,

Visto per Voi – Smetto quando voglio Ad Honorem

Dal 3 Dicembre al cinema ritorna la banda delle “menti più brillanti d’Italia” diretti da Sydney Sibilia per l’ultimo capitolo di ” Smetto quando voglio Ad Honorem.

Smetto quando voglio Ad honorem vede la banda di cervelloni incompresi, capitanata dal neurobiologo Pietro Zinni (Edoardo Leo), riunirsi per l’ultima sconsiderata impresa. Dietro le sbarre del carcere di Rebibbia, le menti brillanti escogitano un modo per evadere di prigione e sventare i piani del terribile Walter Mercurio (Luigi Lo Cascio), intenzionato a fare una strage, per vendicare la morte della sua compagna a causa di un sistema non funzionante. Accanto all’ex produttore di smart drugs ritroviamo il chimico Alberto (Stefano Fresi), i due latinisti Mattia (Valerio Aprea) e Giorgio (Lorenzo Lavia), l’impacciato antropologo Andrea (Pietro Sermonti), il timido archeologo Arturo (Paolo Calabresi), l’avventato economista Bartolomeo (Libero De Rienzo), insieme con il dottor Giulio (Marco Bonini), il professor Lucio (Giampaolo Morelli) e l’avvocato Vittorio (Rosario Lisma). Impegnata a chiudere i conti col passato, la gang di ricercatori è costretta ad allearsi con il nemico di sempre, il boss malavitoso con una laurea in ingegneria navale, “Er Murena” (Neri Marcorè). Per salvare la città, dovranno mettere da parte le divergenze, anticipare le mosse di Mercurio e cercare di capire come neutralizzare l’attacco che il cattivo più cattivo di tutti sta mettendo in piedi, un evento in cui potrebbero essere coinvolte molte persone.

Impossibile non andare ad assistere all’ultimo episodio ideato dal giovane regista campano Sibilia.

Il terzo capitolo si apre cercando di rimettere in fila alcuni passaggi importanti, per rinfrescare la mente degli spettatori: quindi viene raccontata la storia di Walter Mercurio, e di “Er Murena” che come gli altri protagonisti, hanno un passato all’interno del mondo accademico italiano. Un film veloce, energico, in cui ci si coalizza, si evade, si prende la metro e si partecipa a spettacoli teatrali, si evitano stragi, ci si immedesima, si ride e si riflette. Un film divertente, con attori che non perdono un colpo per dimostrare la loro capacità di immedesimazione. Una commedia che è un perfetto mix tra il tragico ed il comico. Il pubblico si ritrova alla fine del film con il sorriso sul viso ed un’ampia riflessione su di una realtà che coinvolge il nostro paese.

Le menti brillanti che ci hanno accompagnato in tre film ci mancheranno.

 

Smetto quando voglio in sala dal 3 dicembre al cinema.

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

 

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Regina di cuori – Reloaded

Regina era li’, ferma immobile, con il sorriso stampato sul viso era radiosa, incredula e stringeva tra le mani ancora il suo orologio da taschino. 

Intorno a lei ancora tanta gente che commentava l’accaduto. Un uomo le si avvicina, le poggia una mano sulla spalla destra per attirare la sua attenzione, era uno dei giocatori che aveva appena battuto, il giovane timorato di Dio, dal viso pulito e dice:

Complimenti Regina, giusto?, una bella partita degna di una finale…io sono Alberto de Santis, lieto di fare la tua conoscenza” e avanza la mano destra per stringerla. Regina vede il gesto, e ancora frastornata, come in automatico stringe la mano dell’uomo :”Piacere Regina, ma questo lo sai già”.

risponde lui: “Ormai qui conoscono tutti il tuo nome” lei sorride, e i segni del suo imbarazzo si fanno vivi sulle gote rosse. 

“Posso avere l’onore di offrire un caffè alla vincitrice del campionato nazionale di PlayPoker?”

Mentre la sala si svuota, e gli addetti ai lavori raccolgono le ultime fiche sul tavolo, Regina risponde: “Perché no”, anche se sa che i no sarebbero potuti essere tanti, un uomo che non conosceva, in una città che non conosceva, una ragazza che ha appena vinto una cospicua somma di denaro…ma qualcosa l’ha spinta ad accettare quel caffè e la compagnia di quell’uomo sconosciuto.

I due si dirigono verso l’uscita, ed un altro uomo blocca Regina dicendole: “Signora si ricordi di ritirare la sua vincita, nella Hall dell’albergo

Si grazie mille“, risponde Regina con fare gentile. 

Una sala piena di lampadari composti da tanti piccoli cristalli, che illuminati dal sole, che penetra attraverso le finestre, crea dei giochi di luce sulle pareti, e sui tavoli del bar. 

“Allora dove ti vuoi accomodare?” chiede Alberto, e Regina prima si guarda intorno e poi decide : “Li’ vicino alla finestra una bella posizione si vede il mare”.

I due si accomodano ed ordinano il caffè.

Regina è affascinata da quello che vede fuori da quella finestra, il mare i gabbiani, si rilassa,  respira finalmente e grazie a quel mare un po’ si sente a casa.

“Ti piace?” chiede Alberto.

“Si, sai io sono napoletana il mare è il mio elemento naturale” dice Regina arrossendo.

“Devo dire che hai anche il fuoco del Vesuvio che ti scorre nelle vene visto la partita appena vinta”.. i due sorridono e arrivano i due caffè.

Regina inizia  a rilassarsi e a chiacchierare di Napoli del suo lavoro e di come è finita ai campionati nazionali di PlayPoker.

“Quindi mi stai dicendo che per te è la prima volta, accipicchia la classica fortuna del principiante, che brava”.

“Tu invece, cosa mi racconti”, chiede Regina.

“Io ho questa passione da tanto e non è il primo campionato a cui partecipo, qualcuno l’ho vinto altri no, ma oggi è stato davvero emozionante, vedere la faccia di quell’omone quando hai scoperto la Regina di cuori, credevo che stesse per morire”.

I due ridono insieme.

Il sole non tarda a calare e quello che vede Regina, le riempie il cuore di gioia. Il sole rosso fuoco che bacia il mare. Il cielo limpido, le nuvole sono rosa come dipinte nell’aria. 

“Pazzesco”! esclama Regina sospirando. 

“Regina, tu conosci la città?, Perché pensavo, visto che tu sei da sola ed io pure potrei farti da Cicerone e mostrarti un po’ di luoghi, conosco questa città come le mie tasche ormai, se ti va ne sarei lieto”.

Dapprima Regina rimane interdetta per una proposta del genere, pensa che gli uomini in fondo sono tutti uguali non perdono mai l’occasione di fare i cascamorti, ma poi riflettendo pensa che in fondo un giro per la città sarebbe carino, e poi ha un posto in cui desidera tanto andare…

“Ok , per me va bene”, dice soddisfatta.

“Perfetto, allora dove vuoi che ci incontriamo?”

“Io sono all’Hotel Europa, praticamente a due passi da qui”.

” Bene, allora il nostro tour inizierà domani alle 10 per te va bene? dice Alberto.

” Direi che è perfetto”.

I due si salutano, Alberto paga i due caffè e si allontana. Regina resta. Incantata da quel panorama. Ora il sole è scomparso, ma ha lasciato i suoi colori sparsi quà e là nel cielo e sul mare.

Il ciondolo risbuca dalla camicia come per farsi vedere, lo stringe tra le mani e sorride, la sua mente piena di pensieri. Con gli occhi puntati ancora fuori dalla finestra si alza e si dirige verso la hall dell’albergo, chiede dove poter riscuotere la sua vincita e una donna molto carina e gentile l’accompagna nell’ufficio preposto. Li presenta il suo documento di riconoscimento, firma una documento per ricevuta e ritira un assegno…

Sapeva l’importo della vincita, ma ora avere tra le mani quell’assegno rendeva la cosa reale, e quegli zeri non riusciva nemmeno a contarli.

Ringrazia, esce dalla stanza, da buona napoletana ripiega l’assegno in piccole parti e lo ficca nel reggiseno dalla parte del cuore. Un sospiro e si dirige verso il suo hotel.

Arriva in camera e si lancia sul letto. Fin a quel momento non si è accorta di quanto potesse essere stanca. La morbidezza e il profumo di pulito dei cuscini la coccolano, e mentre ha il viso immerso tra i due guanciali : ” Cacchio il telefono”…esclama come presa dal panico. Cerca il telefono nella borsa, controlla che sia ancora carico e poi compone un numero di telefono.

“Regina sei tu e allora a mamma che hai fatto racconta non ci fa stare in pensiero, stiamo tutti quanti qua aspettando la tua telefonata, c’è pure Don Gennarino, che sta fumando come un pazzo per il nervoso, allora dicci tutt a mamma ja”.

“Ho vinto”.

“Scus a mamma n’agg capit buon, che cosa hai detto, qua la linea è disturbata, ti devi comprare un telefonino nuovo a mamma quando ti pagano gli straordinari”.

“Mamma ho vinto, sono campionessa nazionale”, ripete Regina ad alta voce e con tutto il suo entusiasmo.

 Un tonfo e poi silenzio.

Regina è curiosa di sapere cosa è successo, inizia a preoccuparsi, chiama la madre, ma nessuno risponde, cerca di concentrarsi per cercare di carpire qualcosa , ma solo frusciiii dallìaltra parte del ricevitore.

“Pronto, pronto Regina, ahahaha mamma è caduta ( ride) ha buttato il telefono a terra, ora sta piangendo non riesce a parlare” risponde la sorellina più piccola.

“Tesoro passami Don Gennarino o è infartato anche lui? dice Regina sorridendo.

“Uè piccire’ che gioia, che gioia mi stai dando, ma allora è vero, hai vinto? Eh ma io me lo sentivo, me lo sentivo, quella è la buon anima di tua nonna”.

Regina tiene stretto il suo  orologio e dice : “Don Gennari se non era per Voi io non stavo qua, grazie abbiamo vinto, dovevate vedere la faccia dei giocatori, quando mi è salita la regina di cuori, io stavo morendo non riuscivo piu’ a respirare, il cuore voleva esplodere…mamma mia…”

Don Gennarino difficilmente trattiene le lacrime e con voce rotta dall’emozione dice:

“Piccirè te lo meriti, mo basta perché devo salvare la vita ai tuoi genitori che piangono e ridono nello stesso tempo e mi sto un po’ preoccupando “ e ride. Regina saluta Don Gennarino, dice: “Grazie ancora, dite a mamma e a papà che ora mi riposo li chiamo domani con calma vabbuo'”.

Click.

To Be continued…

Don’t forget to smile

Raf

 

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Letto per Voi #Every child is my child – Storie vere e magiche di piccola, grande felicità

Alla ricerca di un regalo di Natale, che fosse bello ed interessante mi imbatto in un libro rosso con un hastag #.

Inizio a sfogliare e a leggere qualche riga…

Si tratta di racconti belli, leggeri, ricordi, come quelli del mio blog, ricordi di un passato spensierato… quelli da bambino.

Le firme dei racconti sono di 33 protagonisti del mondo dello spettacolo italiano, che hanno deciso di tornare bambini per raccontare storie fatte di immaginazione e di ricordi della propria infanzia, incentrate sul tema della felicità e della spensieratezza.

Un libro che fa bene al cuore e fa del bene ai bambini che vivono al confine con la Siria.

Infatti questo libro è stato scritto per raccogliere fondi da devolvere per costruire la Plaster School.

Il libro giusto da regalare ai miei nipotini,  per regalare loro un sorriso, con la speranza di regalare un sorriso a bambini lontani dall’Italia.

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

 

 

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Visto per Voi – Mamma Mia

Dal 6 Dicembre al  7 Gennaio in scena al Teatro Sistina ” Mamma mia” , musical diretto da Massimo Romeo Piparo.

Finalmente a Roma l’evento teatrale più atteso dell’anno.

La storia della giovane Sophie che, a pochi giorni dal suo matrimonio sull’isola greca in cui vive, chiama i tre fidanzati storici di sua madre per scoprire chi di loro è il padre che non ha mai conosciuto.

Nel ruolo dei protagonisti tre attori amatissimi dal grande pubblico e già affermati anche nel Musical, Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz, nei personaggi che nel film vennero interpretati da Stellan Skarsgard, Pierce Brosnan e Colin Firth.

 

Nel ruolo di Donna la bravissima Sabrina Marciano e in quello di Sofia (Sophie) la giovane promessa Eleonora Facchini. Accanto a loro anche Elisabetta Tulli e Laura Di Mauro nei ruoli delle scatenate amiche del cuore di Donna, rispettivamente Rosie e Tanya, Jacopo Sarno alias Sky, un cast di oltre 30 artisti e l’Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello, senza dimenticare poi le coreografie di Roberto Croce.

Tra i punti di forza dello spettacolo, una messa in scena ricca e spettacolare: grandissime le sorprese, a cominciare dall’ambientazione con un pontile sospeso su vera acqua di mare, con una barca ormeggiata e un vero bagnasciuga. A rendere tutto più reale, le atmosfere tipiche di una incantevole isoletta del Mediterraneo, le pedane girevoli, una locanda dai caratteristici colori nelle sfumature del bianco e del blu. 

Al termine dello spettacolo, il pubblico si è scatenato sulle note in versione ‘disco’ della celebre colonna sonora degli Abba: Mamma Mia Dancing Queen, The winner takes it all e Super Trouper, tutti in piedi a tenere il tempo ad applaudire i protagonisti in proscenio.

 

Mamma mia fino al 7 gennaio 2018 al Teatro Sistina.

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

NATALE A CINECITTA’ WORLD

Finalmente è Natale, e come aveva promesso l’Amministratore Delegato Stefano Cigarini durante l’inaugurazione di Halloween, nuove soprese attendono i visitatori durante il periodo natalizio al parco dei divertimenti CinecittàWorld.

Dopo il lungo weekend di Halloween che ha registrato oltre 20.000 ingressi, Cinecittà World propone una nuova sorpresa ai suoi visitatori:
l’apertura straordinaria dall’8 dicembre al 7 gennaio 2018 con un ricco cartellone di appuntamenti ed anteprime.

 The Sun’s Smile è stata ospite Sabato 9 dicembre al party ufficiale di inaugurazione della stagione Natalizia organizzato dalla “Tiziana Rocca Production” con tanti ospiti, tra cui  Matilde Brandi, Danilo Brugia, Fanny Cadeo, Paolo Calissano, Nathalie Caldonazzo, Kaspar Capparoni, Sebastiano Somma, Valeria Zazzaretta, Daria Baykalova, Sabina Stilo, Sharon Alessandri, Cosetta Turco, Katia Greco, Chiara Leonetti, Micaela, Sara Galimberti, Brazo Crew, Erika Marconi, Massimo Coglitore, Francesca De Martini, Jacopo Olmo Antinori, Katia Greco, Morgana Lengfeld.

Gli ospiti sono stati accolti al Teatro 1 dove  l’AD. Cigarini ha illustrato il programma natalizio del parco:
dal 7 al 10 dicembre il parco ospiterà le riprese del programma “I Crew” che andrà in onda su La 5 in primavera 2018.

Il 10 dicembre tappa finale dell’ Oscar dei Comuni la manifestazione che promuove le eccellenze del Lazio. In questo weekend il Parco ospiterà i bambini di un comune delle zone terremotate del Centro Italia devolvendo parte del ricavato.

Il 23 dicembre la proiezione del film brillante: La mia famiglia a soqquadro.

Ma non è tutto, ci ha spiegato l’AD,  perché dopo il Natale si prepara un’indimenticabile Capodanno con una grande festa dalle 18 alle 8 di mattina. Amore 018 , con 100 artisti, 70 djset, 14 ore di musica no stop, 30 live set,spettacoli e attrazioni per tutta la serata e la possibilità di scegliere tra diversi tipi di cenone . Tra i nomi già annunciati Sfera Ebbasta e Derrick May.
Un Capodanno speciale, per grandi, ragazzi e bambini, a partire da 35€, con navette che partono da Roma e la possibilità di lasciare a casa l’auto e godere a pieno della serata di festa. La stagione si concluderà con il weekend dell’Epifania …Il 6 gennaio l’anteprima nazionale del
film d’animazione Leo Da Vinci, Missione Monna Lisa.

Dopo i saluti dell’AD, si è dato inizio allo spettacolo, Gangs of musical, ha raccontato, attraverso una sequenza mozzafiato di brani tutti dal vivo, alcuni tra i Film musicali natalizi più famosi della storia, uno spettacolo molto applaudito.

E poi si è dato il via al giro delle attrazioni, montagne russe, il west e alle 18 un vasto pubblico ha assistito all’anteprima del film DICKENS – L’uomo che inventò di Natale di Bharat Nalluri, un coinvolgente biopic letterario che rivela gli aspetti meno noti della vita dello scrittore inglese Charles Dickens autore di uno dei capolavori della letteratura di tutti i tempi: Canto di Natale.

Il film, distribuito da Notorius Pictures, uscirà nelle sale il 21 dicembre. 

Ancora una volta Stefano Cigarini, è andato oltre tutte le aspettative, i sorrisi stampati sui volti dei bambini che correvano lungo le streets del parco ne sono stati la prova.


 …Arrivederci alla prossima stagione!!!

 

 

 

 

The Sun’s Smile

 

Raffaela Anastasio

 

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Visto per Voi – L’uomo che non capiva molto Reloaded

Dal 28 Novembre al 23 Dicembre Lillo & Greg  presentano ” L’uomo che non capiva molto Reloaded” al Teatro Olimpico, con Benedetta Valanzano, 

Vania Della Bidia, Danilo De Santis, Marco Fiorini per la regia di Paolo Piccolotto

 

 Una storia raccontata 7 anni fa, e ripresa in questo nuovo spettacolo esilarante. Un uomo tranquillo con una vita tranquilla. Fino al giorno in cui scopre che tutta questa tranquillità è la facciata di un mondo che non gli appartiene, fatto di spionaggio e società segrete. Ciò in cui ha sempre creduto non è come sembra: né la moglie, né tantomeno il migliore amico; si ritrova quindi in una dimensione di cui non comprende più i codici e, di conseguenza, il linguaggio. Da qui iniziano le sue pericolose peripezie, tra inseguimenti, sparatorie ed interrogatori surreali, nella disperata lotta per sventare il progetto di dominio dell’universo da parte d’una società segreta.
Immerso in un’atmosfera spy, tra 007 e Matrix, Felix (Lillo) cerca disperatamente di venire a capo di un bandolo di cui non conosce nulla, disperatamente attaccato alle incomprensibili istruzioni del suo principale mentore e migliore amico, Oscar (Greg).

La partita della Roma contro il Qarabag, non ha fermato il pubblico del Teatro Olimpico che fin dai primi minuti dello spettacolo si è perso in sonore risate ed in concitati applausi. Lillo & Greg coppia ormai collaudata, per ben due ore e trenta porta avanti uno spettacolo tutt’altro che statico. I due attori non fanno tutto da soli, sono coadiuvati da una coppia tutta al femminile, la bionda e la mora Benedetta Valanzano e Vania della Bidia, veloci , scattanti, energiche tengono alto il ritmo dello spettacolo…Una menzione particolare per la Valanzano, che abbiamo già incontrato in tanti altri spettacoli come Astice al veleno, Il marchese del grillo, Febbre da cavallo, e abbiamo imparato ad apprezzarla per le sue doti recitative, (oltre che a teatro in numerose fiction televisive) e per le sue doti da ballerina ( in Ballando con le stelle 2010). Doti che ha messo in pratica in questo spettacolo interpretando più di un personaggio, ballando in alcune scene e assumendo snodate posizioni. Un cast sorprendente, per uno spettacolo ricco… La scenografia super moderna composta da un mix di luci e proiezioni hanno dato ancora maggior peso ad uno spettacolo che sarà un successo.

 

Un uomo che non capiva troppo al Teatro Olimpico fino al 23 Dicembre

Con la partecipazione straordinaria in video di Lorella Cuccarini, Giancarlo Magalli, Maurizio Battista, Antonella Elia, Dario Salvatori, Paolo Bonolis e Lallo Circosta.
REGIA Lillo&Greg
COREGIA Claudio Piccolotto
CAST Lillo&Greg, Vania Della Bidia, Benedetta Valanzano, Danilo De Santis, Marco Fiorini
SCENE Andrea Simonetti
COSTUMI NC POP
MUSICHE Claudio Gregori e Attilio Di Giovanni
PRODUTTORE ESECUTIVO Nicoletta Fattibene
DISEGNO LUCI Marco Palmieri
AUDIO Maurizio Capitini
WEB Giulio Soligo

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

TORINO FILM FESTIVAL EDIZIONE 35

Il 24 novembre si è aperta la trentacinquesima edizione del Torino Film Festival.

L’evento di apertura si è tenuto all’interno della maestosa Mole Antonelliana, che dopo 10 anni riaccoglie il Festival , nella suggestiva Aula del tempio, cuore del Museo Nazionale del Cinema. La cerimonia condotta da Emanuela Martini direttrice del Festival, che introduce i “padrini” di questa trentacinquesima edizione, lo chef stellato Ugo Alciati, il designer Chris Bangle e il musicista e produttore Max Casacci, lo scrittore Luca Bianchini, che diverte il pubblico con qualche aneddoto sulla sua gavetta prima di avere successo con i suoi ultimi libri.

La celebrazione è proseguita con la presentazione dei protagonisti del film di apertura del Festival “Ricomincio da me ( Finding your feet)”, Richard Loncraine, Calia Imrie, e Timothy Spall.

La storia narra di quando «Lady» Sandra Abbott scopre che il marito, con cui è sposata da quarant’anni, la tradisce con la sua migliore amica, cerca rifugio dalla sorella più grande e separata, Bif. Le due donne non potrebbero essere più diverse e Sandra è un pesce fuor d’acqua accanto alla sorella, uno spirito libero che passa da una relazione all’altra. Ma la diversità è proprio ciò di cui Sandra ha bisogno. Così seppur riluttante si lascia trascinare da Bif a una lezione di community dance, dove comincia a poco a poco a trovare il suo passo… e l’amore. Nelle sale italiane a partire dal 4 gennaio 2018. Il film tocca molte tematiche il cambiamento, l’amore, la gioia di vivere, il tempo, la malattia la morte…viste da punti di vista differenti, con l’idea di celebrare sempre e solo la vita, parola chiave non accontentarsi….

Il Film Festival di Torino, presenta una programmazione molto ricca.

In anteprima al cinema “Classico” il film diretto interpretato e prodotto da James Franco” The Disaster Artist”

Greg è un giovane aspirante attore che frequenta una scuola di recitazione a San Francisco con risultati piuttosto scarsi: apparentemente è l’unico a non accorgersi della totale mancanza di talento che lo affligge. Frustrato e demotivato, stringe amicizia con il compagno di classe Tommy, che alla legnosità da palcoscenico di Greg oppone uno stile sopra le righe. Con risultati disastrosi. Un personaggio singolare, inesorabilmente entusiasta, che cela, con
sospetto e voluto mistero, età, origine geografica e provenienza delle proprie risorse economiche. Quando i due si trasferiscono a Los Angeles, pronti a tentare la scalata a Hollywood, si scontrano con mille rifiuti, spesso umilianti. Non per Tommy, che decide, dato che nessuno vuole fornirgliene l’occasione, di scrivere, dirigere e produrre The Room, il loro esordio, che, secondo i suoi piani, dovrebbe lanciarli nel dorato mondo dello Star System. Il risultato? Un melodramma senza capo né coda, divenuto un cult movie e da più parti definito «il più grande film brutto mai realizzato». Ispirato a
una storia vera. Un film geniale ed esilarante.  James Franco conquista la stampa nella sua interpretazione di Greg, gli appalusi a fine proiezione sono la dichiarazione e conferma della sua folle bravura. Il suo corpo, la sua voce, totalmente nelle mani del personaggio strambo. Alcune battute dei dialoghi assolutamente geniali, e reali…un fallimento diventato poi un successo, un cult americano, che vede anche le proiezioni dello spettacolo di mezzanotte piene di pubblico. La comparazione finale tra il vero film “The room” e quello creato da J. Franco sono esilaranti. Un film distribuito dalla Warner Bros Pictures Italia, il cast composto da James Franco, Seth Rogen, Josh Hutcherson, Jackie Weaver, Bryan Cranston, Sharon Stone, Kate Upton, Dave Franco, Ari Graynor –  dal 25 gennaio 2018 nelle sale italiane. Aggiungerei IMPERDIBILE!.

 

“Seven Sister “di Tommy Wirkola è stato proiettato al cinema Classico di piazza Vittorio.

 

L’aumento incontrollato della natalità ha costretto i governi a mettere in atto una drastica politica del figlio unico, decisa dal Bureau per il controllo delle nascite, diretto dalla dottoressa Cayman. Politica che impone l’ibernazione dei figli in eccesso. Undonna muore durante il parto di sette gemelle, e per salvarle tutte il nonno le nasconde chiamandole Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì,Venerdì, Sabato e Domenica. Ognuna potrà uscire di casa solo nel giorno della settimana corrispondente al proprio nome con l’identità di Karen Settman e il divieto assoluto di rivelare il segreto di famiglia. Nascoste per sei giorni a settimana, le sette sorelle sono libere di essere loro stesse solo nella prigione dell’appartamento in cui vivono. Tutto procede fino a che, un giorno, Lunedì non fa più ritorno a casa…

Un soggetto ambientato in un mondo futuro, fantasy, a volte con scene molto forti e non sempre utili allo sviluppo della trama, con un finale forse aperto…

 “Seven sisters” dal 30 novembre nei cinema italiani con Noomi Rapace,Glenn Close , Willem Dafoe, Marwan Kenzari (Adrian Knowles), Christian
Rubeck (Joe), Pål Sverre Hagen (Jerry), Clara Read (Giovane Lunedì -Domenica), Tomiwa Edun (Eddie), Cameron Jack (Dutch), Cassie Clare
(Zaquia) – KOCH MEDIA – Sci-fi Thriller.

 

Il Torino Film Festival alla tredicesima edizione si concluderà il giorno 2 dicembre.

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

La Sommelier consiglia – Il Nero D’Avola

Buona domenica amici.
Questa settimana Vi porto in Sicilia ad Alcamo. Alcamo è situata al confine con la città metropolitana di Palermo, a una distanza di circa 50 km sia da Palermo che da Trapani. Sorge ai piedi del Monte Bonifato. La perfetta esposizione e la composizione del suolo la rendono ideale per la coltivazione dei vitigni più importanti. Continua a leggere

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Casting attori/attrici

Casting attori e attrici per spettacolo teatrale retribuito
organizzato da Hydra Film e CineCibo.

La casa di produzione Hydra Film e il festival del cinema gastronomico
CineCibo indicono una audizione per attori e attrici per un nuovo
progetto teatrale.

Nello specifico si ricercano attori e attrici (maggiorenni) con età
scenica 18-35 anni. E’ prevista retribuzione.

Per candidarsi si prega di inviare curriculum artistico e foto
all’indirizzo email: casting@hydrafilm.it

Le selezioni si svolgeranno in Salerno.

 

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
, ,

Audizioni – Musical Tarzan

Per il cambio cast della produzione del Musical Disney
“TARZAN”- Oberhausen (DE) Stage Entertainment DE
– AUDIZIONI –
per i ruoli: TARZAN E TERK
TARZAN: maschio, caucasico, ventenne. Altezza: 1.78 min.
Estensione SI2-SIb4.
Voce tenore con grande espressività ed emozionalità pop/rock.
Tarzan è affascinante, sexy, vulnerabile, animalesco, misterioso, curioso, innocente e con una grande carica umana. Fisicamente massiccio ma tonico, come un nuotatore: NON un culturista. Tarzan deve essere agile, coraggioso, e a suo agio con il movimento e il lavoro aereo. Danza aerea durante lo show.
La lingua tedesca rappresenta un bonus. Ottima conoscenza della lingua inglese
TERK: Nella storia ha un’età scenica di 20 anni; è il miglior amico di Tarzan e
co-protagonista. Non deve superare 1.78m. Estensione MI3-SI4.
Terk è una scimmia. Cerchiamo un artista che sia un attore comico, con grande presenza scenica (non un attore che si faccia schiacciare dal costume, dalla maschera). Terk deve anche essere agile e atletico: durante lo spettacolo vola tra le liane! La dote più importante da considerare per questo ruolo è senz’altro la voce. Cerchiamo una voce importante Pop/Rock (Tenore). Ruolo frizzate, folle, carismatico.

MILANO 18 DICEMBRE
h.9.00- presso Spazio Scalarini, via Scalarini 8 , 20139 Milano

ROMA 19 DICEMBRE
h.9.00- presso MAC Molinari Art Center, via Antonino Lo Surdo 51, Roma
I provini su ruolo saranno esclusivamente su appuntamento
per prenotarsi inviare foto e CV entro il 15/12/2017
al nostro Referente Casting Chiara Cattaneo
 
alla email: audizionistage@gmail.com
Per Info: 329 / 53.46.966
 
I candidati che verranno convocati dovranno preparare i seguenti brani:
Tarzan: “Everything that I am” & “Strangers like me”
Terk: “Who better than me” e “Son of man”
Attenzione: per entrambi i ruoli una canzone a scelta
DEVE essere preparata in TEDESCO.
Gli spartiti sono contenuti nel documento pdf

https://www.ials.org/AudiDetail.asp?iID=37474&Lin=

Casting Chiara Cattaneo
Tel. 3295346966  
audizionistage@gmail.com

 

 

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram