Cincibo Awards 2018

Con grande successo nella cornice del The Church Palace di Roma, si sono tenuti questo weekend i Cinecibo Awards,

serata di gala ideata da Donato Ciociola per l’assegnazione di premi ad attori, registi e produttori che, con le loro pellicole e fiction, hanno valorizzato il legame tra cinema e cibo.
Nel suggestivo Hotel situato su via Aurelia,  a Roma.

Il presidente di Cinecibo Festival Michele Placido, su indicazione di una giuria di esperti dei settori cinematografico, della comunicazione e dell’alimentazione, ha conferito premi e riconoscimenti ad attori che hanno interpretato magistralmente scene nelle quali è protagonista il cibo e a registi e produttori che hanno saputo valorizzare l’arte culinaria.

La manifestazione è stata presentata egregiamente da amiche di vecchia data del festival: Laura e Silvia Squizzato.

I premiati per il 2018 sono stati:

Riccardo Milani come “Miglior regista e miglior film della stagione” per “Come un gatto in tangenziale”,

 Il regista Christian Marazziti come “Miglior opera prima” per “Sconnessi”,

Carolina Rey con il premio “Cinecibo Music Cinema Award”, per “Sconnessi”

Ricky Memphis come “Miglior Attore” in “Sconnessi”,

Massimo Boldi con il premio alla carriera,

Lucia Ocone con il “Cinecibo Comic Award”,

Laura Mirabella per Vision produzioni cinematografiche, con “Cinecibo Marketing Cinema Award”,

Manetti Bros come produttori dell’anno.

Nella serata, all’aspetto cinematografico si è unito quello gastronomico, con l’assegnazione del premio speciale alla Chef stellata Cristina Bowerman per la sua creatività in cucina.
La serata si è conclusa con la degustazione di piatti a base di prodotti vanto della tradizione culinaria campana: il Carciofo di Paestum IGP prodotto da Terra Orti, il Cipollotto Nocerino Dop prodotto da AOA, la ‘Zizzona di Battipaglia’ del Caseificio La Fattoria, i pani degli ‘Chef dei Grani’ Helga Liberto e Vito De Vita, i dolci di Apa.

Laura Squizzato, Raffaela Anastasio, Silvia Squizzato.

 

 

 

The Sun’s smile

Raffaela Anastasio

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Visto per Voi – I Tonya

Al Cinema ” I Tonya” biopic diretto da Craig Gillespie

Tra gli anni ’80 e ’90, Tonya Harding è una delle migliori pattinatrici sul ghiaccio al mondo, cresciuta tra gli abusi psicologici di una madre aggressiva ed opprimente e poi sposata con un uomo altrettanto violento. Nonostante il suo talento, Tonya non riesce a vedere riconosciuti i propri meriti, il proprio talento, a causa della sua immagine. Resterà coinvolta nell’aggressione a Nancy Kerrigan, sua rivale e compagna di squadra nel team olimpico del 1994.

 

 La storia forte,  di una ragazza venuta dal nulla che riesce ad emergere e a diventare una campionessa ma deve sbattere la faccia contro l’ipocrisia dello star system che antepone l’immagine al vero talento.
Tonya non è un angelo che danza sul ghiaccio, a cui la maggior parte del pubblico amante del pattinaggio è abituato, non è un’atleta esemplare, ma una ragazza sboccata, fumatrice, sfacciata, ribelle. Tonya è la sfida vinta di Margot Robbie, pazzesca nelle vesti della sportiva. La sua potenza recitativa, la si coglie, soprattutto, quando Tonya di fronte allo specchio, si osserva in silenzio, prima dell’esibizione finale.
Poi un’interpretazione, quella della madre, affidata a Allison Janney, vincitrice del Golden Globe,  e dell’ Oscar, complessa, poiché complesso e ricco di sfaccettature il suo personaggio.

 

 

 La storia è narrata dalla prospettiva di Tonya e, come dice lei stessa, “ognuno ha la sua verità”.

Le interviste mettono in luce, non il colpevole dell’incidente, non è quello il vero scopo di questo biopic magistralmente diretto da  Craig Gillespie ma fornisce forse, il ritratto di un’America di quei tempi.

Un film da non perdere.

 

I Tonya  al cinema

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

 

 

 

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Visto per Voi – L’ultimo Recital

Marco Zadra è in scena al Teatro Sette dal 26 al 29 marzo con ” L’ultimo Recital”…

La luce è soffusa, la colonna sonora, quella dei grandi autori di un tempo, eseguita magistralmente dal grande maestro Fausto Zadra.

La scena si apre su una grande stanza, e si ha la sensazione di curiosare, entrando a casa di ” qualcuno”. La scenografia è composta da tanti oggetti, vestiti, cimeli, valige un sofà rosso al centro della scena e dei grembiuli tutti intorno.

Zadra  scandisce i tempi della sua storia proprio attraverso quei grembiuli di diversi colori, per le elementari, per le medie, attraverso la divisa per il collegio… in questo modo  l’artista porta lo spettatore nella sua vita, accompagnandolo per mano.

L’attore ripercorre il suo passato, racconta le sue origini, il tempo trascorso con i suoi nonni, i suoi genitori, i viaggi, i sacrifici, la guerra e le tante gioie vissute grazie alla sua famiglia, alla quale è infinitamente grato.

Racconta le emozioni attraverso immagini, fotografie, filmati e aneddoti, e la musica eseguita dal suo Papà e dalla sua Mamma ( li cita sempre in questo modo, mai “padre”, “madre” accertandosi di tenere lontane le distanze, per la persone che sono state così importanti nella sua vita) talvolta regalando una risata, talvolta regalando un’emozione così forte che una lacrima non fa fatica a palesarsi.

Il personaggio diventa persona. Marco si mostra, mette il suo cuore nelle mani del suo pubblico, per la prima volta in questo modo.

Per due ore su quel palco, ci si dimentica dell’attore di “Zadriskie Point” o “Ladri di Battute” o “Karma Letale” o del ” Il Mistero del calzino bucato” e il pubblico, vede Marco con tutta la sua forza e le sue fragilità, le sue paure, i sui sensi di colpa, il suo amore, l’uomo mostra la parte piu’ nascosta, quella che spesso si cela  dietro ad un “Quanti cazzi ser”, (battuta tratta da “Il Mistero del calzino bucato”)  chi segue Zadra da tempo come me, sa benissimo a cosa mi riferisco.

 

Questo Marco che si commuove in scena, parlando della sua mamma, o mentre abbraccia il vestito che ha indossato il suo papà durante il suo ultimo recital, che si dona senza più timore, è un Marco che ha fatto i conti con se stesso ed è finalmente libero e la sua anima più leggera…

 

Lo spettacolo termina con un applauso di circa dieci minuti ed una standing ovation… un pubblico emozionato, in piedi per ringraziare l’artista, l’attore, il regista, lo scrittore….ma soprattutto per ringraziare l’uomo che ha avuto il coraggio di donarsi,… Marco.

 

 

Raffaela Anastasio

The Sun’ s Smile

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

La Sommelier consiglia – Ara Mundi

Salve cari amici,

in questa Domenica delle Palme, ho pensato di proporvi un buon aglianico 100% della zona del Galluccio, (Caserta).

Questo vitigno nasce alle pendici del Vulcano spento di Roccamonfina ed il terreno ha una buona concentrazione di sali minerali.
La vendemmia avviene a fine ottobre.

Dopo la pigiatura, avviene la macerazione delle vinacce per 15 giorni in acciaio. Una volta terminata la fermentazione alcolica, si ha il passaggio in botti di rovere dove avviene la fermentazione malo lattica e prosegue la maturazione. Si affina poi in botti di rovere per 18 mesi.

Ha un colore rosso rubino dal profumo intenso dove emergono i sentori di frutti di bosco.
  L’Ara Mundi ha una gradazione alcolica intorno a 13,50%. Si abbina ai primi piatti di pasta e zuppe con sughi molto strutturati, brasati e arrosti di carne.

e allora Cheers!

Antonella

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

La sommelier consiglia – Medos

Ben ritrovati amici,
questa settimana vi consiglio una Malvasia nera di Lecce in purezza.

Medos, dal latino medus, dal greco medos: nativo o abitante di Media , una regione ben nota dell’Asia.
Medos ha un colore rosso rubino carico di profumi gradevoli, fini e intensamente fruttati.

Ha un gusto equilibrato, armonico e vellutato con ricordi di liquirizia dolce.
Si abbina ad un buon filetto di manzo, primi piatti importanti e formaggi stagionati.

A me piace anche per accompagnare il pesce: per esempio la spigola con pomodorini.

Cheers.

Antonella

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
, ,

Thor – attori- cantanti – ballerini

Cantanti – Attori – Ballerini

Attenzione: tutte le comunicazioni ufficiali verranno pubblicate sulla pagina facebook ufficiale, si consiglia di seguirla www.facebook.com/thormusical

Modalità Casting

Cantanti – Attori
1° Fase
Scadenza 14 Aprile

1 Foto primo Piano  1 Foto corpo intero  1 brano audio (Meglio se video*)  1 min di audio recitato (Meglio se video*)  Curriculum formato word/pdf

2° Fase
Giugno 2018

Casting Live  Verranno convocati i candidati ritenuti idonei nella 1° Fase

3° Fase
Settembre 2018
Call Back  Verranno convocati i finalisti scelti per ruolo durante i casting Live di Giugno.
*Il video può essere effettuato anche con un semplice telefonino, l’importante che la voce sia chiara.

Ruoli Ricercati

Thor  Dio del tuono

Età 25-35 anni Bella presenza, fisico atletico ,Ottime doti di canto e recitazione 

Odino Re degli Dei

Età 40-50 anni Bella presenza Ottime doti di canto e recitazione 

Loki Dio dell’inganno

Età 25-35 anni Bella presenza Ottime doti di canto e recitazione

Idhunn Dea dell’eterna giovinezza

Età 18-20 anni Bella presenza, dolce e semplice. Ottime doti di canto e recitazione 

Sif Valchiria

Età 25-35 anni Bella presenza, fisico atletico ,Ottime doti di canto e recitazione 

Hel Regina dei regno dei morti

Età 25-35 anni Bella presenza, Ottime doti di canto e recitazione 

 

Ballerini / Ballerine

Doti acrobatiche sono considerate un valore aggiunto  
Età 18 – 30 anni Bella presenza Stile Modern, Contemporaneo, breakers 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Tutti i candidati dovranno inviare la relativa candidatura alla 1° Fase collegandosi alla pagina www.thormusical.it/casting , seguendo le relative indicazioni.
I candidati ritenuti idonei saranno contattati successivamente a mezzo email e riceveranno relativa convocazione.
I candidati che non rispetteranno quanto richiesto non potranno partecipare al casting.
La partecipazione al casting presuppone l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”; eventuale revoca e richiesta di cancellazione può essere richiesta con specifica email inviata a casting@thorlive.it, i dati verranno trattati così come da art. 13 del D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196.
I file potranno essere inviati entro e non oltre il giorno 14 Aprile 2018
I candidati ritenuti idonei saranno contattati successivamente a mezzo email e riceveranno relativa convocazione.
I candidati che non rispetteranno quanto richiesto non potranno partecipare al casting.

SECONDA FASE
Si svolgerà orientativamente nel mese di giugno a Roma e Napoli, verranno convocati a mezzo email tutti i candidati ritenuti idonei nella prima fase.

 

DISPONIBILITA’ LAVORATIVA
Da Febbraio 2019 a Dicembre 2019 Prove Gennaio 2019

Richiesta informazioni
Eventuali quesiti vanno inoltrati unicamente a mezzo email, all’indirizzo: casting@thormusical.it 

bando     www.musical.it

 

 

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

 

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Io sto con Papà

“Il bisogno di intessere relazioni affettive è un esigenza insita nella natura umana. L’uomo, infatti, non è fatto per vivere da solo, ma è un individuo che tra i vari bisogni essenziali ha quello dell’attaccamento che scaturisce dalla necessità di protezione e che permette agli individui di avere una maggiore sicurezza nell’esplorazione del mondo e nella costruzione del proprio bagaglio di esperienze.

L’interruzione dei legami affettivi tra genitori detenuti e figli, come statisticamente provato, può incrementare fenomeni di abbandono scolastico, devianza giovanile, disoccupazione, illegalità, disagio sociale e aumentare i casi di detenzione tra i figli di genitori detenuti.

Nasce per questo il progetto ” Io sto con papà” ’idea per promuovere e rafforzare in ogni modo il mantenimento della relazione figlio genitore durante la detenzione e sensibilizzare la società civile perché si faccia carico dei diritti umani, sanciti dalle convenzioni internazionali, in favore dei minori separati dai propri genitori detenuti, affinché il diritto alla genitorialità venga garantito, culturalmente assimilato e reso parte del sistema valoriale.

 

 L’evento si svolgerà domenica 11 marzo al Factory, Piazzale dello Stadio Olimpico 5, dalle ore 18, la manifestazione di musica e cabaret “Io sto con papà”.

Per l’occasione sul palco a presentare l’evento un trio d’eccezione: Andrea Delogu (Stracult, Rai2) e Arianna Ciampoli (Quelle brave ragazze, Rai1) con Fabrizio Pacifici.
Tra gli ospiti Magico Alivernini, Marco Passiglia, Enio Drovandi, Armando Tartaglini (cover di Zucchero), Leonardo Butera (cover dei Queen), Gianluca Giugliarelli, Marco Rossetti e il popolare rapper Tony Effe (Dark Polo Gang).

 

 

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Visto per Voi – Tre manifesti ad Ebbing Missouri

Tre manifesti ad Ebbing Missouri, è al cinema dall’11 Gennaio, diretto da Martin McDonagh, con Frances McDormand, Woody Harrelson e Sam Rockwell.

 

Ebbing, Missouri. Mildred Hayes (Frances McDormand) è una madre di famiglia che non si dà pace: sono trascorsi sette mesi da quando sua figlia Angela è stata violentata e uccisa, ma la Polizia locale non ha fatto ancora nessun passo avanti nelle indagini.
La donna, decisa a sollecitare le Forze dell’ordine, affitta così tre giganteschi cartelloni pubblicitari che si trovano alle porte della cittadina e vi pubblica, in bella vista, alcune domande provocatorie che l’aiuteranno a riprendere le ricerche, innescando però una spirale di violenza che mostrerà il peggio della comunità in cui vive.

 Un film il cui racconto è quello di un dolore immenso. La rabbia infinita di Mildred, la sua ossessiva sete di giustizia e di speranza, diventa punto nevralgico su cui il regista crea la linea emotiva del suo film.

I personaggi sono di provincia ed esprimono la loro semplicità continuamente nei loro discorsi e nei loro modi di parlare. La giustizia dalle loro parti è inesistente: dove non arrivano le forze dell’ordine, infatti, si imbraccia un fucile, si rimedia in maniera indipendente(proprio come fa la protagonista). Atteggiamenti razzisti, discriminatori vengono espressi da coloro che sono consapevoli di possederli e nascosti dalle parole nei discorsi di coloro che invece non lo sono. La forza dalle protagonista è in ogni sua parola , in ogni sua espressione. Gelida all’apparenza ma carica di passione e di dolore che si evince in ogni battuta sarcastica, o in un primo piano dove lo sguardo è perso nel vuoto. 

“Tre manifesti a Ebbing, Missouri” scorre fluido, lo spettatore è costantemente sorpreso dalla follia e la rabbia dei protagonisti( degno di menzione il dialogo con il prete, pazzesco). La forza degli attori è il film.

l film, distribuito da 20th Century Fox, ha trionfato nella notte dei Golden Globes, portando a casa 4 statuette: miglior film drammatico, migliore attrice, miglior attore non protagonista e migliore sceneggiatura, premio vinto anche alla 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Tre manifesti a Ebbing, Missouri ha vinto anche il premio del pubblico al San Sebastián International Film Festival 2017 e al Toronto Film Festival 2017.

Sei le candidature alla 71esima edizione dei Bafta, i prestigiosi riconoscimenti assegnati dalla British Film and Television Academy, che verranno assegnati il 18 febbraio.

Gli Academy Awards celebrano Tre Manifesti a Ebbing, Missouri con 7 Nominations agli Oscar 2018. La pellicola  si è aggiudicata le candidature per le categorie: Miglior film, Miglior attrice protagonista a Frances McDormand, Migliori attori non protagonisti a Woody Harrelson e Sam Rockwell, Miglior sceneggiatura, Miglior montaggio e Miglior colonna sonora originale.

Tre Manifesti a Ebbing Missouri è al cinema.

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
, , ,

Audizioni – Attore

Compagnia Teatro Euclide ricerca attore (presenza scenica 30 anni circa) con discreta preparazione nella danza e nel canto, per nuova commedia brillante di Vito Boffoli.

Per candidarsi inviare foto e curriculum all’indirizzo e-mail:
info@teatroeuclide.it

Il materiale verrà visionato e solo i preselezionati verranno invitati ai provini.
Teatro Euclide – Piazza Euclide 34/a – 00197 Roma

 

piazza Euclide 34/a
00197 Roma
Tel. 068082511
info@teatroeuclide.it
www.teatroeuclide.it

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
, ,

Audizioni – Attore

Luca Cicolella in cerca di un attore: si prepara uno spettacolo al Giordano

Per nuovo progetto teatrale che debutterà al teatro Umberto Giordano”
a maggio 2018, Luca Cicolella, attore e regista foggiano del Teatro
Stabile di Genova, in collaborazione con la Compagnia “Teatro della
Polvere”, cerca un attore del territorio dauno, di età scenica 50/60
anni.

I PROVINI. Dopo una prima selezione sulla base di foto e curriculum,
seguirà un’audizione conoscitiva dei candidati selezionati e
interessati al progetto. Il lavoro sarà regolarmente retribuito e le
prove si terranno a Foggia durante tutto il mese di aprile. Per
partecipare all’audizione/incontro conoscitivo – spiegano gli
organizzatori – è necessario inviare il proprio materiale
all’indirizzo audizioni.tdp@gmail.com entro e non oltre il 28 febbraio
2018.

FONTE
foggiacittaaperta

 

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram