Letto per Voi – Un girovita da mediano – come diventare un artista di… un certo peso.

Edito da Rai Eri,  “Un girovita da mediano”  è un libro scritto da Sergio Friscia.

In questo libro racconta una carriera quasi trentennale: dagli inizi come deejay alla radio a fine anni Ottanta – con l’inevitabile gavetta da animatore nei villaggi turistici – ci porta nei dietro le quinte delle radio nazionali (Radio Kiss Kiss ed RDS ) e poi di un programma di culto come “Macao”, su Raidue, dove lo volle Gianni Boncompagni, e che fu la sua consacrazione sulla tv nazionale, dopo le scorribande palermitane di L’Imitati Network e compagnia bella.
Nel suo racconto, l’attore dalla vita larga non dimentica le avventure da “trapiantato”, la storia personale eppure universale di un ragazzo siciliano deciso a dimostrare il suo talento, a costo di dormire da “diversamente affittuario” in uno studio di architetti romani, di tentare la fortuna nella quasi aliena Milano, di sognare persino l’America. Un intimo diario comico che è il racconto di una scalata al successo, ma anche una panoramica spesso esilarante delle grandi contraddizioni e delle complicate opportunità del nostro Paese, dal Sud al Nord e dalle stalle alle stelle.

“Un uomo dai mille volti” è stato definito per gli innumerevoli personaggi che ha creato in tutta la sua carriera. In questo libro pero’ è la persona che si racconta, mette il suo cuore nelle mani del lettore. Un diario, fatto di piccoli racconti, aneddoti personali e l’amore per la sua famiglia, che lo ha sempre sostenuto. Le sue amicizie, quelle vere, sincere con le quali ha iniziato a credere nei sogni, le delusioni e qualche sgambetto fatto ad arte da chi aveva paura di perdere…”la luce”e il racconto di tanti sacrifici e tanta, tantissima gavetta. Questo libro potrebbe diventare un manuale per le giovani leve che intendono intraprendere la carriera nel mondo dello spettacolo ma per rimanerci e non per essere semplici meteore. I sacrifici alla fine ripagano sempre, i sogni diventano realtà se costruiti su basi solide.

La prefazione di questo libro è affidata a Carlo Conti…

Ad un anno dall’uscita di ” Un girovita da mediano” ancora se ne parla. Il pubblico di Sergio Friscia puo’ continuare a seguirlo nella storica trasmissione televisiva “Mezzogiorno in famiglia” (Rai due), e il prossimo anno al cinema in un film diretto da Francesco Miccichè, “Compromessi sposi” con Vincenzo Salemme, Diego Abatantuono, Dino Abbrescia, Valeria Bilello, Michela Andreozzi.

 

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

Premiazione Microfono d’oro 2018

Sergio Friscia- Fabrizio Pacifici – Cosetta Turco

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Parmigiana bianca di Talentine e zucchine – Giuseppe Ruotolo Chef

Il nostro chef oggi ci consiglia un piatto sfizioso e completo, adatto sia come contorno sia come piatto unico accompagnato da un buon bicchiere di vino, la parmigiana di patate talentine e zucchine. 

Vediamo insieme come si prepara.

Ingredienti:

Zucchine 500 g

Patate 700 g

Mozzarella o scamorza 370 gr

Uova 4

Parmigiano grattugiato 120 gr.

Foglie di basilico tritate 2 cucchiai oppure prezzemolo

Olio extravergine di oliva q.b.

Sale q.b.

Pepe q.b.

Lavare bene zucchine, lavare le patate poi tagliarle a rondelle e man mano passarle in un recipiente capiente con acqua fredda.
Affettare le zucchine in verticale. Una volta pronte le verdure olearle bene e disporle su una teglia ricoperta da carta forno senza sovrapporle, cuocere a 200° per 20 minuti circa.
Pronti gli ingredienti, oleare una teglia oppure ricoprirla con carta da forno.
Sbattere le uova con un pizzico di pepe e sale.
Mettere uno strato di zucchine , parmigiano e poi di mozzarella, ancora parmigiano e poi di patate e via cosi alternando zucchine e patate.
Tra uno strato e l’altro mettere le uova sbattute, foglie di basilico fresco e una spolverata di parmigiano.
Finire con uova e parmigiano.
Infornare a 200° per 30 minuti fino a che non si formi sopra la crosticina.

Buon appetito!

The Sun’s Smile

Raffaela Anastasio

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Cartellone Teatro di Roma – I Debutti

Teatro India, 9 ● 28 ottobre 2018
Prima nazionale
L’ABISSO
tratto da Appunti per un naufragio (Sellerio editore)

Quasi niente
9 ● 14 ottobre 2018
Teatro Argentina
un progetto di
Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
liberamente inspirato al film Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni
collaborazione alla drammaturgia e aiuto regia Francesco Alberici

Reparto Amleto
9 ● 21 ottobre 2018
Teatro India
scritto e diretto da Lorenzo Collalti
con Luca Carbone, Flavio Francucci, Cosimo Frascella, Lorenzo Parrotto

 

Lo sguardo oltre il fango
15 ottobre 2018
Teatro India
La ragazza n°65738
regia Giovanni Deanna
libretto Lorenzo Cioce e Simone Martino
musical

Afghanistan
17 ● 21 ottobre 2018
Il grande gioco / Enduring freedom
regia Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
traduzione Lucio De Capitani
di Richard Bean, Lee Blessing, David Greig, Ron Hutchinson, Stephen Jeffreys
Ben Ockrent, Simon Stephens,Colin Teevan, Naomi Wallace, Joy Wilkinson

 

 

TEATRO DI ROMA

lunedì – giovedì 10.00-13.30 e 14.30-18.00 – venerdì 10.00-13.30 e 14.30 17.00
telefono: 06.684000346 – fax: 06.684000360
Mail: promozione@teatrodiroma.net

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

 

 

 

 

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

La sommelier consiglia – La vite

Dopo la pausa estiva, eccoci nuovamente ad esplorare il magico mondo del vino.

Questa volta parliamo della vite . Essa è come l’uomo, ha un’ infanzia, una gioventù, una fase adulta ed una vecchiaia. La produttività e la qualità dell’uva si differenziano nelle varie età.
Inizia con il germogliamento delle gemme in aprile. La comparsa dei grappolini,

l’accrescimento degli acini e l’invaiatura dove gli acini cambiano colore, da verde a giallo o rosso. Poi avviene la maturazione che va da metà agosto a metà settembre-ottobre, a seconda dell’epoca di maturazione dei vitigni.
La vendemmia o raccolta può andare da fine agosto a dicembre per le vendemmie tardive.
La vendemmia manuale è ancora la migliore sotto il profilo qualitativo, per la possibilità di cernita dei grappoli e per il rispetto dell’integrità degli acini.

Ed io proprio la settimana scorsa ho partecipato alla vendemmia in Basilicata nel Vulture nell’azienda RE Manfredi; e vi posso assicurare che è stata un’esperienza fantastica.

 

Cheers

Antonella

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

Cinecibo – Festival del cinema gastronomico

All’interno della bellissima struttura delle Terme Lucane si è inaugurata la settima edizione di Cinecibo –  Festival del cinema gastronomico.

Una settima edizione molto speciale, organizzata da Donato Ciociola patron della manifestazione e la preziosissima collaborazione di Nicola Timpone rappresentante sul territorio della Lucana Film Commission.

Raffaela Anastasio ha dato inizio allo show con la presentazione di ” Autunno d’autore – La moda veste il Cinema”.

 Koyanco Alta moda, ha mostrato in passerella una donna forte, decisa, usando i colori ed i tessuti che ricordano la donna siciliana dell’ottocento, il bianco il rosso ed il nero e l’oro. Gli abiti mostrano trasparenze e ricami che rendono la donna ancor piu’ sensuale.

Il secondo quadro è quello di Tommaso Fierli, piu’ che uno stilista vuole definirsi un’artista, poiché i suoi abiti hanno veramente qualcosa di particolare. Abiti composti da petali di fiori e polveri ed il risultato è veramente spettacolare.

Il momento moda si conclude con Alfredo Nocera, colui che è stato l’inventore dell “Instant Fashion”. La tv gli ha dato la notorietà  (ha lavorato in tv con Raffaella Carrà, Lorella Cuccarini, Valeria Marini e tanti altri) ed il pubblico il successo. Sul palco del Cinecibo ha creato degli abiti a tema usando solo della stoffa coadiuvato da qualche spillo e qualche accessorio, e in un attimo riesce a creare l’abito di “Gilda” ( Rita Hayworth) passando per ” La dolce vita” con l’abito di Sylvia (Anita Ekberg), concludendo con ” Guardia del corpo” con l’abito di Whitney Houston. Si conclude tra gli applausi l’evento ” La moda veste il cinema”.

 

Il testimone passa al patron di Cinecibo Donato Ciociola che dà il via al meraviglioso Show cooking che ormai è un must del festival. In questa edizione troviamo in gara Pino Golia, veterano del Festival e una fantastica novità le Nonne Chef, un gruppo di nonnine che tra i fornelli si dilettano a preparare pasta fatta in casa e condimenti genuini. Lo show termina tra i profumi e qualche assaggio furtivo e tanti applausi.

 

Il momento piu’ atteso dal pubblico di Latronico è l’ arrivo di Carlo Verdone, icona del cinema italiano da 40 anni.

Accolto con un grande applauso e cori da stadio, Verdone come sempre è a disposizione del suo pubblico e si racconta.  Intervistato dalla bravissima giornalista Valentina Bisti condivide con il pubblico degli aneddoti del suo esordio e di tutta la sua carriera, molto divertenti. Uno tra tanti racconta di quando cercava un’attrice che potesse interpretare “La nonna ” di Bianco Rosso e Verdone e dice:

“Cercavo una nonna che fosse uguale alla sorella di Fabrizi, ma non riuscivo a trovarla. Insieme a Sergio Leone abbiamo fatto provini a contrabbandiere, usuraie, cravattaie, vecchie attrici del cinema muto, ma troppo vecchie e nessuna con la verve spiritosa. Poi un giorno un mio amico Saverio, che ha un bar in via dei Pettinari , mi dice : ” A Ca’ so che stai cercando una signora anziana che deve fare tua nonna – Si perché – Hai mai sentito la sora Lella che alle 12.00 parla in radio con le mogli cornute? – No – La devi sentire guarda che fa molto ridere – Ma fisicamente com è  – E’ una palla! – 

Allora curioso mi sintonizzai su questa radio, Radio Lazio, che era un’ emittente privata ed iniziai ad ascoltare questo programma che ho trovato esilarante. C’erano persone che telefonavano dalle periferie di Roma, Centocelle – Collatina – Prenestino e chiedevano a Sora Lella un consiglio e queste donne piangevano tutte perché erano state tradite, 

Sora Lella mio marito è tornato di nuovo alle 3 di notte, aveva il colletto sbavato di rossetto”

e Sora Lella – ” Sto figlio di una mignotta , gli deve da’ un carcio al culo lo devi manna’ via”

Poi dopo 45 minuti di trasmissione faceva una pausa andava al bar prendeva una bibita analcolica e poi ritornava a fare la trasmissione. 

Allora ne approfitto della pausa per parlarle e mi avvicino dicendo : “Voi siete la sora Lella?” 

” Si dimmi pure – Sora Le’ io sono un giovane attore regista, Carlo Verdone”.

e lei – “Carlo Verdone L’attore?” 

“Si”.

“Mei cojoni”.

“Sentite io vorrei chiedervi una cosa, siete in grado di fare un provino per fare il ruolo di mia nonna”.

“La nonna di Carlo Verdone? Mej cojoni”.

Cosi’ le feci fare il provino e il resto insomma lo conoscete tutti , era lei la nonna che stavo cercando e cosi’  Sora Lella è entrata a far parte di quel mondo di caratteristi che oggi è difficile trovare. “

Verdone conclude il suo intervento con un po’ di rammarico, in quanto dice che il  mondo sta evolvendo e ci sta dando tanto con le nuove tecnologie ma ci sta togliendo tanto, come le piccole botteghe, i piccoli negozietti caratteristici da cui ha attinto tanto per creare alcuni dei suoi personaggi.

Carlo Verdone saluta il suo pubblico che tanto affetto gli ha dimostrato ringraziandolo.

Si conclude con i saluti di Verdone la prima giornata del Cinecibo Festival del cinema gastronomico.

Per  oggi sabato 20 ottobre si attendono tanti ospiti come Andrea Roncato, Ricky Memphis, Giuseppe Zeno e Valeria Marini.

The Suns Smile 

Raffaela Anastasio

 

 

 

 

 

 

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

TEATRO DELLA COMETA – STAGIONE 2018- 2019

Undici titoli in abbonamento più due fuori abbonamento, per un totale di tredici spettacoli, compongono il ricco cartellone 2018/19 della stagione del Teatro della Cometa.

“Gli spettacoli sono stati scelti – spiega il Direttore Artistico Giorgio Barattolo – con l’intento di incontrare i più diversi gusti. Un teatro vivo deve essere capace di osservare e interpretare il presente. È per questo che la stagione 2018- 2019 si diverte a mescolare le carte per soddisfare gusti e sensibilità diverse. Un programma variegato che si caratterizza per la qualità e la raffinatezza delle proposte.

La stagione si apre il 9 ottobre con ALLEGRA ERA LA VEDOVA? One-man show per una miliardaria, un capriccio scenico interpretato da un versatilissimo attore e cantante della scena italiana, Gennaro Cannavacciuolo. Dal 6 novembre arriva, attesissimo, Maurizio Micheli con UOMO SOLO IN FILA – I pensieri di Pasquale.
Il 20 novembre debutta MASTER CLASS con Mascia Musy.
Dal 4 dicembre, il primo fuori abbonamento di stagione: Guido Marini e Isabella R. Zanivan ovvero i Disguido in CINE MAGIQUE SHOW. Attesissimo il ritorno alla Cometa di Michela Andreozzi che dall’ 11 dicembre sarà l’interprete di L’AMORE AL TEMPO DELLE MELE (GOLDEN), regia di Paola Tiziana Cruciani, direzione artistica Massimiliano Vado. Dall’ 8 gennaio, Francesco Acquaroli, volto noto della serie Suburra, sarà il protagonista di ER NASO DE GOGOLLE, testo e regia di Pierpaolo Palladino da Nicolaj Gogol.
Dal 22 gennaio, Melania Giglio sarà la sublime protagonista di ÉDITH PIAF
L’usignolo non canta più, in scena con Martino Duane, per la regia di Daniele Salvo. LETIZIA VA ALLA GUERRA (La suora, la sposa e la puttana) con una travoglente Agnese Fallongo sarà in scena dal 5 febbraio.
Grande ritorno al Teatro della Cometa: Pino Strabioli dal 19 febbraio porta in scena CAVOLI A MERENDA Omaggio a Sergio Tofano. Dopo il successo della passata stagione tornano dal 5 marzo Ladyvette con lo spettacolo IN TRE, regia di Massimiliano Vado & Ladyvette, direzione artistica di Lillo Petrolo. Il 26 marzo debutterà RISONANZE MAGNETICHE scritto e diretto da Alessandra Panelli, protagonisti Emanuele Salce, Barbara Porta, Costanza Castracane. Dal 16 Aprile, Nadia Baldi firma la regia di FERDINANDO, il testo forse più famoso di Annibale Ruccello, protagonisti Gea Martire, Chiara Baffi, Fulvio Cauteruccio, Francesco Roccasecca.
La stagione si chiude con Marco Zadra in L’ULTIMO RECITAL dal 2 maggio.

Nella stagione 2018 | 2019 inauguriamo anche il Nuovo Salotto Cometa: il foyer assume fortemente i connotati di uno spazio culturale in cui potersi confrontare e chiacchierare, concedendosi un raffinato aperitivo o un brunch. Inoltre, da ottobre a maggio, un venerdì al mese organizzeremo nel foyer del teatro, l’ Aperitivo Culturale del nuovo Salotto Cometa: tra food, cultura e performance, si racconteranno progetti, idee, storie, libri, per favorire conversazioni, connessioni. Il primo appuntamento il 29 ottobre vedrà protagonista il conduttore radiofonico e televisivo Savino Zaba che racconterà il suo ultimo libro Parole Parole… alla radio. Il linguaggio radiofonico dalle origini a oggi. Il 9 novembre appuntamento con “Il bio non è una bufala” di Stefano Genovese e il 14 dicembre “Buffonate senza corte” due volumi che raccolgono tutta la produzione teatrale di Roberta Calandra. La presentazione sarà a cura di Nadia Perciabosco e Massimiliano Vado.

 

Ufficio Stampa Teatro della Cometa
Agenzia Maya Amenduni – @Comunicazione
Maya Amenduni
+39 392 8157943
mayaamenduni@gmail.com

The Sun’s smile

Raffaela Anastasio

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

NOTTI DI NOTE

The Sun’s Smile è attenta alla sua città, Castellammare di Stabia, che cresce si evolve e brilla di luce propria. A qualche giorno dal termine del Galà del cinema e della Fiction, tenutosi nella splendida cornice del Castello Medioevale, nuove iniziative avanzano a suon di musica…” Notti di Note” giunta al secondo anno.

Una girandola musicale per tutti i gusti, dal classico napoletano al tango, dal jazz al blues, senza trascurare evergreen senza età e frontiere. E se è vero, come affermano gli scienziati, che la musica allunga la vita “Notti di note” vuole essere il partner del cuore che si propone di trasmettere tante emozioni al proprio pubblico.
Sabato 13 ottobre al teatro Karol di Castellammare partirà la seconda stagione della rassegna musicale “Notti di note”, cartellone musicale autoprodotto che spazia tra i vari generi con un occhio di riguardo alla canzone classica napoletana. Ma soprattutto è il piacere di ascoltare a Castellammare tanti artisti, sia emergenti che di gran nome, apprezzati sia in Italia che all’estero.

Sedici i concerti in cartellone, rispetto ai sei della prima rassegna, col costo del biglietto che resta invariato a dieci euro mentre il ridotto per pensionati e giovanissimi passa a otto euro. 

Ed ecco il cartellone che è stato presentato mercoledì 10 ottobre alle ore 11 alla presenza di numerosi artisti in cartellone, del sindaco e dell’assessore alla cultura stabiese, Gaetano Cimmino e Lello Radice.
Questo il cartellone:
Sabato 13 ottobre: Alfredo Di Martino in “Free Reeds” from Jazz to Tango” con Alfredo Di Martino (accordion & harmonica), Michele Di Martino (piano), Tommaso Scannapieco (double bass), Luigi Del Prete (drums), Grazia Balzano (voice) con la partecipazione dei Maestri Donato Cuocolo e Daniela Daf Moretto dell’associazione NapoliTango.
Sabato 27 ottobre: Salvatore Torregrossa e Rosalba Alfano in “Viaggio verso Sud” con Nico Sommese, Daniele De Santo, Luca Cioffi.
Giovedì 1° novembre: Piero Pepe, Rosalba Spagnuolo in “Grazie pe’ l’accuglienza” con Salvatore Torregrossa e Franco Cesarano.
Venerdì 9 novembre: Ebbanesis in “Serenvivity” con Viviana Cangiano e Serena Pisa.
Sabato 17 novembre: Elisabetta D’Acunzo in “Reginè” con Aniello Palomba, Paolo Propoli, Emiliano Berti, Riccardo Schmitt, Luigi Belati.
Sabato 1° dicembre: Associazione Luna Nova in “L’arte mia, nun t’ ‘a ‘mparà” con Gianluigi Esposito, Enzo Spinelli, Olimpia La Padula.
Sabato 15 dicembre: “Paese mio bello. L’Italia che cantava e canta” con Lello Giulivo Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi.
Venerdì 21 dicembre: “Omm’e blues, twenty years later” con Sabato Romano, Sandro Coppola, Ciro Grieco, Francesco Nunziato.
Venerdì 4 gennaio: Incanto Quartet in “L’opera incontra il pop” con Laura Celletti, Claudia Coticelli, Rossella Ruini, Romana Tiddi.
Venerdì 11 gennaio: “Scat’ Gatt’ Orchestra in concerto” con Daniele La Torre, Nico Sommese, Salvatore Torregrossa, Anna Rita Di Pace, Fernando Marozzi, Daniele De Santo, Luca Cioffi.
Venerdì 1° febbraio: “Dal Vesuvio all’Andalusia” con Mario Maglione ed Espedito De Marino.
Venerdì 22 febbraio: MB Concerti “Napolinjazz” con Marina Bruno, Peppe di Capua, Gianfranco Campagnoli, Paolo Pelella, Peppe La Pusata.
Venerdì 1° marzo: “Belle del 900” con Antonello Cascone e Marianna Corrado.
Venerdì 22 marzo: “Note di viaggio, dieci anni dopo” con Gaemaria Palumbo.
Venerdì 5 aprile: Michele Di Martino in “New Jazz Quartet in concert”.
Venerdì 12 aprile: Migrazioni Sonore “Fiore canta Viviani” con Fiorenza Calogero e Marcello Vitale.
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.30.

Allora non ci resta altro che predisporre la nostra anima all’ascolto.

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

GALA’ DEL CINEMA E DELLA FICITION CAMPANA- DECIMO ANNO

Nella splendida cornice del Castello Medioevale di C. mare di Stabia, Il Galà del Cinema e della Fiction ha spento le prime 10 candeline e si conferma come uno degli appuntamenti più attesi tra gli eventi cinematografici e televisivi dell’anno.

Ideato da Valeria Della Rocca e diretto ancora una volta da Marco Spagnoli, in collaborazione con Film Commission Regione Campania, il Galà celebra e premia non solo film e fiction che raccontano Napoli e la Campania – set prediletti da numerose produzioni dell’audiovisivo internazionale – ma anche molte eccellenze dello spettacolo italiano.
Maurizio Casagrande ha condotto la serata di premiazione , scherzando con tutti gli ospiti che si sono avvicendati sul palco, primo tra tutti il padrino della manifestazione, Iago Garcia. Molte le star del cinema made in Italy che durante la cena, allestita nei giardini del castello affacciato sul Golfo di Napoli, hanno ritirato i numerosi premi. Iaia Forte e Donatella Finocchiaro hanno trionfato tra le migliori attrici dei film in concorso, la prima per la commedia Una festa esagerata! e la seconda per il film drammatico Nato a Casal di principe. A ritirare il premio come Giornalista dell’anno, Franca Leosini, mentre all’applauditissimo Maestro Vince Tempera è stato assegnato un premio speciale “Cinema e Musica”. Sul palco anche due tra i giovani talenti più quotati del panorama attoriale italiano: Cristiano Caccamo (Premio Rising Star) e Sara Serraiocco (Premio Rising Star Internazionale). La bellissima Gaia Bermani Amaral ha vinto il Premio Speciale Cinema e Moda, l’attore Geppy Gleijeses quello per il Cinema e Teatro e Maurizio Aiello quello per l’editoria grazie alla sua rivista I’M. Se Vincenzo Salemme aveva ritirato il premio come Miglior Attore di Commedia durante la conferenza stampa, perché impossibilitato a presenziare alla serata, Salvatore Esposito non è mancato all’appuntamento per ritirare il premio come Miglior Attore di Fiction. Maria Pia Calzone e Michele Morrone ha ritirato il premio destinato a Sirene, vincitrice come Miglior Fiction. Premio speciale della Giuria – composta dai giornalisti Titta Fiore, Valerio Caprara, Enrico Magrelli, Tonino Pinto, Alessandro Barbano, gli attori Marco Bonini e Paola Minaccioni, il regista Riccardo Grandi, il produttore Enzo Sisti e Corrado Matera Assessore al Turismo Regione Campania – a Sabrina Impacciatore, non solo per la sua interpretazione ma anche per la partecipazione alla sceneggiatura del film A casa tutti bene. Tanti anche gli attori presenti dei titoli in concorso e amici della manifestazione intervenuti come premiatori: il conduttore Giovanni Ciacci, l’attore Mario Ermito star di Tale e quale show, Francesco Paolantoni e ancora Paola Lavini, Massimiliano Gallo, Bianca Nappi, i The Jakal, Ivan Cotroneo.

Una serata incantevole all’insegna dell’ eleganza e del buon cinema. Chissà la Signora della Rocca con il Dr. Spagnoli cosa ci riserveranno per il prossimo anno….

Non ci resta che attendere.

Ecco tutti i vincitori del Concorso:
Migliore Film Drammatico – Dogman
Migliore Attore di Film Drammatico – Massimo Ghini
Migliore Attrice di Film Drammatico – Donatella Finocchiaro
Migliore Film Commedia – Caccia al tesoro
Migliore Attore di Film Commedia – Vincenzo Salemme
Migliore Attrice di Film Commedia – Iaia Forte
Migliore Fiction – Sirene
Migliore Attore di Fiction – Salvatore Esposito
Migliore Attrice di Fiction – cast femminile di “I bastardi di Pizzofalcone”

Premi Speciali
Premio Speciale della Giuria – Sabrina Impacciatore
Premio Speciale della Giuria – “Terra bruciata”
Premio Speciale a Carlo Vanzina
Premio Speciale Editoria – I’M Magazine
Premio Speciale Cinema e Musica – Vince Tempera
Premio Speciale Cinema e Teatro – Geppy Gleijeses
Premio Speciale Professionista dell’Audiovisivo impegnata nel sociale – Ester Gatta
Premio Speciale Giornalista dell’Anno – Franca Leosini
Premio Speciale Rising Star – Cristiano Caccamo
Premio Speciale Rising Star Internazionale – Sara Serraiocco
Premio Speciale Cinema e Moda – Gaia Bermani Amaral
Premio BCC Napoli – Rosario Rinaldo
Premio Eles Couture – Luisa Ranieri
Premio T&D Trasporti cinematografici per l’Eccellenza Artistica alla Scenografia – Stefano Maria Ortolani

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

TEATRO BRANCACCIO – STAGIONE 2018-19

Inizia la nuova stagione del Teatro Brancaccio 2018-2019

Ecco di seguito il cartellone di tutti gli spettacoli.

5- 21 ottobre 2018
IL CIRCO DEGLI ORRORI
ideato da Doctor John Haze

21 ottobre 2018
L’Altra scena
EDOARDO FERRARIO
DIAMOCI UN TONO
di Edoardo Ferrario

24 ottobre – 11 novembre 2018
Alessandro Longobardi per Officine del Teatro Italiano
SHAKESPEARE IN LOVE
dalla sceneggiatura di Marc Norman & Tom Stoppard
adattamento teatrale Lee Hall
musiche Paddy Cunneen
traduzione Edoardo Erba
con LUCIA LAVIA | MARCO DE GAUDIO
regia GIAMPIERO SOLARI
regia associata BRUNO FORNASARI
originariamente prodotto per il West End dalla Disney Theatrical Productions e Sonia Friedman Productions
regia Declan Donnellan, scene Nick Ormerod

6 novembre 2018
Non c’è problema produzione
PAOLO RUFFINI
e gli attori della compagnia MAYOR VON FRINZIUS
UP & DOWN
al pianoforte Claudia Campolongo
consulenza Artistica Claudia Mazzeranghi
regia LAMBERTO GIANNINI

7 novembre 2018
Dipende SRL
IVA ZANICCHI
UNA VITA DA ZINGARA
scritto da Iva Zanicchi e Mario Audino
arrangiamenti e direzione orchestra M. Stefano Zavattoni
regia di GIAMPIERO SOLARI e PAOLA GALASSI

22 novembre 2018 – 6 Gennaio 2019
Alessandro Longobardi per Officine del Teatro Italiano
in collaborazione con Viola Produzioni
GIANLUCA GUIDI
EMY BERGAMO
“LA VOCE DI LASSU” è di ENZO GARINEI
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
commedia musicale di Garinei e Giovannini
scritta con Jaja Fiastri
liberamente ispirata a “After me the deluge” di David Forrest
musiche di Armando Trovajoli
direzione musicale Maurizio Abeni
coreografie di Gino Landi
regia originale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini
ripresa teatrale di GIANLUCA GUIDI

15 gennaio – 20 gennaio 2019
The Imperial Ice Stars
CENERENTOLA ON ICE

23 gennaio – 10 febbraio 2019
Alessandro Longobardi per Officine del Teatro Italiano
LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI
musiche Alan Menken
testi e libretto Howard Ashman
regia DAVIDE NEBBIA

11 febbraio 2019
L’Altra scena
GIORGIO MONTANINI
MONTANINI LIVE 2019
di Giorgio Montanini

12 – 17 febbraio 2019
Enrico Porreca presenta
ANGELO PINTUS
DESTINATI ALL’ESTINZIONE
di Angelo Pintus

18 – 20 febbraio 2019
Marangoni Spettacolo presenta
BEPPE GRILLO
INSOMNIA
di Beppe Grillo

7 – 31 marzo 2019
All Entertainment presenta
PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO
di Stephan Elliott e Allan Scott
direzione musicale Fabio Serri
regia di Simon Phillips
regia italiana di MATTEO GASTALDO

 

Teatro Brancaccio

UFFICIO STAMPA SILVIA SIGNORELLI
silvia.signorelli@comunicazioneeservizi.com – ufficiostampasignorelli@gmail.com

 

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram

PATATE AL FORNO FARCITE – GIUSEPPE RUOTOLO CHEF

Dopo una breve pausa ritornano le ricette goloso del nostro chef Giuseppe Ruotolo. Oggi ci aiuta a preparare un piatto sfizioso e semplice: le patate al forno farcite. 

Ecco come prepararle.

Ingredienti
1 kg di Talentine
3 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
½ cucchiaino di sale
¼ cucchiaino di polvere d’aglio
¼ cucchiaino di paprika
Pepe
2 tazze di formaggio a pasta filata
2 tazze di panna acida
4-6 fette di pancetta cotta (tritata / tagliata)
Sale e pepe per il gusto

 

Iniziare perforando le patate con una forchetta in diversi punti.
Cuocere le patate per un’ora circa a 180 gradi.
Lascia raffreddare per 10-15 minuti.
In una piccola ciotola unire olio, parmigiano, sale, aglio in polvere, paprika e pepe. Mescolare bene.
Tagliare le patate a metà e aiutandovi con un cucchiaio scavarne la parte interna e metterle in una ciotola.
Aggiungere circa la meta’ del formaggio, la panna acida e la pancetta, aggiustare di sale e pepe e mescolare bene.
Spennellare la miscela di olio e parmigiano sulle parti superiori e inferiori di ciascuna pelle di patata e farcirla con il ripieno preparato in precedenza, cospargere con formaggio a pasta filata e cuocere a 200 gradi per 15/20 minuti.

 

Buon appetito

Raffaela Anastasio

The Sun’s Smile

Seguimi su
Follow by Email
Twitter
Visit Us
YouTube
LinkedIn
Share
Instagram