NON SI UCCIDONO COSI’ ANCHE I CAVALLI? – SALA UMBERTO

Dal 25 settembre al 14 ottobre al Teatro Sala Umberto è in scena ” Non si uccidono cosi’ anche i cavalli? regia di Giancarlo Fares.

Non si uccidono così anche i cavalli? è un romanzo di Horace McCoy del 1935 da cui nel 1969 fu tratto l’omonimo film diretto da Sidney Pollack.

La storia, che si svolge nella California dei primi anni trenta, in piena Grande depressione, racconta dell’abbattimento fisico e morale di quegli anni, che portava coppie di disperati disoccupati a partecipare al crudele spettacolo delle maratone di ballo, durante le quali si ballava senza sosta per giorni per accaparrarsi il premio in denaro ed approfittare della possibilità di avere vitto e alloggio.

Il regista dello spettacolo è Giancarlo Fares, che ne ha curato anche l’adattamento, raccontando la storia, i temi, in chiave moderna: la spettacolarizzazione della vita, della sofferenza a favore dell’apparire, dello show, del business.

Alla maratona di ballo, alla maratona per la vita, partecipano centocinquanta coppie: ballano incessantemente per giorni, riposano solo ogni tanto e per soli dieci minuti, mangiano e bevono in piedi mentre continuano a ballare, in gioco poi ne restano solo 7 . I concorrenti partecipano con la speranza di farsi notare dai registi e produttori e dai tanto desiderati sponsor in sala, ed essere da loro scelti e portati al successo.

Tra di loro c’è Gloria una giovane donna già sfiancata dalla vita, che in  questa competizione vede la possibilità di quel riscatto tanto desiderato. A condurre la maratona è il falso e cinico Joe (Giuseppe Zeno) al quale interessa solo fare spettacolo e rendere l’evento appetibile per gli sponsor.

“Se vuoi restare al vertice devi alzare la posta in gioco, il brivido ,la paura”.

Dopo lo splendido spettacolo diretto da Giancarlo Fares ” Le Bal”, in cui la musica e la danza predominano la scena, ecco un nuovo spettacolo che si preannuncia un grande successo.

Non si uccidono così anche i cavalli? è uno spettacolo intenso, il racconto sulla scena di ciò che accade nella moderna società, che basa tutto sull’apparenza e sull’esserci a tutti i costi.

Le tematiche protagoniste: la spasmodica brama di successo, il desiderio di apparire, di essere presente e di essere riconosciuto dagli altri.
I concorrenti sono solo burattini nelle mani di Joe, della produzione e degli sponsor che puntano su di loro per farsi pubblicità., non sono altro che dei mezzi per fare spettacolo… per il quale si puo’ correre qualche rischio…e allora si mettono in gioco ad oltranza, sfidano i propri limiti fisici…mettendo anche a rischio la propria vita.

Ogni coppia ha la propria storia , le proprie emozioni,  i propri pensieri, che durante lo spettacolo vengono fuori… la disperazione, le paure, e le illusioni… La maratona della vita si farà dura, la competizione talvolta scorretta…

” Non eravamo  piu’ uomini ne donne, semplicemente non eravamo”.

Uno spettacolo ricco, intenso. 

Un cast di attori, che danno tutto quello che hanno sulle tavole di legno. In ogni goccia di sudore caduta sul palco, c’ è  una goccia della loro energia regalata con generosità al pubblico in sala. Il loro respiri a tempo di musica accompagnano il pubblico nella storia, nella loro sofferenza, accompagnano il pubblico in un viaggio da cui non si esce con la fine dello spettacolo, poiché ci si immergerà in un vortice di pensieri e riflessioni. 

“…è la natura umana e lo spettacolo come in uno specchio la rappresenta”.

Un cast che ogni pubblico appassionato vorrebbe vedere in uno spettacolo. Ragazzi che non mollano mai, non escono mai dai loro personaggi, e la loro espressività dà vita e peso alle emozioni della “Maratona della vita”.
 

Fondamentale e bellissima la musica in questo spettacolo eseguita dal vivo dai cinque bravissimi elementi della band Piji Electroswing Project. Musica e canzoni in stile swing, elettro-swing e jazz manouche composte appositamente per lo spettacolo da Piji, che, insieme alle coreografie di Manuel Micheli intensificano le emozioni.

Buona l’interpretazione di Sara Valerio ( Gloria) che racconta il punto di vista delle coppie partecipanti.

Uno spettacolo che merita di essere visto e vissuto.

NON SI UCCIDONO COSIì ANCHE I CAVALLI? 

Al Teatro Sala Umberto fino al 14 ottobre.

Regia di Giancarlo Fares con 

Giuseppe Zeno

Sara Valerio

Donato Altomare, Brian Boccuni, Cipriani Alberta, Giancarlo Commare, Vittoria Galli, Alessandro Greco, Salvatore Langella, Elisa Lombardi, Maria Lomurno, Matteo Milani, Pierfrancesco Scannavino, Lucina Scarpolini, Viviana Simone.

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
, ,

AUDIZIONI – WEST SIDE STORY – MARY POPPINS

Audizioni per “West Side Story” e per “Mary Poppis” – Produzioni WEC
(scadenza 07/10)

MILANO 15 OTTOBRE 2018

ROMA 22 OTTOBRE 2018

Per entrambe le produzioni:
Canto: tutti i candidati sono tenuti a preparare un brano in lingua inglese tratto da un musical classico (non rock) che meglio metta in risalto le proprie qualità vocali.
Recitato: tutti i candidati sono tenuti a preparare un breve monologo brillante e un breve monologo drammatico.
Ballo: a tutti i candidati sarà insegnata una coreografia in loco da eseguire al momento.

Le domande possono essere presentate entro e non oltre il 7 ottobre 2018 all’indirizzo mail
info@wec-spa.com
I candidati riceveranno una mail di conferma con orario di convocazione e luogo dell’audizione.

FONTE.
http://www.musical.it/new/wec2018.pdf

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

TERRA DI SIENA FILM FESTIVAL EDIZIONE 22

Grandi anteprime al Terra di Siena International Film Festival – Siena, 25/30 settembre 2018.
il Direttore Artistico del Terra di Siena International Film Festival, Antonio Flamini, e la presidente Maria Corbelli hanno presentato in questa edizione 2018  film in prima nazionale di un estremo valore artistico e attesissimi da critica e pubblico.

Si tratta del film di Spike Lee “Blackkklansman” (USA), della pellicola di Terry Gilliam “L’uomo che uccise Don Chisciotte” (Gran Bretagna) e della scoppiettante e intelligente commedia di Olivier Assayas con Juliette Binoche “Non fiction” (Francia) che si vanno ad aggiungere alle altre prime internazionali come il film “Augie” di Valentina Quinn che narra la vita di Augie Nieto, lo Steve Jobs del Fitness Industry, e “Splipaway” della regista russa Julia Butler.

Al Festival il focus è stato il cinema italiano soprattutto con proiezioni in prima assoluta di opere prime e seconde alla scoperta di giovani talenti. Molto attesa l’anteprima assoluta del film di Manuela Teatini con Vittorio Sgarbi ”Artbackstage: la passione e lo sguardo” che si inquadra benissimo con gli eventi in partnership con Opera Civita che si sono tenuti nel mese di settembre e che proseguono con gli allestimenti temporanei fino a fine anno.

La cerimonia di premiazione del tradizionale “SANESE D’ORO” si è tenuta sabato 29 settembre nella splendida cornice dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena.

Tra i numerosi ospiti,  Valentina Quinn, la regista russa Julia Butler, Vittorio Sgarbi, l’attore britannico Vincent Riotta Premio alla Carriera il “Seguso Award”, l’attrice Francesca Inaudi, Stefania Sandrelli premiata come “Personaggio dell’anno”, il Campione del Mondo Paolo Rossi, Sebastiano Somma e il giovanissimo talento Edoardo Tarantini nel cast internazionale del film di Louis Nero “The Broken Key”.

Un cartellone ricchissimo dunque con 7 film italiani, 7 internazionali, 3 prime assolute, 34 cortometraggi, 4 documentari. Come sempre i giovani sono stati i protagonisti di questo Festival in quanto membri della giuria del concorso dei lungometraggi.

Una sfida vinta del Direttore Artistico del Festival, alla guida da quattro anni della manifestazione, che vuole il Terra di Siena, oltre che vetrina internazionale di star, come punto di riferimento e di incontro tra attori, registi, produttori per uno scambio culturale di progetti che guardano al futuro senza perdere di vista la qualità dell’arte cinematografica.
Un’edizione 2018 ricchissima, di seguito la lista dei premiati.

 

LUNGOMETRAGGI:
1. Miglior film italiano – Aspettando la Bardot
2. Premio alla carriera attrice Stefania Sandrelli
3. Premio migliore attrice – Francesca Inaudi
4. Premio “Città di Siena” – Francesca Inaudi
5. Seguso Award alla carriera attore Vincent Riotta
6. Personaggio dell’anno Premio produttore
del futuro Paolo Rossi
7. Premio miglior film straniero a Julia Butler – SLIPAWAY
8. Premio della critica al film THE STRANGE SOUND OF HAPPINESS
9. Gran Premio della giuria al film STATO EBBREZZA
10. Migliore regia film ita. a D.Germani per NINNA NANNA
11. Premio CINECIBO al film NINNA NANNA
12. Premio miglior regista straniero – AUGIE- V.Quinn
13. Premio del pubblico al film OLTRE LA NEBBIA-Giuseppe Varlotta
14. Premio miglior opera prima a Isabel Russinova per L’INCREDIBILE STORIA DELLA SIGNORA DEL TERZO PIANO
15. Migliore sceneggiatura a Claudio Sestrieri per il film SEGUIMI
16. Premio al miglior attore a Nicola Nocella
17. Premio al miglior produttore a Claudio Bucci
18. Premio “Manuel De Sica” a Francesco Traversi

Menzione speciale attrice non protagonista Simona Borioni

Miglior documentario a Jordan River per CARAVAGGIO

CORTOMETRAGGI:
1. Miglior corto italiano – Anna Maria Liguori – LA NOTTE PRIMA
2. Miglior corto internaz. – a Jan Hendrik Verstraten -THESSALUS AND MEDEA
3. Premio alla migliore regia sezione corti – Francesco Colangelo
4. Premio al miglior attore corti – Sebastiano Somma
5. Premio CINECIBO speciale – Sebastiano SOMMA
6. Premio migliore attrice corti – Emanuela Ponzano
7. Premio “Città di Siena” corti – Dani Fiorenza
8. Premio miglior corto opera prima – Eleonora Ivone
per il corto APRI LE LABBRA
9. Premio della critica al corto CINDERENTOLA
10. Premio giuria dei giovani – Pierfrancesco Campanella
per il corto PENSIERO GIALLO
11. Premio del pubblico – Max Nardari
per il corto L’AMORE NON HA RELIGIONE
12. Migliore sceneggiatura – Adelmo Togliani
per il corto LA MACCHINA UMANA
13. Premio corto Cineturismo – Laszlo Barbo
per il corto NON HO L’ETA’
14. Premio corto sociale – Gabriel Jenkinson
per il corto PAURA DELL’IGNOTO

 

15. menzione speciale – Isabella Weiss di Valbranca
16. per il corto UNA DI TROPPO
17. menzione speciale – Raffaela Anastasio
per il corto SPRING DREAMS
18. menzione speciale – Donato Ciociola
RUNNING LOVE
19. menzione speciale opera prima – Federica Cipolla
per il corto ANITA
20. Menzione speciale attore – Philippe Boà
21. Premio speciale della giuria – Maria Grazia Nazzari
per il corto PIU’ DATA CHE PROMESSA

Attendiamo cosa ci riserverà la prossima edizione.

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
, , ,

Audizioni – La gatta cenerentola

Spettacolo teatrale

Cercasi attrice età scenica 30 anni per ruolo di rilievo nello spettacolo “La Gatta Cenerentola” in scena dal 5 al 17 febbraio 2019 al Teatro “Le Salette” di Roma. Prove da ottobre 2018 tutti i venerdi dalle 20.30 alle 23.00 c/o sala dintorni Piazza Cavour Roma.Previsto rimborso spese. Inviare curriculum a: palmitessastefanomaria@gmail.com

Fondazione Paltò Sbiancato
via Raffaele De Cosa 12
00122 Roma

Fonte www.ials.it

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
, , ,

Audizioni – Lisistrata di Aristofane produzione OFM Company

Rivolto ai residenti o domiciliati a Torino e Provincia. Leggere con attenzione fino in fondo prima di inviare la candidatura.
OfmCompany, per produzione della “Lisistrata” di Aristofane, cerca le seguenti figure:

RUOLI RETRIBUITI A PERCENTUALE DI INCASSO
4 DONNE ETA’ SCENICA 18 – 23 ANNI
3 UOMINI ETA‘ SCENICA 20 – 25 ANNI
1 UOMO ETA’ SCENICA 25 – 30 ANNI
1 DONNA ETA‘ SCENICA 25 – 30 ANNI

RUOLI A PARTECIPAZIONE GRATUITA*
5 COMPARSE FEMMINILI 18 – 25 ANNI
5 COMPARSE MASCHILI 18 -25 ANNI

*I ruoli a partecipazione gratuita sono intesi per persone con minore esperienza di palco che volessero accrescere la propria presenza in scena con un ruolo secondario, ma all’interno di uno spettacolo completo.

Viene effettuata una pre-selezione in base al materiale pervenuto via email dai candidati.
Verranno selezionati i candidati che rispondono ai requisiti ricercati per partecipare a un successivo provino sottoforma di Workshop che si terrà in una giornata di inizio Ottobre, comunicata in seguito ai selezionati.
Il montaggio dello spettacolo vedrà circa 10 prove da 4-5 ore, in giornate consecutive (con alcune pause) che si svolgerano durante la mattina o, in casi eccezionali, in alcune serate concordate con il cast. Le prove sono previste nella seconda metà di Novembre, su copione già memorizzato, immediatamente antecedenti alla data unica di debutto dello spettacolo, prevista per la fine di Novembre o l’inizio di Dicembre*.
*Eventuali ritardi nel debutto, non dipendenti dalla produzione, saranno comunicati per tempo al cast.

Seppure il debutto preveda una singola replica, possono essere valutate ulteriori repliche in base alla risposta del cast, del pubblico e della critica.
Le modalità economiche specifiche verranno dettagliate ai selezionati per la giornata di Provino/Workshop in quanto possono variare in base alla situazione fiscale e professionale del candidato (p.iva, collaborazione con ritenuta acconto, iscrizione INPS, ecc)
Per partecipare alla pre-selezione è necessario inviare via email (info@ofmcompany.com) il seguente materiale.
-CURRICULUM ARTISTICO
-FOTO PRIMO PIANO
-FOTO FIGURA INTERA

-(opzionale) VIDEO REEL O VIDEO DI PRESENTAZIONE

Le candidature mancanti dei primi 3 elementi (CV e 2 foto) non saranno prese in considerazione.
LE CANDIDATURE VANNO INVIATE ENTRO E NON OLTRE IL 15 SETTEMBRE 2018
Per informazioni su OfmCompany, le nostre attività, la nostra compagnia e le nostre passate produzioni, visitate il sito web

NOTA 1: Ai candidati è consigliata la lettura dello spettacolo, in quanto con alcuni contenuti e scene che potrebbero potenzialmente mettere in difficoltà per la richiesta presenza fisica ed alcune interazioni potenziali cause di disagio. La regia utilizzerà un approccio estremamente naturalistico e senza censure, operando variazioni sul testo per attualizzarlo e rispondere alle esigenze artistiche della compagnia.

NOTA 2: La filosofia di OfmCompany è lavorare con gruppi coesi e motivati, decisi a crescere all’interno di un contesto professionale, ma sempre accogliente e famigliare. Questo casting e spettacolo, lungi dal volere risultare un evento singolo per una replica una tantum, è rivolto anche alla ricerca di ipotetici nuovi elementi da fare approdare all’interno della compagnia stessa e con cui avviare collaborazioni professionali.

Organizzazione:
OFMCOMPANY
Via Bionaz 24 – TORINO
info@ofmcompany.com
tel. 392-3686614

fonte www.teatro.it

 

 

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram
, , ,

Audizioni – Compagnia Teatrale Anacronismi

La compagnia Teatrale Anacronismi cerca un attrice o un attore amatoriale – con almeno qualche anno di esperienza sul palco, senza limiti di età – per ruolo in commedia già rappresentata ad Aprile. Disponibilità per due repliche a Gennaio (presso teatro di Genazzano – Rm) e per partecipazione ad eventuali rassegne e/o concorsi.
Le prove si svolgeranno a Palestrina (Rm).
È preferibile che il candidato sia residente in zone limitrofe della provincia (zona monti prenestini, Tivoli, Zona castelli, Roma Est ecc.). non sono previsti rimborsi spese per spostamenti né compensi per prove. L’incasso verrà ripartito tra i membri della compagnia.
Astenersi chi non sia interessato alle condizioni di sopra elencate.
Inviare Curriculum (o semplicemente un breve resoconto delle esperienze teatrali avute) più foto all’indirizzo di posta elettronica: gabriele.zedde@tiscali.it

TITOLO SPETTACOLO
Allegro necrologio (per esseri senza luce)
DATA MESSA IN SCENA
Gennaio 2019 teatro di Genazzano (Rm)
DATI ORGANIZZATORE CASTING
Gabriele Zedde,
residente in vicolo del forno n°2 00039 Zagarolo (Rm)
cell: 335-6564174

Fonte www.teatro.it

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Letto per Voi – Il Primo giorno della mia vita

Emily, ex ginnasta olimpica, Aretha, poliziotta dal carattere forte, e Daniel, piccolo divo della pubblicità, hanno ognuno un motivo preciso per essere disperati. Napoleon, un professionista di successo, no; eppure, fra tutti, è il più determinato a farla finita. Un attimo prima che compiano il gesto irreparabile uno sconosciuto li persuade a stringere un patto: mostrerà loro cosa accadrà quando non ci saranno più, cosa lasciano, cosa si perdono, quale sarà la reazione di amici e parenti. Per una settimana i quattro avranno il privilegio di osservare sé stessi dal di fuori e l’occasione di riscoprire ciò che di più prezioso hanno dentro; affronteranno avventure ai confini della realtà, diventeranno un gruppo unito e vedranno realizzati desideri cui ormai avevano rinunciato, dopodiché saranno riportati indietro. A quel punto dovranno prendere una decisione. E per qualcuno l’ultimo giorno della vita potrebbe trasformarsi nel primo di una vita nuova.

“Io non posso garantirvi che sarete felici. Un giorno sarete la lucina accesa, un giorno quella spenta, l’unica cosa davvero importante è che abbiate nostalgia della felicità. Solo così vi verrà voglia di cercarla…”

Quattro personaggi, quattro anime che hanno deciso di mettere fine alla propria vita.

Napoleon un ” life coach” che di anime ne ha salvate tante per mestiere è lui stesso incapace di reagire al male di vivere.

Aretha una madre che ha perso la figlia e non vuole dimenticare, non vuole abituarsi a quel dolore, credendo che solo quella sofferenza possa tenere ancora in vita il ricordo di sua figlia.

Emily campionessa di ginnastica, eterna seconda, vive la vita come in una gara…

Daniel il piu’ piccolo del gruppo appena dodici anni, piccola star della pubblicità, non ha ancora iniziato a vivere veramente ma quella vita non la vuole.

Un gruppo di persone totalmente diverse tra loro unite dallo stesso male di vivere, e da una persona misteriosa che darà loro una seconda possibilità…

Sette giorni, per vedere il futuro, per capire, per accettarsi e perdonarsi, per provare a riapprezzare ciò che stanno buttando via con tanta facilità. Sette giorni per restare o andare, sette giorni per ricominciare a vivere.

Un epilogo da leggere tutto di un fiato.

Paolo Genovese, ad oggi, uno dei migliori registi italiani, da Incantesimo Napoletano a The place, continua a stupirci e ci regala un buon libro, in cui ci si immerge con facilità. Le emozioni di ognuno dei personaggi diventano del lettore. Le caratteristiche ed il carattere dei personaggi sono messi a fuoco proprio come fa una macchina da presa per un primo piano. La magia di New York, in cui è ambientato il racconto, funziona come amplificatore alle emozioni, i profumi, le luci, la pioggia, il vento, Time Square…..

Un libro ricco di spunti emozionali e perché no qualcuno di noi potrebbe rispecchiarsi in uno dei personaggi ….e avere cosi’ la possibilità di VIVERE il primo giorno della propria vita…

Se non lo avete fatto acquistate ” Il Primo giorno della mia vita” Io non riuscivo a smettere, l’ho divorato, ma quello che posso consigliarvi e di leggere il libro cosi’ come è suddiviso: in giorni. Questo permetterà, a mio avviso, di assimilare tutto quello che succede ai personaggi giorno per giorno, capirne meglio le emozioni. Io lo farò nella seconda lettura tra qualche tempo, non voglio rischiare di perdermi nulla..

Buona lettura

 The Sun’s Smile

 Raffaela Anastasio 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Patate sabbiose piccanti – Giuseppe Ruotolo Chef

Le patate sabbiose piccanti sono una sfiziosa alternativa alle classiche patate al forno.

Lo chef ci spiega come prepararle.

1 kg di Talentine

1 spicchio d’aglio

q.b. di rosmarino

q.b. di aromi

70 g di pangrattato

q.b. di olio extravergine di oliva

Lavate accuratamente le patate con acqua fredda corrente per eliminare i residui di terra e poi pelatele.

Una volta private della loro buccia le patate andranno risciacquate e poi tagliate a spicchi o a cubetti.

Prendete una ciotola ben capiente ed unite gli aromi , l’aglio, il peperoncino al pangrattato ed amalgamate il tutto. In un’altra ciotola aggiungete le patate e l’olio, ungetele bene tutte a seguire cospargetele con il pangrattato aromatizzato mescolando per bene, facendo in modo che ogni spicchio o ogni cubetto sia ricoperto dal pangrattato. Cuocere nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.

Per queste notti che trascorreremo in spiaggia con gli amici, le patate sabbiose possono essere, insieme ad una birra ghiacciata artigianale, un’ottima idea per intrattenersi in attesa delle stelle cadenti ed esprimere i nostri desideri.

Buon appetito!

Raffaela Anastasio

The Sun’ s Smile

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Le giornate del cinema Lucano – Speciale Masterclass John Landis

La seconda giornata del Festival a Maratea si svolge nella bellissima location dell’Hotel Santavenere in compagnia del mito del cinema Hollywoodiano John Landis. Una carriera fatta di tanti successi come : Animal House, nel 1978, con John Belushi. Due anni dopo si garantisce non solo la celebrità internazionale, ma un posto nella storia del cinema grazie a The Blues Brothers (1980), scritto insieme a Dan Aykroyd, protagonista del film accanto a Belushi. Nel cast compaiono leggende della musica come Ray Charles, Aretha Franklin, James Brown, Cab Calloway e John Lee Hooker, che danno vita, insieme ai due protagonisti, a quella che è considerata una delle più belle colonne sonore della storia del cinema., e poi Thriller, Una poltrona per due, Il principe cerca moglie e tanti altri. 

John cordiale e disponibile, racconta di essere stato un fattorino, di aver partecipato ad alcuni film in qualità di comparsa o stuntman in alcuni film Western, come ” Il mio nome è nessuno” prodotto da Sergio Leone, in cui si è divertito molto.

Poi con Animal House il successo. Ha capito che il suo era un buon film dal fatto che poteva andare in tintoria a ritirare gli abiti ed in libreria a comprare libri senza badare al costo.

Agli appassionati di cinema, e agli attori in erba dice che il mondo del cinema sta cambiando. Con l’avvento delle piattaforme come Netflix ed Amazon, che stanno rivoluzionando il modo di vedere film e di farne, tutto diventa più complicato, ma guardare un film al cinema non sarà mai come guardarlo a casa o dal computer o in giro su di un tablet. La sala cinematografica riserva sempre una qualità e delle emozioni che le piattaforme non trasferiscono. Con un biglietto di 8 euro in Italia possiamo accedere alla sala per un film che è costato milioni di dollari, con centinaia di ” operai” che vi hanno lavorato, spesso ci si dimentica anche di questo.

Del cinema italiano adora ” I soliti ignoti” film che non morirà mai, non ha visto nessuna serie italiana che ha avuto successo anche internazionale come Gomorra, e ama i fratelli Taviani. Con un sorriso ricorda che in Italia abbiamo una bellissima tradizione cinematografica e se avesse la possibilità farebbe un film nel nostro paese anche domani.

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Le giornate del cinema Lucano 2018 – Day one

Il 24 luglio 2018 alle ore 21.00, nella meravigliosa cornice dell’Hotel Santavenere si è tenuta la Decima edizione delle  “Giornate del Cinema Lucano, Premio internazionale Basilicata”.

In una location tutta nuova immersa nel verde e nei profumi della città di Maratea, questa decima edizione ci preavvisa che sarà una tra le migliori di questi ultimi dieci anni.

Sul palco ad accogliere gli ospiti e ad intrattenere il pubblico numeroso, sono stati Beppe Convertini e Janet De Nardis, amici di vecchia data del Festival.

Molti ospiti si sono avvicendati sul nuovo e bellissimo palco del Festival, tra cui il mitico Paolo Rossi, campione del mondo 1982. Un’esplosione di emozioni il documentario in suo onore. Il campione ha raccontato di come non è stato facile realizzare il suo sogno, in quanto non fisicamente adatto per essere un calciatore, ma non ha mai mollato. Dopo la coppa del mondo e pallone d’oro la sua carriera calcistica termina a 30 anni, ma la passione per il calcio è immensa e si dedica ad altre attività collaterali, e ad un’altra sua grande passione l’arte ( una sua mostra sarà  in giro per l’Italia). Paolo Rossi lascia il palco con un premio a lui dedicato e ad attenderlo un caloroso gruppo di ragazzi e bambini emozionati.

 

Lo show continua con la presentazione di uno tra i produttori più amati e di maggior successo in Italia,  Marco Belardi. produttore di grandi registi come Paolo Virzì, ( La pazza gioia) Gabriele Muccino ( A casa tutti bene) Paolo Genovese ( Perfetti sconosciuti, The Place).  Marco Belardi racconta come un Film principalmente parta da una buona sceneggiatura, a seguire un buon regista e poi un buon cast di attori. Il modo in cui racconta l’iter per arrivare ad un buon prodotto finale sembra molto semplice, ma poi spiega che semplice non lo è affatto, occorre anche un po’ di intuizione. Alla domanda posta in merito ad i suoi progetti futuri, Marco inizia ad elencare una serie di nomi e di progetti …. in uscita l’8 novembre “Notti Magiche”di Paolo Virzì – marito di Micaela Ramazzotti – che ha cosceneggiato anche il prossimo film di Checco Zalone. Oltre al film della Archibugi, ha in sviluppo i prossimi film di Paolo Genovese, Paolo Virzì, Gabriele Muccino, la serie internazionale ”Colt” basata su un’idea di Sergio Leone, creata e diretta da Stefano Sollima, e il debutto in tv del Premio Oscar Giuseppe Tornatore con la serie tratta dal romanzo di Luigi Natoli ”I Beati Paoli”. 

Sotto le stelle del cielo marateota una nuova stella illumina il palco delle Giornate del cinema Lucano, Caterina Shulha. Giovane e brillante attrice, nel ruolo di una punk con il pancione nell’opera prima di Simone Spada, Hotel Gagarin. Un film girato in Armenia, in cui Caterina racconta di essersi molto divertita nonostante il freddo. 

Si conclude cosi’ la prima serata delle ” Giornate del cinema Lucano”, con l’attesa delle nuove sorprese che questa decima edizione ci riserverà.

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram