MICROFONO D’ORO – EDIZIONE XIII

Lo scorso 4 luglio si è tenuta presso la sala Protomoteca al Campidoglio la tredicesima edizione del “Microfono d’ oro”.

A fare gli onori di casa, oltre al patron della manifestazione Fabrizio Pacifici, anche l’On. Fabrizio Santori, il quale, nel suo discorso di apertura ha spiegato il valore e l’importanza di eventi come il Microfono d’oro,per la città di Roma.

Il Campidoglio ha accolto personaggi noti del mondo dello spettacolo, della musica e della radio.

Fabrizio Pacifici, per la 13^ edizione del Microfono d’Oro, presenta la manifestazione coadiuvato dall’attrice e ballerina Cosetta Turco e dalla modella internazionale Andreea Duma e dalla scrittrice e sceneggiatrice  Raffaela Anastasio.

Tra i premiati: I Gemelli di Guidonia, attualmente impegnati nel tour estivo con il loro nuovo spettacolo, Ema Stokholma reduce dal successo di Rai 2 ‘Tim Summer Hits’, Igor Righetti con il can-conduttore Byron il bassotto, Chiara Giallonardo che ha interrotto le sue vacanze in Circeo per ritirare il prestigioso riconoscimento, Marco Marzocca ricercatissimo dai giovani e meno giovani per il classico selfie, Manila Nazzaro con il neo fidanzato il ballerino Stefano Oradei, Davide De Marinis già concorrente di ‘Tale e Quale Show’, lo storico volto Rai Armando Traverso, lo storico cronista Alberto Ciapparoni, Giorgio dell’Orefice, vicecaposervizio de Il Sole 24 Ore, Nicola Caprera che con New Sound Level si è portato a casa ben tre riconoscimenti, l’imprenditore Christian Lelli, e per la gioia dei nottambuli Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio.

Diversi i premiatori di prestigio presenti in questa edizione: Marco Lanzarone, responsabile della nuova Direzione Radio digitali specializzate e podcast), che ha sottolineato ai presenti l’importanza della Digital Radio, l’On. Alessandro Giglio Vigna (Presidente della Commissione Politica Unione Europea), l’organizzatrice di eventi Francesca Piggianelli, Vincenzo Merli Brand manager del Gruppo Egon Von Furstenberg, il Dott. Andrea Menichelli, la presentatice Maria De Stena, e Mauro Atturo, CEO della Problem Solving Contact Center per le più importanti telco d’Italia, Imprenditore e produttore cinematografico e musicale.

 

PREMIATI

Mattina: Radio 2 Happy Family – Ema Stokholma, I Gemelli di Guidonia – Rai Radio 2

Interazione con il pubblico: Soggetti Smarriti – Marco Marzocca, Francesco Maria Vercillo, Simona Banchi – Rai Radio 2

Notte: I Lunatici – Andrea Di Ciancio, Roberto Arduini – Rai Radio 2

Ambiente: Io, Chiara e il green – Chiara Giallonardo – Rai Isoradio

Intrattenimento: L’autostoppista – Igor Righetti, Byron il bassotto – Rai Isoradio

Spettacolo: Mattina Italiana – Julian Borghesan, Manila Nazzaro – Rai Radio TuttaItaliana

DAB: Big Bang – Armando Traverso – Rai Radio Kids

DAB: Discomfort Zone – Gabriele Sarmiento, Silvio Martino – No Name Radio (Rai)

DAB rivelazione: Radio Legends – Christian Lelli

DAB, in un locale live music: Radio Legends a Stazione Birra – Antonio Aversano, Martina Gatto, Alessandro Canella, Luca Franchi, Christian Lelli

Sociale: Tavola Rotonda – Giuseppe Ferrari – Radio Maria

Politica: Alberto Ciapparoni – RTL 102.5

Attualità: Giorgio Dell’Orefice – Radio 24/Il Sole 24 ORE

Danza: Oradei Dancers! – Stefano Oradei – New Sound Level 90FM

Inchieste: Capitale Criminale – Francesco Sala, Antonio Del Greco – New Sound Level 90FM

Istituzionale: Radio Esercito

Roma Calcio: Te la do io Tokyo – Mario Corsi, Jonathan Calò – Centro Suono Sport

Lazio Calcio: La Lazio Siamo Noi – Francesco Scarcelli, Alessandro Agostinelli, Claudio Anellucci, Max Evangelista – New Sound Level 90FM

Rassegna stampa: Viva la Domenica – Stefano Raucci – Radio Radio

Attualità: Questione di palle – Susanna Marcellini, Michelle Marie Castiello – RID 96.8 FM

Spettacolo: Bagheera – Luca Bussoletti – Radio Cusano Campus

Under 18: Bambinando Oasi Park – Cristina Campagna, Andrea Striano – Radio Godot

Notizie: Kiss & Go – Eleonora Pezzella – Radio Roma

Cronaca: L’Opinione – Emanuela Fancelli – Radio Centro Musica

Web Radio: Sheila Bobba – SenzaBarcode

Voce emergente: Luca Budini

Produttore musicale: Nick Peloso

Rivelazione per il singolo Hold On: Arianna Lavacchielli

Tormentone estivo: Country Dance – Davide De Marinis, Enzo Salvi, Johnny Ponta

 

 

 

Un’altra edizione di successo, quella del Microfono D’Oro, Fabrizio Pacifici è entusiasta e da appuntamento ai prossimi eventi…

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

VISTO PER VOI – RENFIELD

Il 25 maggio 2023 solo al cinema “Renfield” che vedrà protagonisti il premio oscar Nicolas Cage (Dracula) e Nicholas Hoult nei panni di Renfiled.

 

Renfield è il tormentato aiutante del boss più narcisista della storia,(Dracula), ed è costretto a procurare le vittime al suo padrone ed, a eseguire ogni suo ordine, per quanto spregevole. Ma ora, dopo secoli di servitù, Renfield è pronto a scoprire se c’è una vita al di fuori dell’ombra del Principe delle Tenebre. Se solo riuscisse a capire come porre fine alla sua co-dipendenza.

Grazie ad un gruppo di sostegno, Renfield si rende conto di essere incatenato da un legame tossico, e grazie anche all’incontro con la poliziotta Rebecca Quincy, sente di voler apportare il suo contributo alla società, aiutando, la poliziotta appunto, nella lotta contro la piu’ pericolosa famiglia criminale della città.

Una commedia horror di Chris McKay ,Renfield nasce da un’idea di Robert Kirkman.

La storia si svolge a New Orleans, famosa per i rituali magici e misteri irrisolti, posto più che giusto per far rivivere il Principe delle tenebre.

La trama è semplice, quella della commedia, divertente, ma non si tralascia qualche spunto di riflessione donato dai tormenti che vive il protagonista. Una lotta tra “bene ed il male”. Un avvicendarsi di scene e combattimenti alquanto bizzarri e tanto splatter, incorniciati da colori freddi e ambientazioni scure nella fase di “schiavitu'”, colori pastello invece nella fase di “rinascita”… 

Renfield è un film che gioca sul racconto della vita di personaggi già noti, ma che rivivono in un’epoca più moderna…la nostra. Il film scorre veloce tra battute, combattimenti, e fontane di sangue qui e là. Circa 90 minuti tutti da godere… si consiglia di affilare i canini, e di avere a portata di mano qualche insetto….. non si sa mai….

Dal 25 maggio Renfield al cinema

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

LETTO PER VOI – VOLO DI NOTTE

Volo di notte è un romanzo di Antoine de Saint-Exupéry scritto nel 1931.
 
 
 
 
In questo racconto l’autore narra la vicenda di Fabien, giovane aviatore che a bordo del suo aereo postale sorvola le sconfinate regioni dell’America Latina, sfidando l’impenetrabile oscurità della notte, e del suo capo, Rivière, che da terra dirige le operazioni.
Un terribile uragano sorprende Fabien, che nell’andare incontro ad un fatale destino eleva obbedienza e senso del dovere a vere e proprie virtu’ eroiche. E’ ciò che avrebbe voluto Rivière, uomo intransigente che on tollera cedimenti né debolezze, perché il vero valore della vita sta per lui nel coraggio e nella pienezza coi i quali essa viene vissuta.
Conosciamo Antoine de Saint-Exupéry sopratutto in quanto autore del “Il Piccolo Principe” ma anche altre
opere sono state da lui siglate come Volo di Notte.
Volo di notte è un racconto di poco più di 83 pagine, intenso e capace di emozionare grazie alle riflessioni dei personaggi principali: Fabien, sua moglie Simone, Rivière e l’ispettore Robineau. Antoine de Saint-Exupéry riesce molto bene a farci avvertire le emozioni che si vivono in volo, grazie alla sua esperienza come aviatore. Ogni sua descrizione è precisa, minuziosa, e ti immerge nei paesaggi alla perfezione.
Un romanzo breve sul naturale susseguirsi della vita e della morte, sul coraggio e sulle
difficoltà di alcune professioni necessarie a tutti.
 
“perché solo quando la vita viene vissuta con pienezza e coraggio conta qualche cosa,
e perché il suo significato scaturisce dalle imprese che gli uomini riescono a compiere”
 
 
Se avete letto il Piccolo Principe non potete non leggere Volo di Notte.
 
Buona lettura
 
Raffaela Anastasio
 
The Sun’s Smile
Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Premio Sette Colli – Edizione 15

Il Campidoglio ospita, la quindicesima edizione del Premio “Sette Colli”.
 
La 15^ edizione si è svolta martedì 14 marzo 2023 in Campidoglio (Sala della Protomoteca).
 
Il Premio “Sette Colli” è una manifestazione organizzata da Fabrizio Pacifici, che da quindici anni precede il derby capitolino Roma-Lazio.
Un evento annuale che vede avvicendarsi personaggi che si sono distinti nel mondo dello sport, dello spettacolo e dell’imprenditoria legati in qualche modo alla capitale romana e alla squadra calcistica della Roma.
In questa occasione sono stati assegnati riconoscimenti speciali.
 
Tra l’altro in nome della sportività, dell’amicizia e del Fair Play è stato istituito anche un premio “Roma&Lazio”, che viene consegnato ad un tifoso laziale eccellente.
 
I premiati di questa edizione:
gli attori Ninetto Davoli, Enzo Salvi, Massimo Wertmuller, la cantante Silvia Salemi, lo youtuber e family influencer Stefano Pollari (accompagnato da sua figlia Ilary), lo speaker dello Stadio Olimpico dell’AS Roma Matteo Vespasiani, i Campioni d’Italia Ubaldo Righetti e Paolo Alberto Faccini autore del primo gol della stagione del secondo scudetto giallorosso, il giornalista ed editore Michel Emi Maritato, il cantautore Andrea Del Monte, il Maestro Chef Bruno Brunori, e Angelo Adamo Gregucci, bandiera della squadra biancoceleste.
 
 
 
 
L’evento è stato aperto dal quintetto di fiati della Banda dell’Esercito Italiano, e accompagnato da applausi alla presentazioni dei premiati e dei premianti. Durante la manifestazione è stato presentato anche, in anteprima, il nuovo libro di Susanna Marcellini e Massimo Paravani “L’Anno Magico”.
 
Tanti i volti noti presenti: l’On. Fabrizio Santori Consigliere Segretario dell’Assemblea Capitolina (promotore della manifestazione), Ettore Viola, Marcello Magnelli, Alessandro Benardinelli, Dundar Kesapli, Francesca Piggianelli, Fulvio Rocco de Marinis, Raffaela Anastasio, Andreea Duma, Nazanin Eagder, Italo La Penna (Presidente della Nazionale Italiana Calcio Olimpionici), Bruno Mascarenhas (Campione del mondo di canottaggio).
 
 
 
 
Il patron della manifestazione Fabrizio Pacifici ha concluso l’evento dando l’appuntamento per il prossimo anno per il Premio “Sette Colli”, invece il 4 Luglio per un’altra manifestazione di successo ” Il microfono d’Oro”.
 
Non ci resta che attendere per vedere quali altre sorprese ci riserverà Fabrizio Pacifici.
 
Raffaela Anastasio
 
The Sun’s Smile
 
 
Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Antenna D’Oro per la Tivvu’

Il 19 gennaio presso la sala “Laudato si” al Campidoglio si è tenuto a Roma  il primo grande evento dell’anno .

Il Premio ‘Antenna d’Oro per la TIVVU” manifestazione ideata da Fabrizio Pacifici e dedicata ai personaggi del piccolo schermo.

 Durante la manifestazione sono stati premiati i protagonisti delle trasmissioni televisive più popolari e più seguite,  e nel corso della kermesse sono state assegnate anche delle gratificazioni speciali.

Tra i premiati: il regista e autore Jocelyn, il regista e sceneggiatore Pier Francesco Pingitore, la giornalista del TG5 Simona Branchetti, le inviate del TG2 Laura e Silvia Squizzato, l’attore Gigi Miseferi, la conduttrice televisiva Matilde Brandi, il regista Andrea Doria, i giornalisti Massimiliano Ossini, Stefano Buttafuoco, Angelo Mangiante, e inoltre anche Angela Camuso, David Murgia, Mario Benedetto, Andrea Fragasso, Giovanna Carchella, Manuela Biancospino, Andrea Bozzi, Lucio Vetrella, Luca Bedini, Armando Fioretti, Roberto Pacchetti, Antonella Salvucci, Daria Luppino, Emanuela Tittocchia, Roberta Morise e Gennaro Marchese per il Makeup, ed i volti nuovi Ylenia Totino, Barbara Fabbroni, Andrea Del Monte, Kristian Paoloni “Il Salutatore”.

Promotore di questa eccellente iniziativa l’attivissimo Fabrizio Santori, segretario d’Aula in Assemblea Capitolina: “Con il Premio ‘Antenna d’Oro per la TIVVU’ siamo onorati di offrire un riconoscimento ai professionisti della televisione che dedicano la loro attività a Roma ed in Italia.”

Nel corso della kermesse sono intervenuti diversi addetti ai lavori ed esperti di comunicazione: Graziella Pera, Nicola Timpone, Donato Ciociola, Mauro Atturo, Piero Pacchiarotti, Antonio Flamini, Francesca Piggianelli, Alessandro Benardinelli, Dott. Andrea Menichelli, Raffaela Anastasio, Andreea Duma, Janet De Nardis, Luca Martella, Valeria Fatone. 

Una prima edizione spumeggiante, l’ideatore della manifestazione Fabrizio Pacifici, ha abituato il suo pubblico a grandi presenze nelle altre manifestazioni da lui ideate e dirette, quali Il Microfono D’Oro ed il Premio Sette Colli, ma con ” Antenna D’Oro per la Tivvu'” ha superato tutte le aspettative.

 

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Visto Per Voi – Testimone d’accusa

Dal 17 al 29 gennaio 2023 al Teatro Quirino in scena –  Testimone D’Accusa –  con Vanessa Gravina, Giulio Corso, con la partecipazione di Giorgio Ferrara che per qualche giorno, per una lieve indisposizione, sarà sostituito dal regista Gepy Gleijeses.

Testimone d’accusa è un’opera teatrale di Agatha Christie che debuttò nel 1953 e fu riadattata dalla stessa Christie dal suo racconto omonimo del 1925. Un testo che nel 1957 fu adattato anche per il cinema ed il film ottenne sei candidature ai Premi Oscar, tra cui miglior film.

Leonard Vole viene arrestato per l’omicidio dell’anziana e benestante Emily French. Ignara che Vole fosse sposato, Emily lo aveva nominato suo principale erede, un fatto che ha attirato su di lei i sospetti degli inquirenti. Quando sua moglie, l’austriaca Romaine, accetta di testimoniare, invece di muoversi in sua difesa si rivela essere un testimone chiave dell’accusa. In realtà, la sua testimonianza fa parte di un complicato piano per far assolvere Vole. Prima, infatti, la moglie fornisce all’accusa delle prove per la colpevolezza di Vole, poi crea nuovi indizi che discreditano le proprie dichiarazioni. Alla fine Vole viene assolto ma, si scopre, ha commesso davvero il delitto per cui era stato portato a processo……

Il sipario si apre su una scena scarna ma essenziale, un camino sul fondo, delle sedie un tavolino nel mezzo. Un angolo intimo della casa/dell’ufficio dell’avvocato Sir Wilfrid Robarts. I personaggi in scena hanno dei ritmi rilassati, che permettono di assaporare i dialoghi e comprendere ciò che da li’ a poco sarebbe successo.

La seconda parte dell’atto ( unico) si svolge in tribunale. Tutto molto reale. La peculiarità anche la giuria che avrebbe dovuto condannare o assolvere Vole è reale, 6 giurati presi tra il pubblico in sala e coinvolti in scena. Di reale in scena anche una macchina stenografica autentica del 1948, lo stenografo  scrive tutti i verbali del processo, con il particolare ticchettio di sottofondo non sempre  gradito, in quanto talvolta distrae dai dialoghi e sovrasta la voce degli attori.

Un bel dramma giudiziario, in cui si susseguono continuamente colpi di scena, e dove la tensione viene percepita tra le poltrone rosse come veritiera. Tutto cio’ che deve fare un buono spettacolo affinchè sia veramente un successo..

Testimone D’Accusa

dal 17 al 29 gennaio al Teatro Quirino

di Agatha Christie
traduzione Edoardo Erba

con

GEPPY GLEIJESES

MOHAMED YASER     ANTONIO TALLURA     SERGIO MANCINELLI
BRUNO CRUCITTI     PAOLA SAMBO    
MICHELE DEMARIA      ERIKA PUDDU       LORENZO VANITÀ

regia GEPPY GLEIJESES

 

Tutte le info

https://www.teatroquirino.it/botteghino/

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

FESTIVAL CINECIBO AWARD 2022

 Il 7 Dicembre, si è conclusa con la cerimonia di consegna dei Premi Cinecibo 2022, condotta dalle giornaliste Rai Laura e Silvia Squizzato, coadiuvate dalla blogger Anastasio Raffaela, la nona edizione di Cinecibo, il festival del cinema gastronomico ideato e diretto da Donato Ciociola, tenutosi a Cinecittà Studios e al TH Roma Carpegna Palace dal 5 al 7 Dicembre 2022.

Una serata di premiazioni, con la presenza di tanti personaggi che hanno valorizzato il cibo attraverso il cinema e la televisione, conclusasi con la consueta cena a base di piatti tipici della tradizione campana offerti da A.O.A. e Terra Orti, Caseificio La Fattoria – La zizzona di Battipaglia, Azienda vinicola San Salvatore che, insieme a Inteli Comunicazione e TH Roma Carpegna Palace, sono stati partner di questa kermesse festivaliera.

I premiati sono stati Ricky Tognazzi per il miglior docufilm “La voglia matta di vivere”, Federica Lucisano come miglior produttrice per “La cena perfetta” di Davide Minnella, Federico Moccia con il Cinecibo Writer People Award, Nancy Brilli con l’Actress People Award, Dario Bandiera con il People Actor Award, Samuel Peron con il Tv Talent Award, Valeria Fabrizi con l’Actress People Award, Gianni Ippoliti con il Cinecibo Tv Award, Fortunato Cerlino con il People Actor International Award, Valentina Vignali con il Cinecibo Digital Food Award, Luca Ward come Miglior doppiatore di sempre, Valeria Marini con il Best People Award, Neri Parenti con il Premio alla carriera Director people Award.

 

Numerose sono state le attività in questa tre giorni all’insegna del buon cinema e del buon cibo a partire dai due focus sulla sana alimentazione moderati dalla giornalista Angelica Amodei che sono riusciti a catturare l’attenzione del pubblico, soprattutto degli studenti e professori degli istituti Pellegrino Artusi, Palombara Sabina e Roberto Rosselini di Roma, entusiasti e soddisfatti dell’esperienza vissuta. I ragazzi dell’Istituto Alberghiero Artusi inoltre hanno partecipato attivamente anche agli showcooking competitivi tra attori, supportando nella preparazione dei piatti Sebastiano Somma, Antonello Fassari, Enzo Salvi e Maurizio Mattioli.

Nelle sezioni di ufficiali concorso per opere audiovisive a tema gastronomico, a primeggiare nella categoria “Miglior cortometraggio” sono state le registe italiane Sara D’Isanto e Sara Russo con “Tasty”, mentre il premio per “Miglior documentario” è andato alla regista croata Stanka Gjuriuć, con “Bon appètit”.

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

LA SOMMELIER CONSIGLIA – LAMBRUSCO DI MODENA DOC 1928

Eccomi amici,

concludiamo questa settimana, con un buon Lambrusco di Modena doc 1928, alla portata delle tasche di tutti noi, è perfetto abbinato alla fantastica piadina, alla pizza, frittelle, una buona mozzarella, al parmigiano ed alla buonissima lasagna.

Ha una gradazione alcolica di 10,50% con un colore viola scuro, sentori di frutti di bosco, frizzantino perché rifermenta in autoclave per 3 settimane.
Mi raccomando per degustare al meglio il lambrusco è importante servirlo freddo.

Prosit

Antonella Coppola

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Un mondo difficile per i vegetariani

Vi è mai capitato di essere bersaglio di battute, ordinando il pranzo al ristorante?

  • Per favore ha delle verdure sono vegetariana? E la risposta: mi dispiace per lei.
  • Per favore ha delle verdure sono vegetariana?  E la risposta: si come contorno alla chianina.

Ci sarebbero altre frasi “Must”, ma ci siamo mai chiesti in realtà come nasce il vegetarianismo?

Partiamo dal significato. Il vegetarianismo, deriva da “vegetariano”, derivante dall’inglese “vegetarian” e ancora da “vegetable” (che vive e cresce come una pianta) radice dal latino vegetus (sano, attivo, vigoroso). Consiste in un insieme di diverse pratiche alimentari, accomunate dalla limitazione, o dall’esclusione totale di alimenti di origine animale, basando così l’alimentazione su cibi di origine vegetale.

Nella preistoria, più che per scelta, gli uomini erano costretti a cibarsi di ciò che offriva la natura, l’alimentazione si basava, infatti su frutta, erbe e radici. Solo con il tempo, e le prime battute di caccia impararono a cibarsi di carogne e con la scoperta del fuoco impararono a cuocere la carne e a renderla più digeribile. L’evoluzione della specie poi, ha permesso all’uomo di apprendere la coltivazione della terra, l’allevamento di bestiame, e con la nascita delle prime società organizzate, le prime città, si sviluppò il pensiero religioso. Proprio in questo periodo, l’uomo iniziò ad interrogarsi sulla propria alimentazione e nacquero i primi vegetariani. Le motivazioni principali, che spingevano una persona a questa alimentazione erano perlopiù etiche. Infatti con il tempo si ampliò l’idea che fosse errato sfamarsi, facendo soffrire degli esseri umani, e questo pensiero diventò principio base di alcune religioni come induismo, buddismo, giainismo. Con il susseguirsi delle epoche poi subentrò la teoria della reincarnazione, dopo la morte ogni anima trasmigra in un altro corpo, animali compresi, pertanto non ci si poteva cibare. Per altri invece gli animali erano creature del Male, e per questo si astenevano dal cibarsi delle loro carni, per purificarsi.

La storia ci ricorda che molti personaggi celebri erano vegetariani, come Pitagora, Ovidio, Plutarco, ed ancora, durante il rinascimento Leonardo da Vinci il quale affermava che: ” Verrà il tempo in cui giudicheremo il mangiare gli animali nello stesso modo in cui giudicheremo il mangiare i nostri simili: il cannibalismo.”

Fino ad arrivare a personaggi come Ghandi, che predicò’ per tutta la vita il rispetto per tutti gli esseri viventi, come indicava l’induismo. Il vegetariano più controverso della storia è Adolf Hitler, si dice di lui che fu vegetariano da un periodo in poi della sua esistenza.

Oggi spesso si sceglie di essere vegetariani per motivazioni mediche. La scienza ha appurato infatti che l’eccesso di carni rosse nuoce alla salute degli uomini.

Sempre più persone adottano il vegetarianismo come stile di vita e non soltanto come alimentazione, ognuno per motivazioni diverse, religione, tradizione, salute, e chi solo perchè è la moda del momento. Altri invece, perché ritengono semplicemente che l’uomo possa scegliere essendo onnivoro, di nutrirsi come meglio crede, e l’amore per gli animali può portarlo a scegliere di non mangiare la loro carne.

Il mondo dei vegetariani è molto vasto e con varie forme di pensiero. Ora ne sappiamo sicuramente di più e se vi capiterà di trovarvi di nuovo al ristorante con il cameriere che tenta di fare battute sulla vostra alimentazione, potrete rispondergli ispirandovi al grande Leonardo Da Vinci: ” grazie, ma non sono cannibale”.

A cura di Raffaela Anastasio © Riproduzione riservata

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
,

CIRANO DI BERGERAC – AUDIZIONI

La Compagnia Corrado d’Elia, ricerca attori per completare il cast per la ripresa dello storico spettacolo Cirano di Bergerac, in scena al Teatro Leonardo di Milano

dal 18 al 30 ottobre 2022, regia di Corrado d’Elia.

Si richiede:
– diploma di scuola riconosciuta
– buone attitudini fisiche
– disponibilità prove nei giorni antecedenti il debutto
– possibilità di alloggio a Milano

Gli interessati possono scrivere all’indirizzo mail compcorradodelia@gmail.com allegando curriculum e foto aggiornata in formato jpg, ben specificando numero di cellulare e indirizzo email.
Non saranno presi in considerazione le candidature senza foto, o recapiti per contatto.
Dopo una prima selezione in base al materiale inviato, i candidati scelti saranno invitati ad un provino in teatro.

 

 

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram