di carne.

Ricordate amici: VIGNA MICCIANO rosso.

 

Cheers!

Antonella

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Regina di cuori – Il Poker

Un giorno come tanti nel negozio di libri, Regina sistema gli scaffali e nella sua pausa sceglie qualche libro interessante da leggere. Il libro prescelto oggi è : “Il Gabbiano Jonathan Livingston” di Richard Bach, la storia di un gabbiano che adora volare….

Mentre china sul libro, ne divora le pagine, fuoriesce dal collo del maglioncino, facendo capolino, la collana con l’orologio. La collana penzola nel vuoto, il ciondolo inizia a girare nell’aria creando cerchi non perfetti. Regina distoglie lo sguardo dal libro e lo dirige verso l’orologio e la figura incisa. Come presa da una forte curiosità, prende tra le mani l’orologio, si comporta come se non lo avesse mai visto prima… osserva la regina di cuori incisa…ne sente il disegno passando sopra ad ogni linea, il pollice destro. Chiude il libro, di scatto e approfitta del tempo che le rimane della sua pausa per fare delle ricerche.

 Vuole sapere tutto sulla regina di cuori, inizia una ricerca.

“La regina di cuori è una carta da gioco..poker”

“Il primo documento scritto sul poker risale al 1829 a opera dell’avventuriero inglese George Cowell” .

Intanto Regina riprende a lavorare, appena il negozio si svuota riprende le sue ricerche tra gli scaffali

Questo popolare gioco di carte, tuttavia, ha quasi due secoli di vita. Come molti altri giochi di carte non si sa esattamente chi l’abbia inventato, ma di certo nella sua versione moderna è apparso verso l’inizio del XIX secolo nel mitico West americano, in particolare sui battelli a vapore che risalivano lentamente il Mississippi, e che erano dei veri casinò galleggianti.”

” Regina dai chiudiamo”.

 E’ sera, il negozio chiude, Regina chiede ad Ornella, il suo capo, se puo’ prendere in prestito un paio di libri, che avrebbe riportato l’indomani..

“Certo, fa ambress però che mia figlia mi aspetta”.

Un paio di libri diventano 5.. le luci del negozio si spengono.

Si accende una lampada nella stanza di Regina, dopo una cena fugace in famiglia, riprende la lettura dei libri che ha preso in prestito,

Legge, prende appunti su un foglio, segna date, disegna, e poi urlando:” Mamma abbiamo il mazzo di carte, quelle che usiamo per il mercante in fiera a Natale, che hai comprato dai cinesi?

La madre risponde dalla cucina :” Eh stann int o cassett, che fa?”

appare Regina in cucina, : “Niente devo fare le prove cosi’ a Natale vinco”.

Regina prende le carte dal cassetto, e si rifugia di nuovo in camera sua. Schiera le carte una per una sul letto, ripetendone i nomi e il valore.

Passano i giorni e Regina si trattiene molto di più in negozio. Quando Ornella, il suo capo è fuori per la pausa pranzo o per andare a prendere qualche ordine, Regina usa il computer per continuare le sue ricerche e apprendere quanto più possibile del gioco del poker.

Dopo tutte le letture, e le ricerche ormai è preparata: vuole fare pratica. Con l’era digitale oramai il gioco del poker è ovunque in rete, ma lei vuole persone reali dalle quali apprendere… Napoli le viene in aiuto.

To be Continued

Don’t forget to smile

Raf

 

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
, ,

AUDIZIONI PER IL MUSICAL “ACTOR DEI” SU PADRE PIO

L’uomo e il Santo la nuova opera musicale incentrata sulla vita dell’ultimo grande mistico del 900.

Lazio, Campania e Puglia sono le regioni scelte per selezionare:
cantanti, attori, ballerini e coristi, di entrambi i sessi con età compresa tra i 20 e i 35 anni.
Le audizioni avranno luogo con il seguente calendario:

Napoli 12 Dicembre 2017 dalle 11.00 alle 19.00 c/o Teatro Augusteo – Piazzetta Duca D’Aosta, 263
Andria 13 Dicembre 2017 dalle 11.00 alle 19.00 Accademia Federiciana – Via Barletta
Roma 18 Dicembre 2017 dalle 11.00 alle 19.00 c/o Teatro Impero – Via di Acqua Bullicante, 124

Le audizioni sono rivolte a cantanti provenienti da diverse esperienze, dal Rock alla Lirica, con diverse estensioni timbriche, soprani, contralti, tenori, baritoni.
Si cercano inoltre ballerini di entrambi i sessi con precedenti esperienze lavorative professionali, con buona conoscenza delle tecniche classiche e che sappiano spaziare dallo stile contemporaneo all’hip hop alla danza acrobatica con apprezzabile predisposizione al canto e alla recitazione.

I partecipanti alle audizioni devono inviare mail completa di foto, curriculum vitae o showreel e i cantanti devono, inoltre, portare una base su CD o supporto USB, da consegnare prima dell’audizione.

Il materiale deve essere inviato al seguente indirizzo mail: castingactordei@gmail.com Il debutto del musical è previsto per la seconda parte di stagione 2018.
Per ulteriori informazioni potete contattare Nunzio Zuzio al 3932143885.
BANDO SCARICATO DA WWW.MUSICAL.IT

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Premio sette colli 11° edizione

Questa sera presso  Exe Roma, si svolgerà l’undicesima edizione del premio Sette Colli, evento di avvicinamento alla sfida tra Roma e Lazio che vede
assegnare, di volta in volta, un riconoscimento agli eroi che si sono resi protagonisti del derby capitolino, saranno premiati anche tifosi “vip”, oltre a dei rappresentanti del tifo biancoceleste in segno di fair play.
L’undicesima edizione di giovedì 16 novembre 2017, organizzata da Fabrizio Pacifici e presentata da Federica Peluffo. Sette i premi da assegnare: sette come i sette colli sui quali venne fondata Roma.

Un riconoscimento unico nel suo genere, dettato dal tifo e dalla passione. Importante il messaggio di “non violenza” che trasmette il “Premio Sette Colli Romanisti”: in ogni edizione un tifoso romanista premierà un tifoso laziale e così viceversa, un segnale distensivo per allentare le tensioni di una partita fondamentale per la città e per la classifica delle due squadre.

Ogni riconoscimento sarà consegnato da una madrina o padrino d’eccezione.

I PREMIATI DELLA UNDICESIMA  EDIZIONE: Continua a leggere

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Letto per Voi – Le notti bianche

Il racconto si articola in quattro notti, nel corso delle quali i due si aprono l’uno all’altra.
Il protagonista si mette a nudo, emergono il suo distacco dalla realtà e il suo mondo di fantasie, mentre lei trova in lui un ascoltatore che le permette di sfogare le proprie infelicità private.
 La giovane donna racconta che vive sotto il controllo di una nonna anziana e dispotica, una donna completamente cieca che esercita su di lei un controllo ossessivo, arrivando addirittura ad appuntare il proprio vestito a quello della ragazza con uno spillo.
Nasten’ka sta aspettando ormai da un anno il suo innamorato, un inquilino della nonna che, dopo la sua dichiarazione d’amore, le aveva chiesto un anno di attesa, un anno nel quale avrebbe cercato di trovare un rimedio alla povertà, senza poterle prometterle nulla.

L’anno passa, e Nasten’ka invia una lettera al ragazzo fissando un incontro per la notte. Ma l’incontro non avrà luogo.
Quindi si ripromette di dimenticarlo, ma non riesce nell’intento, e anche in lei sembra fiorire lo stesso sentimento provato dal sognatore.
La situazione però cambia all’improvviso, quando l’uomo, che non aveva dimenticato Nasten’ka, si reca all’appuntamento, la quarta notte.
La ragazza si getta fra le sue braccia, e il protagonista comprende all’improvviso che quello che ha vissuto era poco più di una illusione.
Scivolerà nuovamente nel suo rifugio interiore, nella solitudine dei sogni.

Il romanzo di Dostoevskij – ha conosciuto nel tempo diversi adattamenti teatrali e cinematografici. 
Fra i più noti, quello di Luchino Visconti, con Marcello Mastroianni protagonista assieme a Maria Schell.

Lo stile del racconto, lineare e al tempo stesso molto sensibile ai rivolgimenti interiori dei protagonisti, raccoglie le inquietudini esistenziali degli stessi.

L’intero romanzo si snoda attraverso le parole dei due personaggi che, sotto la luce dei lampioni, si confidano a vicenda, raccontano le loro storie e condividono speranze, dubbi, amarezze, gioie, banali avvenimenti, futuri. Il sognatore rivela alla giovane e fragile ragazza la sua incapacità di vivere, di creare legami con le altre persone, di farsi strada tra la folla, di amare e sentire realmente se stesso; nel suo mondo non vi è spazio per alcun individuo se non quelli creati dalla sua fervida fantasia, ma l’incontro con la giovane donna è una speranza che possa vivere diversamente, la speranza di un futuro insieme…ma purtroppo il sognatore si ritroverà nuovamente solo, divorato dal sogno che lo rende solo e incapace di vivere.

“Invano il sognatore rovista nei suoi vecchi sogni, come fra la cenere, cercandovi una piccola scintilla per soffiarci sopra e riscaldare con il fuoco rinnovato il proprio cuore freddo, e far risorgere ciò che prima gli era così caro, che commuoveva la sua anima, che gli faceva ribollire il sangue, da strappargli le lacrime dagli occhi, così ingannandolo meravigliosamente.”

 

Simona

per The Sun’s Smile

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Letto per Voi – Il Gabbiano Jonathan Livingston

“Il vostro corpo non è altro che il vostro pensiero, una forma del vostro pensiero, visibile, concreta. Spezzate le catene che imprigionano il pensiero, e anche il vostro corpo sara’ libero.”

Jonathan Livingston  di Richard Bach è un gabbiano che adora volare e che per questo viene esiliato dal suo stormo, che lo considera troppo spericolato; Jonathan per tutta la vita si dedica con perizia allo studio del volo, cercando sempre di imparare nuove acrobazie, fino al giorno della sua morte, nel quale viene raggiunto da due gabbiani bianchi che lo conducono in un luogo dove Jonathan, sotto la guida di altri gabbiani, apprende che lo scopo della vita è raggiungere la perfezione, partendo dal volo ma comprendendo il segreto della bontà e dell’amore. Da questo momento, Jonathan comprenderà che lo scopo della sua vita non è solo volare per il gusto di farlo, ma è condividere la sua conoscenza con altri.

Ho letto questo libro tantissimi volte, lo porto sempre con me, ho sottolineato le frasi che più mi hanno colpito e fatte mie. Un libro denso di significati.

Jonathan è un gabbiano che non si accontenta di sopravvivere, lui vive, e si meraviglia continuamente per la bellezza della vita, riconoscendone le difficoltà giorno per giorno. Non vuole rimanere incatenato ad una realtà che tenta di tarpargli le ali, lui rimane sempre se stesso anche se ritenuto in qualche modo ” diverso” dal suo gruppo di gabbiani. Questo libro è un inno alla libertà e alla verità che ci spinge a vivere la nostra vita nella direzione che veramente vuole il nostro cuore.

 

Silvia

per The Sun’s Smile

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Visto per Voi – La ragazza nella Nebbia

Al cinema dal 26 ottobre ” La ragazza nella nebbia” opera prima di Donato Carrisi con 

TONI SERVILLO, ALESSIO BONI,
LORENZO RICHELMY, GALATEA RANZI, MICHELA CESCON
e con JEAN RENO. 

Un piccolo paese di montagna, Avechot. Una notte di nebbia, uno strano incidente. L’uomo alla guida viaggiava da solo. È incolume. Allora perché i suoi abiti sono sporchi di sangue? L’uomo si chiama Vogel e fino a poco prima era un poliziotto famoso. E non dovrebbe essere lì. Un mite e paziente psichiatra cerca di fargli raccontare l’accaduto, ma sa di non avere molto tempo. Bisogna cominciare da alcuni mesi addietro. Quando, due giorni prima di Natale, proprio fra quelle montagne è scomparsa una ragazzina di sedici anni: Anna Lou aveva capelli rossi e lentiggini. Però il nulla che l’ha ingoiata per sempre nasconde un mistero più grande di lei. Un groviglio di segreti che viene dal passato, perché ad Avechot nulla è ciò che sembra e nessuno dice tutta la verità. Questa non è una scomparsa come le altre, in questa storia ogni inganno ne nasconde un altro più perverso. E forse Vogel ha finalmente trovato la soluzione del malvagio disegno: lui conosce il nome dell’ombra che si nasconde dentro la nebbia, perché “il peccato più sciocco del diavolo è la  vanità”… Ma forse ormai è troppo tardi per Anna Lou. E anche per lui.

Dopo aver letto libro di cui vi ho parlato ero in attesa di vedere il film. http://www.thesunsmile.com/2017/09/15/letto-per-voi-la-ragazza-nella-nebbia/ 

Un cast importante per l’opera prima di Carrisi, il quale abbandona “la penna” per la macchina da presa. 

Il film, proprio come il libro a mio parere, fa fatica a partire poi inizia a diventare avvincente e lo spettatore attende la prossima mossa…

I personaggi di Carrisi sono molto complessi ed ogni attore scelto è perfetto per dare ad ogni personaggio la giusta sfumatura. 

Il finale proprio come nel libro è lasciato aperto per una libera interpretazione.

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

La Sommelier consiglia – Il Novello

Amici cari,
in questo periodo il protagonista è il vino novello aglianico dell’azienda TELARO.
È il vino della nuova vendemmia, fresco e fruttato, prodotto con uve di aglianico nella zona di Galluccio, Caserta, alle pendici del vulcano di Roccamonfina.
Le uve sono vinificate con la tecnica della macerazione carbonica e dopo 15 giorni subiscono una pressatura soffice ed il mosto fermenta in serbatoi di acciaio inox.
Il colore è rosso rubino intenso ed il profumo è di frutta fresca ed un marcato aroma di amarena.
È fresco e piacevole e di facile abbinamento.
Io lo suggerisco con i primi piatti di pasta, carni bianche ed anche con la pizza. Soprattutto in questo periodo io lo abbino volentieri alle castagne arrostite o al forno.
Provatelo anche voi amici e fatemi sapere.

Cheers!

Antonella

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Visto per Voi – La spiaggia

Al Teatro della Cometa fino al 12  novembre “La spiaggia” con Paola Minaccioni, regia di Luca De Bei.

In scena una donna, che percorre ricordi della sua infanzia, della sua adolescenza, della sua maturità. 

La spiaggia un luogo pieno di ricordi, di gioia e di solitudine. Irene, questo il nome della protagonista si interroga sulla propria vita, su una mancanza che l’accompagnerà sempre, quella di suo padre…che l’ha lasciata quando lei era ancora una bambina. Una vita faticosa quella di Irene, piena di interrogativi, di momenti dolorosi, ma affrontata sempre con coraggio, accettando che il tempo continui a lasciare segni….

 

In scena una Paola Minaccioni che non siamo abituati a vedere. L’attrice si mette totalmente nelle mani del personaggio Irene. Le sue emozioni, le sue paure, le sue ansie, sono consegnate al pubblico attraverso gli sguardi intensi dell’attrice, attraverso quelle lacrime fatte di ricordi e dolore.

La Minaccioni fatica tantissimo in scena per far si che Irene sia sempre viva negli occhi dello spettatore, che resta attento, si commuove sorride e applaude una bellissima interpretazione.

La spiaggia

Teatro delle Cometa fino al 12 novembre

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Visto per Voi – Un borghese piccolo piccolo

Al teatro Eliseo fino al 5 novembre è in scena ” Un Borghese piccolo piccolo” con Massimo D’apporto, regia di Fabrizio Coniglio.

Lo spettacolo tratto dal celebre romanzo di Vincenzo Cerami, da cui poi è stato tratto il famoso film diretto da Monicelli..

Il borghese piccolo piccolo è Giovanni, impiegato al ministero e pronto per la pensione. Ma prima di lasciare il luogo dove ha lavorato per 30 anni, desidera sistemare suo figlio Mario. Cerca in tutti i modi una scappattoia, una raccomandazione affinché il figlio possa vincere il concorso ed entrare al ministero. Giovanni è disperato farebbe di tutto per realizzare il suo sogno perfino entrare nella massoneria, infatti i membri della stessa possono godere di alcuni vantaggi. Giovanni riesce ad avere una copia del test scritto per il figlio, l’entusiasmo è alle stelle. Il giorno dopo mentre padre e figlio si dirigono al ministero per il concorso, un rapinatore in fuga spara colpendo Mario che si accascia e muore. Da quel giorno la vita di Giovanni cambia, la moglie per il dolore non si riprenderà mai piu’ e Giovanni penserà a fare giustizia….

La scenografia è essenziale. Tre postazioni rappresentanti una casa al mare, la casa di città, l’ufficio. Tre spazi su un unico spazio, il palcoscenico. Ogni cambio luce vi è cambio di ambientazione. Gli attori quasi sempre in scena. Le musiche originali di Nicola Piovani accompagnano il pubblico nella storia.

Il tema è quello del lavoro, delle raccomandazioni, in cui la meritocrazia non è una priorità, in un paese non corretto ma corrotto.

Massimo D’apporto è un perfetto padre di famiglia. Apprensivo e disposto a tutto pur di vedere il figlio ” sistemato”. Il suo corpo trasmette energia ad ogni gesto. Le emozioni del padre alla morte del figlio arrivano intense all’animo del pubblico, che resta in silenzio, un silenzio riflessivo.

L’attore con la descrizione della gita in campagna racconta per immagini il viaggio in macchina, e quelle curve, gli alberi, la brezza, arrivano negli occhi del pubblico come se fossero state viste e vissute in prima persona.

Uno spettacolo molto attuale, purtroppo,  tutto il senso potrebbe racchiudersi in un’unica sola scena…il Dr. che mangia alla scrivania e poi pulisce le sue lerce mani sulla bandiera italiana…

Un borghese piccolo piccolo 

al Teatro Eliseo fino al 5 novembre

Raffaela Anastasio

The Sun’s  Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram